Domenica 21 Febbraio 2010 Anno XIII - Numero 51
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
MEZZOGIORNO
ASILI NIDO
IMPRESE
Nel 1951 dava il 23,9% del Pil Oggi il 23,7 dice la Marcegaglia
Comincia da qui l’Italia a due velocità, al Sud solo il 14%
Lamezia Terme, la sicurezza aumenta con le telecamere
di Carlo Bassi a pag » 23
di Cab a pag » 24
a pag » 10
Confermata la linea d’azione: far slittare la discussione da parte del Cipe dei piani d’azione regionali, tanto che fretta c’è? È tempo di regionali
Fondi Fas: ora se ne riparla ad aprile Sono in ballo ben 1,7 miliardi previsti dal Programma attuativo regionale per gli interventi pubblici IL COMMENTO
Cooperazione, la sfida
Mentre la politica non può occuparsi dei nostri problemi finanziari L’INTERVENTO perché ci sono le elezioni, Bankitalia conferma le difficoltà del Sud impoverito dai divari nell’accesso al credito e nel costo dei finanziamenti bancari di Adelmo Greco a pag » 4
L’ANNO GIUDIZIARIO DEL TAR
di Gianni Pittella vice presidente Parlamento europeo
Trasversale, bipartisan, dialogo, ma anche inciucio, accordo sotto banco, pastetta. Quello che in Europa è una pratica comune nella politica italiana può diventare una parolaccia. Eppure nel Parlamento europeo la generalità dei provvedimenti passa a larga maggioranza. All’opposizione, come si direbbe da noi, rimangono relegati gli irriducibili euroscettici che conducono più una battaglia contro il sistema che di merito. I due grandi schieramenti di centrodestra e di centrosinistra dell’assemblea di Strasburgo tornano a fronteggiarsi quando entrano in gioco questioni ideologiche o ci si divide in modo ’’trasversale’’ ben più frequentemente tra paesi del Nord e del Sud dell’Unione, quando entrano in ballo interessi ben concreti legati alle aree geopolitiche di influenza.
CATANZARO - La lungaggine dei processi amministrativi, dovuta al consistente arretrato che si è accumulato nel tempo, ha assunto ormai toni drammatici. A denunciarlo è stato il presidente del Tribunale amministrativo regionale della Calabria, Giuseppe Romeo, che ieri ha inaugurato l’anno giudiziario. Romeo si è insediato due mesi fa.
segue a pag » 2
di Francesco Pungitore a pag » 11
Drammatiche lungaggini
Ora è Pdci contro Idv I Radicali denunciano LAMEZIA TERME - Michelangelo Tripodi comincia a scaldare i muscoli per la campagna elettorale. La fase è molto delicata, quella della chiusura delle liste, ma l’obiettivo è chiaro: compattare la coalizione, fare il pieno di voti e battere il centrodestra. L’appello quindi viene rivolto a Callipo per farlo rinunciare alla sua candidatura, che avrebbe l’effetto di indebolire il centrosinistra. L’assessore all’Urbanistica ha avuto modo di chiarire il suo pensiero in occasione di un incontro con i giornalisti a Lamezia, in compagnia del compagno di partito Oliviero Diliberto: «Rimane il rammarico della scelta che ancora viene confermata, fino a ora, della collocazione e della corsa solitaria di Italia dei Valori e di Callipo - ha detto Tripodi -. Credo che sia un grave errore quello di Callipo, che conosciamo e apprezziamo, e che ha fatto battaglie importanti per la legalità in Calabria». di Alessandro Caruso alle pagg » 6 e 7
Lista Scopelliti Presidente, Mario Caligiuri lancia la campagna elettorale puntando sul territorio COSENZA - Promuovere subito un comitato elettorale strutturato in modo capillare sul territorio. E’ questo l’esito dell’incontro che Mario Caligiuri,SegretarioRegionaledella "Lista Scopelliti Presidente", ha promosso a Cosenza con i responsabili provinciali e regionali. Dopo avere comunicato la costituzione dell’Associazione "Lista Scopelliti Presidente" guidata da Antonio Barrile, Caligiuri ha comunicato che è operativa la sede regionale ubicata a Catanzaro in Corso Mazzini 90, già a disposizione di simpatizzanti, elettori e candidati. Nella prossima settimana verrà messo in rete il sito www.listascopelliti.it, fortemente interattivo e che conterrà un’area riservata per dirigenti e candidati. a pag » 8
La Calabria che frana L’agenda delle priorità Pietro Molinaro presidente Coldiretti Calabria Le immagini ed i resoconti, che hanno fanno il giro del mondo, riferiti alle frane nella nostra regione e al dissesto del territorio, hanno creato un “effetto domino” che travolge le positività verso cui sono impegnate le forze sane della regione compromettendo due settori, agroalimentare e turismo, che prendono forza dal territorio, e che noi continuiamo a volere di eccellenza. L’effetto domino è però destinato a riacutizzarsi se non si interviene subito visto che i dati del Cnr evidenziano che il 100% dei comuni calabresi è a rischio. Ed allora occorre mettere in sicurezza il territorio con un mix di interventi a "presa rapida" e duraturi, e un ampio programma di manutenzioni ordinarie e straordinarie che devono riassettare la regione. Occorre gestire con rapidità ed efficacia una agenda delle priorità, rendendo protagonisti i sindaci, poiché devono essere loro a gestire le risorse, sia quelle stanziate da tempo dalla regione che quelle ulteriori che proverranno dalla dichiarazione di stato di calamità ed a stabilire le priorità, ed in grado di poter disporre ed essere supportati, con un efficiente coordinamento e applicando in concreto il concetto costituzionale di sussidiarietà da Enti, Istituzioni con specifiche competenze in questo campo quali possono essere il Cnr, il Genio Civile, i Consorzi di Bonifica. Ai sindaci però, si chiede anche di vigilare e controllare affinchè le trasformazioni dinamiche del territorio che pur ci sono,noninfluiscanonegativamente e pericolosamente sulle attività antropomorfiche... segue a pag » 2