il domani

Page 1

Mercoledì 21 Aprile 2010 Anno XIII - Numero 109

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

TRAFFICO AEREO

PDL

ENERGIA

Si vola di nuovo in Italia dalle 12 di ieri ma dal vulcano nuova nube

Fini: resto, ma non starò zitto Firmano documento in 50, 75 no

Sessanta milioni per convertire le Asl e gli ospedali del Sud

a pag » 25

di Angie Rucola a pag » 24

a pag » 7

Ennesimo record negativo calabrese. Prima di parlare di aiuti basterebbe pagare quello che spetta. Le commesse dei privati sono il 12,3 % del nostro Pil

Imprese, 2 miliardi di crediti dagli Enti Del giro totale di 3,7 miliardi di lavoro quasi la metà non viene corrisposta: più restia la Regione, più lenta dei Comuni IL COMMENTO

Fini marcia verso Sud

La Regione ha ritardi medi di quasi 6 mesi, un’inezia rispetto ai 339 giorni del Comune di Catanzaro La media generale dei Comuni è di 141 giorni di Gaia Mutone a pag » 6

FLOP GIUSTIZIA

di Aurelio Misiti deputato presidente Pro Calabria Il mondo politico italiano negli ultimi giorni è tutto concentrato sui rapporti tra Fini e Berlusconi. Anche coloro i quali dicono di non volersi occupare del caso sono poi costretti a farne i conti. Sia gli amici che gli avversari di Fini però tendono a dimenticare l’oggetto del contendere e fissano l’obiettivo su fatti marginali e spesso anche di carattere personale. C’entrano invece temi concreti e in primo luogo la questione dell’unità nazionale, non solo formale ma sostanziale. Si tratta dell’atteggiamento della classe dirigente italiana verso il Mezzogiorno d’Italia, che a noi di ProCalabria appare il vero oggetto del contendere in questa partita. È chiaro infatti che la politica della Lega, sostenuta da Tremonti e accettata per convenienza da Berlusconi, il quale prega Dio...

ROMA - Ha fatto registrare ancora un flop l’ultimo concorso bandito dal Csm per la copertura delle cosiddette sedi disagiate, cioé degli uffici giudiziari che presentano una scopertura d’organico superiore al 20 per cento: va decisamente male in Calabria, solo per un quarto dei 20 posti sono giunte domande di trasferimenti volontari.

segue a pag » 2

di Alessandro Caruso a pag » 5

Nessuno vuole le sedi disagiate

FISCO Intrastat: scade il modello elettronico dei trimestrali Scaduto ieri, per gli operatori trimestrali, il termine per la presentazione degli elenchi in formato elettronico, mentreper l’inviovia web tramite il servizio telematico doganale c’è tempo fino al lunedì 26 aprile. Per questa scadenza si può, comunque, beneficiare delle deroghe concesse dall’amministrazione finanziaria sia per le modalità di presentazione dei modelli che in materia di sanzioni connesse a irregolarità nella compilazione. Da quest’anno la trasmissione deve avvenire esclusivamente in forma telematica.

di Luana Rocca a pag » 27

IL FATTO ECONOMICO

L’INTERVENTO

Battaglia anti usura Un partito di sinistra una sentenza storica non è solo un’utopia di Umberto De Rose presidente Confindustria Calabria

di Quirino Ledda ex vice presidente consiglio regionale

Quella della Cassazione che annovera tra i costi imputabili al tasso globale antiusura la tanto famigerata commissione di massimo scoperto costituisce una sentenza storica che fa giustizia anche delle numerose battaglie che la Confindustria calabrese ha condotto sul costo del credito. E’ una vittoria delle imprese perché quella commissione non soltanto era iniqua ma non veniva neanche considerata nel calcolo per la misurazione della soglia antiusura del credito bancario. Naturalmente questa sentenza rimette in discussione se non rivoluziona il rapporto fra imprese e banche, perché è una indicazione dalla quale si può ripartire per costruire relazioni nuove e più equilibrate. La sentenza è ancora più rilevante per una regione come la Calabria che registra la maggiore incidenza del costo della Commissione di massimo scoperto sul costo totale del credito. Un costo del credito che in Calabria è già di per sé il più alto del Paese e d’Europa. Ora non si tratta solo di avviare richieste risarcitorie del surplus pagato in termini di tasso d’interesse, ma di riaffermare con chiarezza che il costo del denaro non è determinato solo dal tasso debitore e che, dunque, esiste una questione di etica e correttezza nei rapporti fra banche e imprese. Da qui ripartiamo per riprendere la nostra battaglia a fianco delle imprese e per modificare un sistema finanziario fin troppo sbilanciato a favore degli Istituti di Credito, auspicando di avere al nostro fianco in questa battaglia di civiltà il nuovo Governo regionale.

Dopo la durissima sconfitta elettorale che non avviene solo per il risultato regionale, ma in tutto il territorio calabrese salvo la vittoria di Gianni Speranza a Lamezia Terme definito il Sindaco Rosso, la quasi totalità del gruppo dirigente del Pd ricerca il capo ispiratorio di tale risultato. E’ il vecchio rito che si ripresenta per darsi una verginità politica che non hanno più. Il fatto vero è che non basta avere le leve del potere, per distribuire ai propri sudditi ma cercare di capire che in una società complessa e povera come quella calabrese bisognava comprendere la sua involuzione, è il grado della crescente complessità sociale. Con questo concetto si vuole rappresentare una situazione nella quale l’articolazione dei diversi gruppi sociali, dei loro interessi e dei loro conflitti, non è riconducibile ad un unico fondamentale antagonismo. Esistono ormai una pluralità dei soggetti, e una fortissima tendenza di ciascuno di essi ad organizzarsi in forme autonome (con una forte frantumazione della società) e a far valere le proprie specifiche esigenze (giovani disoccupati, nuovi poveri, ambulanti, commercianti, medici, coltivatori diretti, etc. che corporativizzano non solo i Comuni, ma Regione e lo Stato. Credo che in questo contesto che matura la crisi della politica in quanto essa si riduce ad una continua e logorante pratica di meditazione e stenta a ritrovare finalità generali, valori unificanti, obiettivi intorno a cui...

articolo a pag » 3

segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu