Mercoledì 20 Luglio 2011
Anno XIV - Numero 198
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
TRASPORTI
MAFIA
Pd, Musi: «Il Piano quinquennale delle Fs penalizza la Calabria»
CALIGIURI Promuovere lo sviluppo economico e culturale di tutta la Calabria
Maroni a Reggio Calabria vertice sui beni confiscati
a pag » 11
a pag » 22
a pag » 9
Una speciale task force tra Regione, Arpacal e Guardia Costiera assicurerà il monitoraggio e un maggiore controllo del nostro mare
Navi e aerei, guerra all’inquinamento Contro irregolarità, abusi o illeciti di qualsiasi natura, siamo pronti a coinvolgere gli uffici giudiziari competenti L’INTERVENTO
La speculazione non si fronteggia con il vuoto di Antonio Leone
Indagini sono in corso per stabilire se i gestori degli impianti di depurazione abbiano IL COMMENTO tolto l’energia elettrica per cause da verificare, provocando lo scarico a mare in determinati periodi e fasce orarie con pesanti conseguenze a pag » 9
ARRESTATO PAROLISI
Carceri, scoppia l’emergenza e la Napoli interroga Alfano
vicepresidente della Camera
Non ci sono precedenti in Italia di un Governo scelto dalla maggioranza dei cittadini che si dimette su richiesta dell’opposizione, perché così vorrebbe una composita minoranza battuta nelle urne. Questa sì che è una comica finale. Il paradosso è che la richiesta è diventata più pressante all’indomani di una manovra economica approvata celermente anche grazie all’opposizione in un momentaneo clima di coesione, clima che dovrebbe continuare a essere il presupposto per fronteggiare tutti insieme e responsabilmente il momento delicato che attraversiamo. L’aggressione della speculazione internazionale non si fronteggia con il vuoto di potere e con fantomatici governi tecnici privi di forza politica. Chiedere, poi, un governo tecnico per fare una nuova legge elettorale è un esercizio di pura demagogia politica.
IN PRIMO PIANO
Omicidio aggravato da crudeltà ROMA - Salvatore Parolisi è stato arrestato per l’omicidio della moglie Melania Rea. Gli è stata notificata l’ordinanza di custodia cautelare e il caporalmaggiore dell’esercito è stato prelevato dalla caserma Clementi di Ascoli dove era tornato a lavorare lo scorso lunedi. Alla presenza dei suoi legali, non ha voluto rilasciare dichiarazioni. Non risultano altre persone iscritte nel registro degli indagati. L’interrogatorio di garanzia è atteso per oggi.
CATANZARO - Angela Napoli, deputato di Fli, ha presentato un’interrogazione al Ministro della Giustizia sulla situazione «davvero preoccupante» del sovraffollamento degli istituti penitenziari in Calabria. «Sono 3.056 i detenuti, dei quali 3004 uomini e 52 donne - afferma Napoli - che si trovano nelle carceri calabresi, a fronte di 1.791 posti attualmente disponibili. L’istituto penitenziario con il più alto indice di affollamento (anche a livello nazionale) continua ad essere Lamezia Terme(186,7%), seguito da Castrovillari (119,1%) e Locri (112%). A fronte di tale situazione vanno segnalati un suicidio in cella (Castrovillari) e 12 tentati suicidi; 182 detenuti hanno attuato proteste soggettive e ci sono state anche 21 proteste collettive». a pag » 11
LAMEZIA TERME Il Presidente della Sacal: trasparenza nelle assunzioni, da Cgil solo fango e insinuazioni a pag » 18
MILETO Bimbo disabile maltrattato, se ne occupa la Commissione regionale a pag » 21
CROTONE Intitolata a Paolo Borsellino una sala della Provincia. Proto: ci ispiriamo a lui a pag » 20
La turbolenza coinvolge perfino la Germania di Fabrizio Cicchitto capogruppo Pdl alla Camera
In tutto il mondo c’è una turbolenza finanziaria, e quindi non si può trarre la conseguenza, come sento dire dalla sinistra, di un attacco all’Italia. L’attuale congiuntura economico finanziaria riguarda tutto il mondo. C’è una situazione di turbolenza generalizzata in tutta Europa che coinvolge perfino la Germania e che fuori dall’Europa riguarda anche gli Usa. L’Italia, quindi, si trova in questo contesto. Allora l’attacco politico della sinistra è del tutto irresponsabile e strumentale in una situazione delicata. L’attuale esecutivo ha una maggioranza parlamentare, per cui manca il presupposto per la caduta del Governo e la formzione di uno nuovo. Con i partiti di opposizione ci si confronterà sulle varie proposte - sulla politica economica come sulle riforme - ma è evidente che manca il presupposto per la caduta del governo. Sul problema dei costi della politica proprio perché siamo contro l’operazione antipolitica che è nel suo corso e che può avere esiti assai pericolosi riteniamo che vanno assunte decisioni equilibrate, ma incisive su questo terreno. Si è verificata una sfasatura dei tempi, perché mentre la manovra economica è stata proposta dal Governo e approvata dal Parlamento, le misure riguardanti i costi di Camera e Senato devono essere prese dai medesimi per il rispetto dell’autonomia di queste strutture istituzionali. E’ indispensabile un serio ridimensionamento dei costi della politica al netto della demagogia.