ilDomani

Page 1

Giovedì 21 Maggio 2009 Anno XII - Numero 138 Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

RIFIUTI

BELVEDERE

COSENZA

MIRTO CROSIA

ROSSANO

Legambiente Calabria lancia l’allarme

Furto in una gioielleria Criminalità senza freni

Calcio, con Pagliuso “partita” finita

Sparata al viso condizioni critiche

Lettera minatoria al procuratore

“Serve una svolta decisa Subito le attività di bonfica”

Malviventi, a colpi di martello sfondano il vetro blindato

L’ex presidente non farà parte della società rossoblù

Una casalinga ferita da tre colpi di pistola

Un 42enne denunciato perché ritenuto l'autore

di Maurizio Bonanno > Pag 33

di Antonello Troya > Pag 30

di Domenico Martelli > Pag 25

> Pag 32

> Pag 32

IL FORUM Il consigliere regionale Mimmo Tallini affronta i temi scottanti del governo sanitario senza trascurare le questioni riguardanti la città di Catanzaro

«Chiudere lo stipendificio della sanità» «Fondazione Campanella: un carrozzone carico di personale da riversare sulla Mater Domini» CATANZARO — Nel ciclo dei forum organizzati dal Domani non poteva mancare lui, Mimmo Tallini. Il nostro ospite non ha certo bisogno di presentazioni. Ora a destra ora a sinistra, lui, nel bene e nel male, c’è sempre: e chi lo ha di volta in volta corteggiato lo ha fatto conoscendone l’abilità di guidare la macchina del consenso. Intrattenendoci con il nostro ospite non possiamo non cadere nel campo spinoso della sanità e non possiamo non toccare la questione del Polo oncologico di Germaneto e del “salvagente occupazionale” previsto per la Fondazione: del resto, è lo stesso Tallini che non vede l’ora di tuonare su quel terreno che tanto fa gola ai politici. Ma prima di soffermarci sui nodi sanitari che imbrigliano la nostra regione, facciamo tappa a Catanzaro (Tallini è anche consigliere comunale nel Capoluogo). Chiediamo quali sono le priorità per il rilancio della città. E sollecitiamo una risposta alle bordate del sindaco Rosario Olivo. Che lunedì scorso, nel corso di un convegno, ha bacchettato i parlamentari del Sud che, accusa il primo cittadino, «non si sono alzati in piedi» di fronte a un governo che “rapina” i fondi per le aree sottoutilizzate (i Fas) e a cui è da addebitare «il mancato finanziamento della parte di metropolitana di superficie compresa tra Catanzaro Sala e Catanzaro Lido».

LAMEZIA TERME Miletta: Lavoro per lo sviluppo LAMEZIA TERME — L’analisi dei punti fondamentali inseriti nell’articolato Piano strategico della città di Lamezia del presidente della Lamezia Multiservizi, Fernando Miletta.

di Antonietta Bruno > Pag 22

LAMEZIA TERME Due minori in manette

LAMEZIA TERME — In arresto

due minori B. N. A. e B. S., per il reato di furto aggravato e continuato di cinque autovetture. > Pag 23

IL FATTO DEL GIORNO

VIBO VALENTIA

Strage di Duisburg, Strangio in Italia Il boss di San Luca da Amsterdam al carcere di Rebibbia

S. GREGORIO D’IPPONA — Mar-

REGGIO CALABRIA — Giovanni Strangio, arrivato ieri in Italia dall’Olanda, è

il principale accusato della strage di Duisburg del 2007. L’uomo, scortato dagli agenti dell’Interpol è giunto poco dopo le 14 all’aeroporto di Ciampino con un volo da Amsterdam ed è stato portato nel carcere romano di Rebibbia. di Claudia Vellone > Pag 36

