Martedì 20 Ottobre 2009 Anno XII - Numero 289
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
PRAIA A MARE
AMANTEA
SCALEA
COSENZA
CATANZARO
Marlane, inchiesta chiusa quindici gli indagati
Discariche abusive Confische del Cfs
Deposito illegale di gas, una denuncia
Precariato, protesta dei “bancari”
Oggi con Confindustria Dall’attesa all’impresa
Il sostituto procuratore di Paola sulla vicenda della ex fabbrica
Sigilli per alcune aree adibite alla raccolta dei rifiuti
Individuato dalla Fiamme Gialle su una strada molto frequentata
I dipendenti del Banco di Napoli manifestano nella città bruzia
Il progetto dei giovani imprenditori del capoluogo
» Pag. 27
» Pag 26
di Emilia Manco » Pag. 26
di Oreste Parise » Pag. 24
» Pag. 17
NAVE DEI VELENI Il presidente della Regione:«Emergenza inedita. Non basta inviare un sottosegretario. Venga il capo del Governo»
Loiero chiama Berlusconi
E in Calabria arriva la nave dell’Eni incaricata di verificare lo stato del relitto
L
a nave "Mare Oceano", inviata dal Governo per ispezionare il presunto relitto tossico nel Tirreno cosentino, arriverà oggi a Cetraro, nel mare dove si trova inabissato il mercantile che il pentito Francesco Fonti associa alla "Cunsky". L’approdo della nave geostazionaria è stato confermato dal presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, che ieri mattina, poco dopo i lavori di Giunta dedicati al tema, ha incontrato i giornalisti nel palazzo della Presidenza, a Catanzaro. Il governatore ha anche confermato l’arrivo, forse domani, del sottosegretario all’Ambiente Roberto Menia per un incontro, a Cetraro, con i rappresentanti degli enti locali, della Procincia di Cosenza e della Regione. Il sottosegretario Menia - si è appreso nei giorni scorsi - con la task force effettuerà un sopralluogoper verificare lo svolgimento delle operazioni di accertamento, mentre la "Mare Oceano", capace di effettuareun’ispezionedelrelitto,potrebbe anche effettuare un prelievo di campioni. «Qualunque cosa faccia il Governo, vogliamo esserci dentro» ha precisato Loiero. In soldoni, se dal mare verrà fuori materiale tossico e radioattivo e se, di conseguenza, verrà proclamato lo stato di emergenza, la Regione non starà a guardare dietro le quinte. Roma è dunque avvertita.
LAMEZIA TERME
Sacal protagonista a Rimini LAMEZIA TERME - Bilancio positivo per la prima partecipazione di Sacal a “Ttg Incontri”, la più importante fiera internazionale “b2b” del settore turistico in Italia. » Pag 21
SOVERIA SIMERI
Ventiduenne arrestato per spaccio CATANZARO- Si è concluso con la condanna ad un anno di reclusione il processo per Ivan Manfredi, 22 anni, di Soveria Simeri , arrestato a metà settembre con l’accusa di detenzione illegale a fini dispaccio di stupefacenti. La sentenza è stata emessa ieri dal giudice Rosario Murgida. » Pag 18
IL FATTO DEL GIORNO
CATANZARO
Tremonti elogia l’impiego fisso Il ministro dice di non credere nella mobilità
Tallini: Il centro anziani?
MILANO — Il posto fisso è la base sulla quale costruire un progetto di vita e la famiglia, in quanto la mobilità lavorativa non è un valore di per sé. Lo ha detto il ministro dell’Economia Giulio Tremonti, chiudendo i lavori di un convegno organizzato dalla Banca Popolare di Milano.
CATANZARO- Il consigliere comunale Tallini al sindaco Olivo e all’assessore Ventura in relazione alla mancata apertura del Centro DiurnoperAnziani.
» Pag 5
» Pag 16
TAVERNA
SPETTACOLI Jo Champa, un’amaronese “doc”
Sequestrati 43 chili di funghi
AMARONI - Giunta a Catanzaro per partecipare all’inaugurazione della rassegna del teatro Politeama "La grande musica per il cinema", l’attrice Jo Champa si è detta orgogliosa di essere calabrese, ma soprattutto amaronese. «Mi sento figlia di Amaroni», ha dichiarato.
TAVERNA- Nel Parco Nazionale della Sila proseguono le operazioni di prevenzione e repressione per la raccolta indiscriminata di funghi nel territorio montano. Il Posto Fisso Cfs di Vaccarizzo Petilia Policastro ha intensificato i controlli nel territorio montano "Gariglione".
di Salvatore Taverniti » Pag 48
» Pag 20
di Francesco Ciampa » Pag 13
CROTONE
TROPEA
Agricoltura, 5 milioni per le emergenze
Giovane in manette per aggressione
CROTONE - Importanti notizie giungono dalla Regione per la città di Pitagora. La Giunta regionale, infatti, nella seduta di ieri, ha deliberato di erogare cinque milioni di euro per le emergenze che si sono verificate nel settore dell’agricoltura e della vitivinicoltura crotonese, con particolare riferimento alle coltivazioni dei finocchi e delle uve. Già nei giorni scorsi la decisione di erogare i primi fondi a favore di Crotone era stata annunciata da parte della Regione e ieri è stata decisa, all’unanimità, la somma da destinare. «Le somme - spiega una nota della Regione - rientrano in un fondo di 15 milioni di euro che il Governo nazionale aveva stabilito di destinare alla Calabria per le emergenze verificatesi ai danni dell’agricoltura, che e’ stato successivamente ridotto a 5 milioni di euro».
TROPEA - Un giovane di venti anni, Raffaele Calamita è stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Tropea con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale. L’arresto è avvenuto in flagranza di reato intorno alla mezzanotte di domenica scorsa all’interno di una casa popolare di viale Don Mottola della cittadina tirrenica, dove il giovane, disoccupato, con precedenti per spaccio, abitata con il familiari. Qualcuno, forse sentendo urla e schiamazzi, ha avverto i militari dellaBenemerita che all’interno della palazzina, era in atto una violenta lite. Intervenuti immediatamente sul posto, i Carabinieri hanno trovato il giovane che in stato di agitazione stava aggredendo i familiari. I militari sono riusciti ad immobilizzare il giovane 20enne che è stato poi arrestato.
» Pag 29
» Pag 32