il domani

Page 1

Sabato 20 Agosto 2011

Anno XIV - Numero 228

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

BOLOGNA

EVASIONE

Indagati per strage due sicari tedeschi del terrorista Carlos

ECONOMIA L’Europa contiene il nuovo tonfo Dollaro ai minimi, e vola l’oro

In Italia è impressionante dice il cardinal Bagnasco

a pag » 6

a pag » 5

a pag » 4

Ieri un’adesione senza precedenti al Consiglio straordinario indetto dal presidente De Nisi con tutti i sindaci

Province: Vibo e Crotone sul piede di guerra Il presidente di Crotone Zurlo restituisce la visita e nasce una santa alleanza che avrà il doveroso sostegno della Regione L’INTERVENTO

Una parola d’ordine: mobilitazione di Pasquale Marino

L’abolizione comporterebbe la contestuale soppressione di presìdi istituzionali IL COMMENTO su base provinciale - come Prefettura, Questura, Comando dei Carabinieri, della Gdf, del Corpo forestale, dei Vigili del fuoco, Entrate e Asp: un vero disastro economico Carmela Mirarchi alle pagg » 9, 10

ATALANTA: RESTA A -6

Napoli: Taurianova, stop a delibere sulle parti civili

segretario Fiom di Gioia Tauro

Credo che in nessun paese del mondo, di fronte ad una crisi così profonda, dalle dimensioni incalcolabili che sta lacerando e inginocchiando tutti gli stati mondiali ad incominciare dagli Stati Uniti, si sia fatto quello che si sta facendo in Italia. Il Governo Berlusconi con i suoi Ministri incapaci, irresponsabili, privi di coscienza e privi di idee, ha approvato un decreto per fronteggiare l’attuale crisi, che non solo non risolverà il problema, ma metterà con le spalle al muro i lavoratori del settore pubblico e privato, metterà in difficoltà i pensionati, costringerà tanti lavoratori autonomi a chiudere battenti, chiuderà la porta ai tanti precari, speranzosi di trovare un lavoro sicuro e stabile, tarperà le ali ai tanti giovani fiduciosi di poter avere un futuro nel loro paese e una prospettiva di lavoro dignitosa. (segue a pag 2)

’NRANGHETA

Prosciolto Manfredini a Doni 3 anni e mezzo ROMA - Nessuno sconto per l’Atalanta, che partirà con sei punti di penalizzazione nel prossimo campionato, e per Cristiano Doni, al quale sono stati confermati tre anni e sei mesi di squalifica. Mentre è stato prosciolto il difensore Thomas Manfredini. Così si è espressa ieri sera la Corte di giustizia federale nel processo di secondo grado nella vicenda del calcioscommesse, confermando le sanzioni già inflitte dalla disciplinare anche per Beppe Signori e Marco Paoloni.

TAURIANOVA - «L’atto amministrativo che decreta lo scioglimento dei Consigli comunali per infiltrazionemafiosadovrebbefar acquisire ai partiti politici l’etica per il divieto alla candidatura». Lo afferma Angela Napoli, capogruppo di Fli in Commissione parlamentare Antimafia. «Nell’ultimacompetizioneelettorale,che ha fatto seguito al secondo scioglimento del consiglio comunale di Taurianova per infiltrazione mafiosa, è stato rieletto proprio il sindaco dell’amministrazione sciolta. La nuova Giunta municipale di Taurianova si è affrettata a revocare le deliberazioni del Commissario Prefettizio e della Commissione Straordinaria con le quali era stata stabilita la costituzione di parte civile dell’Ente».

a pag » 3

CATANZARO Il Presidente dell’Us Cosentino: farò investimenti importanti per la squadra a pag » 13

VIBO VALENTIA Incendiata auto del vice comandante della Capitaneria di porto e di un sottoufficiale a pag » 17

REGGIO CALABRIA La Forestale denuncia tre persone per incendio boschivo colposo a pag » 18

Giusto: la Regione deve difendere le sue Province di Marilina Intrieri presidente nazionale Udeur

Va sottolineato positivamente l’impegno della vicepresidente Antonella Stasi per una riunione di giunta regionale che discuta la questione della soppressione delle province di Crotone e Vibo Valentia.Iniziamoadincamminarci sulla strada giusta.D’altronde le condivisibili perplessità palesate dal Sen. Murmura e dal Presidente Zurlo sui profili di costituzionalità della decisione del Governo vanno indagate fino in fondo.Una cosa è certa però: la competenza della Regione. L’incontro di Giunta regionale auspico serva a promuovere una rinnovata idea della rete delle province calabresi, a salvaguardia dell’esistente e tenendo conto del dettato in manovra finanziaria. Successivamente il Consiglio regionale sarà chiamato ad esprimersi. La nuova stagione politica apertasi in Calabria, per le autonomie locali, sarà molto intensa per il delicato lavoro cui è chiamata la Regione con i Sindaci, per una complessiva, condivisa riforma dei territori provinciali. Il punto ineludibile è questo. Prima si affronterà, prima diminuiranno i rischi per Crotone, Vibo Valentia, la Calabria intera .E l’intervento dell’on Olivo, dei giorni scorsi, ne è la riprova. Da Presidente della Regione del tempo,da ex Parlamentare e ex Sindaco di Catanzaro Rosario Olivo ha ricordato la Sua contrarietà alla frantumazione della provincia catanzarese in tre, mentre era in atto la battaglia per la nascita delle province di Crotone e Vibo Valentia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.