Mercoledì 21 Ottobre 2009 Anno XII - Numero 290
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
CETRARO
CORIGLIANO
CASTROVILLARI
COSENZA
Chiappetta e il trenino...
Spaccio di droga in manette 58enne
Comitato di protesta per la 106
Emergenza educativa c’è la consulta
Sibari autonoma sul piede di guerra
Dov’è il collegamento per Camigliatello?
Biagio Morrone è finito in carcere
Un nuovo incontro per affrontare il problema
L’iniziativa del vice sindaco
Associazioni autonomiste pronte a dare battaglia
di Saverio Paletta » Pag. 28
» Pag 29
» Pag. 29
» Pag. 29
» Pag. 29
Olimpiadi, Tav e numerosi appalti pubblici gestiti dalla criminalità organizzata calabrese trapiantata in Piemonte
‘Ndrangheta padrona a Torino
La Dia ha smantellato la cosca sequestrando beni per oltre 6 milioni di euro TORINO - Olimpiadi di Torino 2006, Tav e porto d’Imperia. C’erano anche gli appalti di queste opere tra le commesse pubbliche gestite dalla ’Ndrangheta in Piemonte. Affari d’oro, che permettevano alla cosca smantellata dalla Dia di Torino di riciclare il denaro sporco proveniente dal traffico di droga. Tre le persone finite in manette e undici le persone indagate a piede libero nell’ambito dell’operazione Pioneer, che ha portato anche al sequestro di beni per oltre 6 milioni di euro. La piovra piemontese faceva capo a Ilario D’Agostino e al nipote Francesco Cardillo. Entrambi originari della provincia di Reggio Calabria, 47 anni il primo e 44 il secondo, sono stati arrestati insieme al loro commercialista, Giuseppe Pontoriero, 65 anni della provincia di Vibo Valentia. A lui i due malavitosi avevano intestato - dopo essere stati arrestati, nel 1999, per droga - la proprietà della Ediltava Sas. Ovvero la "cassaforte di famiglia",secondogliinvestigatori della Dia, attraverso la quale controllavano "una ragnatela" di società operanti sul mercato immobiliare. Attività lecite, sulla carta, tra le quali appunto la gestione - in forma di subappalto - di importanti commesse pubbliche come quelle delle Olimpiadi di Torino 2006, della Tav e del porto d’Imperia. Ma anche la compravendita di ville e appartamenti in provincia di Torino, Asti e Cuneo.
PRIMARIE PD
Latorre: sì a Loiero CATANZARO — In Calabria l’uomo forte di D’Alema: Domenica si vota per una rinascita del Pd, Loiero ha tutto il diritto di candidarsi per le primarie. di Domenico Martelli » Pag 27
VELENI IN MARE
I sindaci davanti a Palazzo Chigi ROMA — Cinquanta sindaci della provincia di Cosenza, 33 della fascia tirrenica, hanno protestato davanti a Palazzo Chigi per la cosiddetta nave dei veleni affondata davanti a Cetraro. I sindaci hanno inviato una formale diffida per chiedere la proclamazione dello stato di emergenza. di Gabriele e Troya » Pag 26 e 30
IL FATTO DEL GIORNO
FONDI POR
Riesplode il caro-benzina
La sfida di Santa Trada
Prezzi alle stelle e consumatori in rivolta ROMA — Quello dei carburanti è un mercato "isterico". A definirlo così è il Codacons che ha riscontrato negli ultimi venti giorni un rincaro di 3,3 euro per un pieno di benzina. «Si tratta di prezzi isterici che aumentano ad una velocità impressionante. Basti pensare che solo 20 giorni fa la benzina costava 1,248 euro al litro e il gasolio 1,095».
REGGIO CALABRIA - Secondo e ultimo giorno di incontri a Santa Trada fra le autorità di gestione dei Programmi operativi regionali. Presente, Agazio Loiero. » Pag 14
CREDITO
SPETTACOLI Calabria in festa a Rho
Protocollo d’intesa a Catanzaro
RHO — Si è svolta nei giorni scorsi in Lombardia la ormai consueta manifestazione “Calabria in Festa”. Una kermesse giunta alla V edizione, ricca di iniziative culturali e di intrattenimento. La tre giorni ha visto la partecipazionedinumeroseattivitàproduttivecalabresi.
CATANZARO — E’ stato sottoscritto nella sede di Confindustria Catanzaro un protocollo d’intesa tra Confindustria e Banca Popolare del Mezzogiorno. L’iniziativa congiunta è destinata a supportare la crescita delle imprese operanti sul territorio regionale.
» nel cartellone
» Pag 18
» Pag 14
CATANZARO
REGGIO CALABRIA
Giovani Imprenditori Abramo Presidente
Incastrato dalla polizia Luciano Lo Giudice
CATANZARO - E’ Andrea Abramo il futuro presidente dei giovani imprenditori di Catanzaro. Giovedì avverrà il "passaggio del testimone" tra lui ed il presidente uscente, Daniele Rossi, giunto ormai alla fine del mandato. La notizia è stata data ieri, nella sede di Confindustria Catanzaro, nell’ambito della seconda edizione di "Dall’attesa all’impresa",il concorso realizzatoper premiarela migliore idea imprenditoriale, in collaborazione con Assindustria servizi, Confidi, Banca Popolare del Mezzogiorno. Il premio per il 2009 è andato ad Adriano Lucia che ha incentrato la propria iniziativa sulla valorizzazione turistica del territorio attraverso il recupero di vecchi casolari da trasformare in alberghi, non di grandi dimensioni, con cui creare una rete di ospitalità diffusa.
REGGIO CALABRIA - La polizia ha arrestato a Reggio Calabria un presunto boss della ’ndrangheta, Luciano Lo Giudice, di 35 anni, indicato come il capo dell’omonima cosca alleata con quella dei Condello. Lo Giudice è stato arrestato dalla Squadra mobile in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip su richiesta della Dda di Reggio Calabria. Il presunto boss è accusato di intestazione fittizia di beni in quanto, secondo quanto è emerso dalle indagini, avrebbe intestato a prestanome una cospicua parte del suo patrimonio immobiliare, presunto provento di attività criminali, allo scopo di evitarne il sequestro da parte deli"autorità giudiziaria. Contestualmente all’arresto, la Squadra mobile di Reggio Calabria ha eseguito un sequestro di beni.
di Carmela Mirarchi » Pag 19
di Antonio Latella » Pag 32