Domenica 20 Settembre 2009 Anno XII - Numero 259 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
SOVERATO
CATANZARO
REGIONE
SPORT/CALCIO
SPORT/CALCIO
Segnalati disagi nelle scuole
Ancora emergenza licenziamenti
Forestali, Talarico scrive a Tremonti
Per il Catanzaro l’imperativo è vincere
Reggina deludente è contestazione
Il consigliere Gagliardi sollecita il sindaco
Amendola (Pd) segnala un nuovo caso
Cresce la preoccupazione per i tagli del Governo
Aspettando la penalizzazione la vetta è giallorossa
Per gli amaranto media da retrocessione
> Pag 19
> Pag 13
> Pag 20
di Vittorio Ranieri > Pag 18
di Angela Latella > Pag 37
Anche in Europa si continua a discutere del caso Calabria dopo il ritrovamento di una nave affondata con un carico sospetto di scorie a bordo
Veleni in mare, emergenza internazionale Per evadere le procedure sullo smaltimento di rifiuti pericolosi le eco-mafie sono disposte a tutto CATANZARO — Si continua a di-
scutere dell’emergenza provocata dall’affondamento di navi con scorie tossiche a bordo. Tra i tanti interventi di questi giorni, un gruppo di eurodeputati del Pd, in un'interrogazione alla Commissione europea, chiede l'intervento dell'esecutivo Ue per verificare la «gravità dell'impatto» dei rifiuti marini, dopo la recente scoperta del relitto di una nave nel fondale del mar Tirreno che trasportava circa 120 fusti di materiale tossico. «Non ritiene la Commissione - si legge nell'interrogazione - di dover intervenire per verificare la gravità dell'impatto di questi rifiuti sull'ambiente marino? Inoltre, non ritiene di dover attivare un monitoraggio sullo stato di salute dei nostri mari, posto che episodi dei questo genere si sono già verificati?». Gli eurodeputati ricordano inoltre i timori che si sia trattato di un affondamento volontario per evadere le procedure sullo smaltimento di rifiuti pericolosi e che questo possa essere collegato al traffico gestito dalle eco-mafie europee. Per questo i parlamentari chiedono alla Commissione «studi specifici», un maggiore monitoraggio, una cooperazione giudiziaria anche in questo settore, accompagnata da un rafforzamento delle misure di controllo sull'applicazione delle direttive e da un inasprimento delle sanzioni per gli Stati inadempienti. Gli eurodeputati suggeriscono infine controlli “a campione” sulle imprese che producono rifiuti tossici.
PRIMARIE PD Adamo spara nel mucchio dei bersaniani CATANZARO — «Sono davvero gravi le accuse
dell’on. Naccari al Presidente del Consiglio Regionale e dell’on. Lo Moro al Presidente della Giunta». Lo sottolinea Nicola Adamo. > Pag 12
PRIMARIE PD Borrello: una rissa offerta sul piatto d’argento CATANZARO — «Lo spettacolo della rissa che stiamo offrendo ai calabresi in queste settimane, è un piatto d’argento per il centrodestra e per l’antipolitica». Lo sottolinea il consigliere regionale del Pd Antonio Borrello, invocando maggiore riflessione. > Pag 12
IL FATTO DEL GIORNO Militari morti a Kabul L’Italia prepara i funerali di Stato
GOSSIP
KABUL — È decollato dall'aeroporto di Kabul alle 17.30 locali (le 15
VIBO VALENTIA — Da qualche giorno il mega yacht “Force Blue” di Flavio Briatore si trova nelle acque calabresi, prima al porto di Vibo Marina e ieri mattina nello specchio d'acqua antistante “Rocca Nettuno”.
Briatore in vacanza in Calabria
in Italia) di ieri il C-130J dell'Aeronautica Militare con le salme dei sei militari caduti giovedì nell'attentato a Kabul. L'arrivo all'aeroporto di Ciampino oggi alle 9.30. Domani sono previsti i funerali di Stato a Roma. Commossa compostezza del saluto degli uomini della Folgore a Kabul ai propri compagni caduti.
> Pag 19
APPUNTAMENTI/L’INTERVISTA
INFRASTRUTTURE
L’archeologo Barbera: alle radici della tolleranza
Un porto da 500 posti a Sellia Marina
CATANZARO — Giuseppe Barbera, giovane archeologo che vive e la-
vora tra Roma e Crotone, analizza i contenuti di una recente pubblicazione diretta dal giornalista Vitaliano Marino e curata dall’associazione culturale tradizionale dai lui presieduta, la “Pietas”.
SOVERIA SIMERI — Rinnovati gli organismi del consorzio dei comuni della “Valle del Simeri”. Si è tenuta nella sala consiliare del comune di Soveria Simeri l’assemblea generale dell’importante organismo che ha dato un nuovo input al progetto del porto.
> Pag 44
> Pag 18
> Pag 10
SOVERATO
LAMEZIA
Coltivava la droga nel sottotetto
Controlli dell’Arma strade al setaccio
SOVERATO — Ancora una volta gli uomini della Compagnia Carabinieri di Soverato hanno puntato la loro attenzione sui “coltivatori” di sostanze stupefacenti. Dopo i diversi arresti effettuati negli ultimi due mesi a danno di soggetti sorpresi a coltivare canapa indiana e una decina di piantagioni scoperte, questa volta a finire nella rete dei carabinieri è stato un “piccolo coltivatore diretto” che coltivava la canapa indiana addirittura nel sottotetto della propria abitazione. Nella mattinata di ieri, i militari del Nucleo Operativo della Compagnia di Soverato, al termine di un’articolata attività d’indagine e dopo alcuni giorni di appiattamenti e osservazioni, hanno tratto in arresto Gianluca Viscomi, 26 anni di Soverato, con l’accusa di coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente del tipo marijuana.
LAMEZIA TERME — Continua l’attività di vigilanza dei
> Pag 12
Carabinieri di Lamezia Terme per la prevenzione e repressione nel campo della guida senza il casco protettivo e contro l’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti, soprattutto tra i minori. Nel corso del fine settimana, in particolare, la Compagnia Carabinieri ha intensificato i controlli sulle strade, concentrando i servizi di contrasto in particolar modo all’uscita delle scuole, e nei pressi dei luoghi di maggiore aggregazione della città. I servizi posti in essere che hanno visto impiegati circa quaranta militari, si sono articolati con posti di blocco e di controllo in più punti della città di Lamezia Terme e del suo hinterland, e hanno avuto quale compito principale quello di reprimere il fenomeno diffuso della guida senza il casco protettivo e la guida in stato di ebbrezza. > Pag 21