il domani

Page 1

Sabato 20 Novembre 2010

Anno XIII - Numero 319

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

FINANZE

REGIONE

Passa alla Camera il ddl stabilità ex finanziaria: 303 sì e 250 no

GIUSTIZIA Concorso di ufficiale giudiziario 43 i vincitori, nessuno assunto

Libro Verde sulla lettura, Caligiuri ospita in Calabria Tullio de Mauro

a pag » 26

a pag » 4

a pag » 6

Durissima denuncia di Confindustria Calabria: gli istituti di credito boicottano il bando regionale che offre agevolazioni finanziarie

Imprese in rivolta contro le banche Porte chiuse o tassi di interesse elevatissimi. Preoccupazione condivisa dall’assessore Antonio Caridi L’INTERVENTO

Trasporti e sanità si trovi il modo di dare risposte

«Ogni qualvolta viene programmato un intervento finanziario di agevolazione a favore delle imprese nel quale il sistema bancario deve recitare un proprio ruolo attivo, quest’ultimo non supporta le misure a favore dell’economia regionale» a pag » 4

CALABRESI ECCELLENTI

Lo Moro (Pd): le scelte del governo ci offendono

di Vasco Errani presidente Conferenza Regioni

Facciamo un appello al governo e al parlamento affinché alle due questioni che attengono i servizi fondamentali per i cittadini, trasporto pubblico locale e sanità, si trovi modo di dare risposta. Continueremo a lavorare perché vogliamo poter assicurare il trasporto ai cittadini, questa questione altrimenti potrebbe portare a grandi tensioni.Sichiedesostanzialmente che alle Regioni sia consentita la fiscalizzazione del trasporto pubblico locale, ovvero che venga assicurata loro una quota dell’accisa sui carburanti e non più dei trasferimenti dallo Stato. Questa fiscalizzazione la prevedeva la Finanziara del 2008 ma l’ultima manovra ha abrogato questa norma. Complessivamente il valore del trasporto pubblico locale è pari a 1 miliardo e 200 milioni.

MEZZOGIORNO

Pisani, Catricalà e Paonessa: tre storie ROMA - Esiste una Calabria che dà il meglio di sé. Figure che "contano" nel panorama istituzionale, nel ruolo di illustri servitori dello Stato, e nel mondo della cultura. Lo dimostrano in maniera esemplare tre personaggi che i media nazionali hanno celebrato proprio in queste ore: Vittorio Pisani, Antonio Catricalà e Gregorio Paonessa. di Francesco Pungitore a pag » 6

ROMA - «Sono passati meno di due mesi dal voto di fiducia ottenuto dal governo Berlusconi sui cosiddetti "cinque punti". L’ultimo dei punti programmatici elencati era il Sud. Ogni atto successivo del governo ha smentito gli impegni assunti davanti al Parlamento e al paese. Non c’è traccia di alcuna attenzione verso il Sud nella finanziaria approvata dalla Camera e c’è la prova evidente delle reali intenzioni del governo nel fatto che appena ieri il Cipe ha indirizzato al Mezzogiorno solo 200 milioni sui 21 miliardi di euro destinati ad opere pubbliche. E’ una situazione intollerabile a cui leregioni meridionali dovrebbero reagire con forza. Mi chiedo se reagiranno i Presidenti delle Regioni». Lo ha dichiarato Doris Lo Moro, parlamentare del Pd. a pag » 5

REGGIO CALABRIA Arrestato a Torino Domenico Giorgi, è il presunto killer che scatenò la faida di S. Luca a pag » 12

CATANZARO Beni per 2,8 milioni sequestrati ad un elemento della ’ndrangheta del Soveratese a pag » 15

CROTONE Piano comunale per un aiuto economico a 185 famiglie numerose in difficoltà a pag » 18

IL COMMENTO

Emergenza casa per il nostro ente resta una priorità di Gianni Speranza sindaco di Lamezia Terme

Su indicazione dell’autorità giudiziaria, le forze di polizia hanno proceduto allo sgombero dell’immobile di proprietà dell’Aterp provinciale, sito in via Cianflone in località Savutano, occupato abusivamente da alcune famiglie organizzate dall’associazione Casa Pound nello scorso agosto. Il Comune di Lamezia Terme, pur non essendo direttamente coinvolto nella vicenda, si è fatto carico di affrontare l’emergenza abitativa delle persone sottoposte a sgombero garantendo loro nell’immediato una sistemazione provvisoria. Inoltre l’assessore alle Politiche sociali, Rosario Piccioni, ha incontrato una delegazione delle famiglie in questione e dopo aver ascoltato le loro istanze e loro richieste, ha spiegato come stanno esattamente le cose e ha illustrato le iniziative che il Comune è allo stato in grado di sostenere. A Lamezia lo sport più in voga è lo scaricabarile. E’ troppo comodo e anche troppo facile far ricadere sull’Amministrazione comunale e sul sindaco della città tutte le contraddizioni e le difficoltà anche quando queste non riguardano minimamente, come in questo caso, il Comune. La nostra città ha mantenuto in questi anni inalterate le spese per le Politiche sociali nonostante i tagli imposti dal Governo nazionale, ha assegnato tutti gli alloggi che erano nelle proprie disponibilità alle famiglie aventi diritto in base alla graduatoria vigente ed è intervenuto ripetutamente sull’Aterp per il completamento e la consegna di numerosi immobili, ancora inagibili, presenti sul territorio comunalechepotrebberocontribuire a risolvere il problema abitativo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.