il domani

Page 1

Mercoledì 21 Luglio 2010

Anno XIII - Numero 198

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

SANITA’

AMBIENTE

In Calabria mancano i centri di terapia intensiva neonatale

MANOVRA

Dodici punti fortemente inquinati e due inquinati anche sul Tirreno

a pag » 3

Confagricoltura dichiara lo stato di mobilitazione nazionale

a pag » 7

a pag » 11

Una famiglia meridionale su cinque non ha i soldi per andare dal medico. È quanto rivela il rapporto Svimez 2010

Crisi, allarme sociale nel Mezzogiorno Il 14% delle famiglie meridionali vive con meno di mille euro al mese. Nel 47% delle famiglie vi è un unico stipendio IL COMMENTO

Affermare nel sindacato la cultura del riformismo

In 20 anni quasi 2,4 milioni di persone hanno abbandonato il meridione con 9 L’INTERVENTO emigrati su 10 che si recano al Centronord. Nel solo 2009 114mila persone si sono trasferite dal Sud al Nord. La crisi ha colpito duro i giovani, laureati e precari di Roberto Carli a pag » 23

FONDI EUROPEI

di Raffaele Bonanni*

Con le Regioni si può dialogare collaborando di Raffaele Fitto

segretario generale della Cisl

ministro Affari regionali

Dopo l’opera eccellente realizzata con la riforma del modello contrattuale, per la Cisl si apre una nuova fase della contrattazione: spingere sugli accordi integrativi, aziendali e territoriali per legare di più i salari alla produttività e favorire le condizioni per l’accesso dei lavoratori dipendenti al capitale delle aziende. Con un accordo interconfederale abbiamo costruito un modello nuovo di relazioni sindacali. Quell’intesa è passata in tutte le categorie che hanno firmato i contratti unitariamente, ad eccezione del settore metalmeccanico, molto scivoloso per l’unità sindacale. Passata questa stagione di successo ora si apre una nuova fase. Nelle linee guida sulla concertazione locale e la contrattazione... segue a pag » 2

Inps: erogazione della indennità di malattia

Scopelliti: puntiamo sulla qualità della spesa COSENZA - «Visione strategica, qualità della spesa, realizzazione dei progetti in tempi certi». Così il presidente della Giunta regionale, Giuseppe Scopelliti, aprendo i lavori del terzo comitato di sorveglianza sui fondi Por che si è svolto ieri a Cosenza. «Questa è la nostra filosofia - ha aggiunto Scopelliti - che ci guiderà nell’utilizzo dei fondi».

Secondo quanto è stato già affermato con interpello n. 9 del 2 Aprile 2010 e poi anche ribadito dall’istituto di previdenza con il messaggio n. 18529 del 13 Luglio 2010 le indennità di malattia, maternità, permessi ex lege 104/1992 e congedo straordinario devono essere anticipate dai datori di lavoro e successivamente conguagliate con i contributi dovuti all’Inps, salvo per i casi specificatamente previsti dalla legge.

alle pagg » 4 e 5

di Giuseppe Tetto a pag » 16

REGGIO CALABRIA Arrestato a Mantova latitante considerato il capo della cosca dei “Bruzzise Parrello” a pag » 33

COSENZA Nuova toponomastica per rafforzare i valori del vivere civile e sociale in città a pag » 30

VIBO VALENTIA Cna Installazione e impianti, eletti gli organismi direttivi territoriali a pag » 35

Chiedo la collaborazione delle regioni sulla manovra, giusta e necessaria. L’ipotesi è quella di definire nei prossimi mesi un patto tra esecutivo e governatori, sui contenuti dei tagli. Vedremo come spalmarli e come saranno suddivisi. Una linea di gradualità, ma anche di collaborazione. Appena sarà chiuso il dibattito sulla manovra, che la prossima settimana arriva alla Camera, avvieremo questo percorso condiviso. Ai governatori chiediamo di recuperare il confronto perché superato il voto, occorre collaborazione, sapendo che i tagli richiesti dalla manovra possono essere effettuati dalle amministrazioni. Le regioni hanno assunto una posizione che il governo in parte può recepire e il fatto di aver rinunciato alla minaccia di restituire le deleghe, è positivo. Esistono i tempi e le volontà politiche del Governo, delle Regioni e degli enti locali affinché possa essere siglato un patto che partendo dal dato, non più modificabile, dell’entità della manovra e della sua distribuzione per comparto, impegni tutte le parti nellaricercadisoluzioniappropriate per individuare le voci di spesa da sottoporre a riduzione. Un importante contributo in questa direzione potrà giungere dall’attuazione del federalismo fiscale e in particolare dai prossimi decreti su fiscalità di regioni ed enti locali. Credo che da questa situazione di difficoltà economica possa emergere una positiva e per certi versi nuova modalità di collaborazione istituzionalecheresponsabilizzitutti i livelli di governo nella gestione e nel controllo della spesa pubblica.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.