ilDomani

Page 1

Sabato 20 Giugno 2009 Anno XII - Numero 168 Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

S. MARIA DEL CEDRO

CARIATI

REGGIO CALABRIA

REGIONE

CATANZARO

Depurazione, problemi risolti

Rifiuti sulla spiaggia Denuncia del Comune

Trent’enne accusato di “Stalking”

Sinergia per ambiente e sviluppo sostenibile

Domani è il giorno del Referendum

Rischio di collasso per l’impianto della zona

L’Amministrazione condanna il vergognoso atto

Perseguitava l’ex moglie con minacce e molestie

Ieri la presentazione del convegno di Gizzeria

Il ritorno alle urne per 75mila catanzaresi

di Tania Paolino > Pag 34

> Pag 36

di Antonio Latella > Pag 39

di Oriana Tavano > Pag 16

di Carmela Mirarchi > Pag 18

Il “Rapporto sull’andamento dell’economia della Calabria nell’anno 2008” della Banca d’Italia presentato ieri mattina all’Università della Calabria

In Calabria gli effetti più duri della crisi Alla fine dell’anno il debito delle Amministrazioni locali è stato pari a 3,1 miliardi di euro COSENZA — Gli effetti della crisi economica in Calabria si sono fatti sentire in maniera più accentuata. E' quanto emerge dal "Rapporto sull'andamento dell'economia della Calabria nell'anno 2008" della Banca d'Italia presentato ieri mattina all'Università della Calabria. In particolare, secondo Bankitalia, la crisi ha provocato "effetti rilevanti" con "una contrazione più accentuata" rispetto alla media nazionale del livello di attività.

OPERAZIONE TRITONE Ridimensionato l’impianto accusatorio CATANZARO — Ieri il tribunale collegiale di Catan-

zaro ha ridimensionato l’impianto accusatorio, costruito a seguito dell’operazione “Tritone” da cui scaturì l’ipotesi di una presunta rete di spaccio di droga. di Francesco Ciampa > Pag 19

CATANZARO

di Ludovico Casaburi > Pag 18

Ventenne beccata con dosi di cocaina CATANZARO — Presso l’accampamento nomadi di Germaneto la

polizia ha tratto in arresto, la ventenne Francesca Passalacqua. Tra le sue mani una scatolina in plastica all’interno della quale vi erano 25 bustine di sostanza stupefacente del tipo cocaina.

L’IDEA

Dalle scosse allo tsunami di Roberto Penna

Qualcuno aveva detto, prima delle elezioni europee, che tutto quel vociare circa il cosiddetto caso Noemi e le abitudini private di Silvio Berlusconi, sarebbe terminato subito dopo lo svolgimento delle consultazioni elettorali del 67 giugno, ma evidentemente si sbagliava. Forse non si parlerà più come prima di Noemi Letizia, ma è arrivato dell'altro materiale non meno capace di monopolizzare per giorni l'intero dibattito politico di questo Paese. Giorni fa Massimo D'Alema ha invitato la propria parte politica e un po' anche l'Italia in generale a prepararsi a possibili scosse capaci di minare l'azione e finanche l'esistenza del Governo Berlusconi. A cosa si riferisse precisamente D'Alema, non era molto chiaro, ma la deposizione presso la Procura di Bari di un'ennesima bellona, un po' più matura di Noemi, sedotta e forse abbandonata dal Premier, ha fatto dire ai principali dirigenti del PdL più vicini a Silvio che le scosse paventate da Baffino non sarebbero che una nuova e ben orchestrata manovra giudiziaria ai danni del Presidente del Consiglio e ad opera delle solite Procure politicizzate che sono pronte a rovistare anche nella spazzatura pur di eliminare il Cavaliere a livello politico. Non sappiamo ancora per quanto tempo e in che modo avremo a che fare con questo nuovo scandalo o sedicente tale, ma siamo già abbastanza consapevoli di come stiano

di Francesco Ciampa > Pag 19

LA FOTO DEL GIORNO Coltivazione di cannabis a Siderno Oltre mille le piante scoperte dai Carabinieri

LAMEZIA TERME

REGGIO CALABRIA — Nella “fazenda” per la coltivazione di canapa indiana

di contrada Lamia di Siderno “lavoravano” contadini particolari. A prendersi cura di oltre mille rigogliose piante alte un metro e sessanta, infatti, erano un titolare di benzina, due pensionati, un impiegato ed un operaio.

LAMEZIA TERME — Beccato in flagranza dalla polizia mentre coltiva una consistente piantagione di marijuana. A finire in manette, il 32enne lametino, Claudio Gualtieri.

di Antonio Latella > Pag 39

di Antonio Cannone > Pag 27

Sorpreso ad annaffiare l’erba

APPUNTAMENTI/ISOLA CAPO RIZZUTO

VIBO VALENTIA

La prima “cicloturistica” immersa nel verde

Area turistica illecita a Pizzo

CROTONE — Anche a Sant’Anna, frazione di Isola Capo Rizzuto, il

circolo locale Uisp, in collaborazione con la sede provinciale di Crotone, ha inteso organizzare la prima edizione della cicloturistica con un percorso suggestivo immerso nel verde.

PIZZO CALABRO — Eseguito ieri mattina un sequestro preventivo di un complesso di cinque fabbricati e di una vasta area occupata in maniera abusiva. I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, in collaborazione con il Comando Provinciale di Vibo Valentia, hanno svolto l’operazione.

> Pag 46

di Claudia Vellone > Pag 38

REGGIO CALABRIA

Tiene banco in Consiglio la vicenda “Sogas” REGGIO CALABRIA — L’aumento del capitale sociale della Sogas Spa (società

di gestione dell’aeroporto dello Stretto “Tito Minniti”) ha interamente assorbito i lavori del Consiglio comunale di Reggio. Ad aprire la seduta il vicesindaco Giuseppe Raffa, il quale ha evidenziato come «l’argomento sia di straordinaria importanza per lo sviluppo turistico e la crescita della città. L’approvazione della delibera rappresenta un esigenza prioritaria, per garantire un servizio strategico per l’intera area dello Stretto. L’Amministrazione comunale deve rimanere all’interno della Sogas». Il presidente del Consiglio comunale, Aurelio Chizzoniti, ha quindi comunicato il proprio voto contrario, in quanto «i debiti prodotti dalla Sogas non sono da imputare a miglioramenti dei servizi generali dello scalo. Occorre una nuova Sogas». A seguire è intervenuta la dirigente al settore Bilancio, Orsola Fallara, che ha illustrato la relazione tecnica della delibera. A conclusione il consigliere Massimo Canale (PdCI) ha annunciato di aver deciso di non partecipare «alla votazione della delibera di ricapitalizzazione della Sogas, anche per coerenza con la decisione del gruppo consiliare della Provincia. E’ un’operazione sbagliata». di Antonio Latella > Pag 40


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.