Martedì 20 Luglio 2010
Anno XIII - Numero 197
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
IMPRESE
REGIONE
Gravina confermato presidente di Confartigianato Calabria
ECONOMIA
Mancini: saranno tutte finanziate le opere infrastrutturali previste
a pag » 11
Moody’s declassa anche l’Irlanda Borse giù ma stavolta l’euro regge
a pag » 6
a pag » 23
Ieri a Lamezia Terme il ministro dell’Interno ha esortato la nostra regione a ribellarsi contro la mafia
Maroni ai calabresi: lo Stato è con voi «In due anni abbiamo conseguito risultati importantissimi contro la ’ndrangheta» IL COMMENTO
Il coraggio di qualcuno, la forza della collettività
Il ministro ha celebrato il ventennale della Federazione delle associazioni antiracket L’INTERVENTO Il sindaco Speranza ha testimoniato i problemi della difficile realtà calabrese L’occasione è servita anche per ricordare le figure di Falcone e Borsellino di Carmela Mirarchi a pag » 7
ORLANDO VUOLE CHIAREZZA
di Rocco Reina
Ho già spiegato le mie ragioni: guardiamo avanti di Rosario Olivo
docente università Magna Graecia
sindaco di Catanzaro
Ieri è stata una giornata particolare per la città di Lamezia Terme e una data importante per la nostra collettività: ricorreva infatti il ventennale della costituzione della Fai - Federazione Antiracket Italiana. Per tale ricorrenza, si sono individuate tre date per le celebrazioni e tre luoghi simboli della lotta alla criminalità organizzata: Napoli, quale sede storica della Fai; Palermo, da cui originò il movimento, quale città natale di Tano Grasso; Lamezia Terme infine, sede del coordinamento regionale Calabria. Così proprio ieri pomeriggio, alla presenza del ministro dell’Interno Maroni, alla città di Lamezia Terme è stato riconosciuto un importantemerito:rappresentareper la collettività calabrese...
Elettricisti esclusi dall’Irap senza autonoma organizzazione
Indagine sulla bimba morta a Cosenza ROMA - La Commissione parlamentare d’inchiesta su errori sanitari e i disavanzi sanitari regionali, presieduta dall’on. Leoluca Orlando, ha avviato un’indagine sul caso della bimba nata all’ospedale di Rossano e deceduta mentre stava per essere trasferita in elisoccorso alla neonatologia dell’Annunziata di Cosenza.
segue a pag » 2
La Corte di cassazione, torna ad occuparsi della tematica relativa al requisito di autonoma organizzazione come presupposto per l’esclusione dall’imposizione dell’Irap, che risponde a logiche differenti rispetto alle imposte sui redditi. Secondo i giudici della Suprema Corte, a seguito dell’ordinanza n. 15249 del 24 giugno 2010, anche gli elettricisti sono esclusi dall’Irap se privi di autonoma organizzazione.
a pag » 5
di Gaia Mutone a pag » 16
LOCRI Il vescovo Fiorini Morosini scrive ai boss della ’ndrangheta: Polsi è luogo di fede a pag » 33
COSENZA Sfruttamento della prostituzione, blitz Sequestrato anche un locale notturno a pag » 30
VIBO VALENTIA Domenico Servello è il nuovo coordinatore provinciale dell’Italia dei Valori a pag » 35
Nell’ultima seduta del consiglio comunale (3 luglio scorso), credo di aver ampiamente chiarito il perché delle mie dimissioni, dovute essenzialmente a una innegabile situazione di sofferenza della maggioranza consiliare che aveva accompagnato la mia elezione e all’ostilità manifestata dal Governo nazionale su grandi questioni riguardanti la città quali, ad esempio, la mancata istituzione della Scuola di Magistratura, la mancata approvazione del Pon sicurezza, i mancati interventi promessi dopo l’evento calamitoso di Ianò, ecc. ecc.. Tra le motivazioni addotte per il ritiro delle mie dimissioni vi è stata la rinnovata fiducia manifestata nei miei confronti dalla gran parte della vecchia maggioranza (22 consiglieri su 24, con esclusione cioè di Merante e Vavalà) e l’aggiunta di qualche esponente dell’opposizione. Tale fiducia è stata espressa in Aula o in pubbliche dichiarazioni. Il sindaco, eletto dal popolo e chiaramente schierato nel centrosinistra, può essere sfiduciato da una maggioranza di 21 consiglieri, circostanza che non mi pare si sia verificata in questi ultimi giorni. Le prese di posizione di alcuni consiglieri riguardano, se ho ben capito, le problematiche presenti nella maggioranza e l’assetto dell’esecutivo, questioni aperte e che vanno presto definite con il senso di responsabilità da sempre dimostrato. Spero altrettanta responsabilità venga manifestata nella comune valorizzazione delle tante iniziative realizzate o progettate al servizio della comunità che purtroppo oggi appaiono messe in ombra.