APPUNTAMENTI/CATANZARO Iolanda Gigliotti, in arte Dalidà, torna a casa CATANZARO — Si è avverato il desiderio espresso appena un anno fa dal-

di Francesco Ciampa > Pag 14 e 15

la bellissima Maria Letizia Gorga, l’attrice protagonista dello spettacolo in scena questa sera al Teatro Politeama “Avec les tempes, Dalidà”, per la regìa di Pino Ammendola, da noi intervistato. di Rosalba Paletta > Pag 43

L’IDEA

Magistratura onoraria di Abriel Pirini

La Giustizia è al collasso. Il dr. Luca Palamara, gran sacerdote (pardon, presidente) dell'Anm non ha dubbi [. . . ]. Non abbiamo motivo di dubitarne, anche se ci tocca sorridere quando dice che se lui lavorasse in un’azienda, i contabili della medesima avrebbero già portato i libri... in tribunale. […] Ma siamo proprio sicuri che nessuna colpa si annidi nei cosiddetti uffici giudiziari? [.. . ] Mi limito ad osservare ciò che succede nelle aule di Giudici di Pace. Ricorso su verbale per infrazione al traffico. Data del verbale dei vigili: 22 novembre 2003 […] Data trasmissione atti all’organo competente all’esecuzione: 15 ottobre 2008.

POLITICA

Chiarella (Pd): «Un tavolo regionale del Soveratese» SOVERATO — «Alzeremo la voce per tutelare gli interessi del Soveratese e del Chiaravallese». Lo assicura, dai microfoni dell’emittente televisiva Telejonio, il consigliere regionale del Pd Egidio Chiarella. Dopo l’esclusione del comprensorio dal sistema delle Polarità Urbane, è polemica. E anche dai banchi della maggioranza che sostiene il Governatore Agazio Loiero si è levato un certo malumore. A rendersi interprete di questa situazione di disagio, dunque, è Egidio Chiarella. «Ho intenzione di proporre immediatamente - ha dichiarato nel corso delle registrazioni televisive della quarta puntata de “L’indiscreto” - la costituzione di un tavolo permanente del Basso Jonio Catanzarese che coinvolga sia la costa che l’hinterland dell’entroterra». Una proposta che arriva dopo la forte presa di posizione dei giorni scorsi della sezione soveratese del Pd. Insomma, qualcosa si muove, anche se c’è sempre da rincorrere l’emergenza da queste parti. i. Non sarebbe stato meglio pianificare a priori una strategia di intervento per quest’area di territorio regionale costantemente alla ricerca di una propria identità e di un ruolo definito lungo l’asse di mezzo della Calabria?

di Francesco Pungitore > Pag 21

Accoltella il cognato

tedì sera a S. Gregorio D’Ippona, un uomo è stato aggredito. Arrestato il cognato. di M. T. Folino > Pag 37

REGIONE

Ente a portata di mouse La tua Regione a portata di mouse. Parte ufficialmente lo Sportello Informativo “ondine” della Regione Calabria. Dopo una fase di sperimentazioneavviataneimesiscorsi, oggi si presenta come uno strumento per fornire risposte chiare. di Ludovico Casaburi > Pag 12

Cari lettori...

La storia della Lira da collezionare Un pezzo di storia del nostro Paese in regalo con il “Domani”. Prosegue con l’inserto odierno di due pagine a coloril’iniziativaeditoriale,inaugurata lunedì scorso, dedicata alla “Lira d’Italia”. Una storia e cronaca fotografica di grande qualità e di pregevole fattura. Un prodotto Editalia, Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che la nostra testata offre in omaggio ai propri affezionati lettori. In molti hanno manifestato vivo interesse per questo eccezionale volume da collezionare e custodire gelosamente. Perché la Lira d’Italia non è solo un racconto fatto di monete e banconote impresse in immagini. Ogni foglio rappresenta uno spazio della nostra vita passata più recente. Dal 1861 al 2001 la Lira ha segnato le tappe dell’Unità d’Italia, dell’espansione coloniale, delle due Guerre Mondiali, della ripresa e del boom economico. Ha accompagnato intere generazioni sul crinale dellamodernità.LaLiraèpartedellanostra storia. Una storia da collezione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.