il domani

Page 1

Martedì 21 Dicembre 2010

Anno XIII - Numero 350

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

IMMIGRAZIONE

POLITICA

Il Pon regala alla Calabria due centri polifunzionali

Dopo la proposta Gasparri la polemica si fa durissima a pag » 4

a pag » 3

Il Presidente Scopelliti assicura quasi tre milioni e mezzo di euro a comuni e province colpiti dal maltempo a fine 2009 e inizio 2010

Confermati gli aiuti per il dissesto Il Governatore: «I contributi sono esigui ma consentiranno di riacquisire una parte delle somme stanziate» L’INTERVENTO

Serve una politica per la cantieristica del nostro Paese

Il Presidente, come promesso, ha sbloccato i contributi per i comuni e le province colpite dai dissesti idrogeologici a settembre 2009 e a febbraio 2010. Solo 3 milioni di euro, ma assicura di aver parlato con Tremonti per integrare queste somme a pag » 5

QUALCHE GRATTACAPO

Finanziaria 2011, approvato il testo nella commissione Bilancio

di Stefano Fassina Resp. Economia del Pd

Il Partito democratico è impegnato in incontri sul territorio e ininiziative parlamentari per spingere il governo a discutere e attuare una incisiva e coerente politica industriale per la cantieristica. Il governo, privo di qualsiasi politica industriale, è sempre più assente nella ricerca di concrete soluzioni per il rilancio degli stabilimenti Fincantieri. La questione della cantieristica navale è questionenazionale e il Pd sottolinea la necessità non solo di superare l’emergenza della Cigs con adegua attribuire ai vari cantieri una missione produttiva strategica con adeguati investimenti. La cantieristica è un punto di eccellenza dell’industria italiana. Vanno riequilibrate e potenziate le commesse tra i vari cantieri italiani e adottati interventi europei per la rottamazione delle navi.

REGIONE

Ma passa entro domani il ddl Gelmini al Senato Il disegno di legge di riforma dell’Università è tornato ieri all’esame dell’aula del Senato, dopo la fiducia incassata la scorsa settimana dal governo Berlusconi e le proteste in piazza degli studenti, sfociate a Roma in una serie di violenze e scontri tra manifestanti e forze dell’ordine. Intanto, ieri, in una nota, il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini ha aperto alla possibilità di modificare la legge dopo la sua approvazione, attraverso i decreti attuativi che propone.

CATANZARO - Tempo di conti e di bilanci per la amministrazioni locali. Anche per la regione Calabria, che si appresta a votare in tempi particolarmente ristretti il testo della finanziaria della Regione per l’anno 2011. La commissione Bilancio e programmazione del Consiglio regionale calabrese, presieduta da Franco Morelli, infatti, ha approvato nella tarda serata di domenica scorsa, a maggioranza, il collegato alla manovra finanziaria 2011 e il Bilancio 2011. Sono numerosi gli emendamenti alla parte normativa licenziati positivamente dalla commissione. Tra gli altri, i capitoli di maggiore rilevanza sono quelli relativi al contrasto alla criminalità; a sostegno del fitto casa; all’esodo del personale regionale; ambiente e sanità. a pag » 3

REGGIO CALABRIA La Banca Carime disponibile a fornire il servizio Tesoreria al Comune di Goia Tauro a pag » 11

VIBO VALENTIA Recuperati reperti archeologici in seguito alla scoperta di uno scavo clandestino a pag » 9

CROTONE E’ morta la donna ferita dall’esplosione in una casa popolare in località Margherita a pag » 14

IL COMMENTO

Isolare i violenti forse non basta, il dibattito di Giuseppe Candido Presidente Abolire la miseria della Calabria

Ha ragione Emanuele Fiano nel dire che bisogna manifestare isolando i violenti. La teoria dei provocatori "infiltrati" non regge all’evidenza dei fatti. Ma forse non basta isolare i violenti e dire alla violenza semplicemente un "no". Forse bisognerebbe che al rifiuto della violenza si unisse anche l’amore della verità e una proposta politica di "pratica concreta" della non violenza, quella forma di lotta di gandhiana memoria che nei partiti italiani non alberga molto. La fiducia al governo ottenuta da Berlusconi alla Camera per tre voti assai discussi assieme alle manifestazioni inizialmente pacifiche ma poi sfociate in episodi di violenza, sono state le questioni più evidenti nella cronaca di giornali e televisioni e nei commenti dei politici. E pure la stampa straniera ha detto la sua: L’ Economist , uno dei settimanali britannici più diffusi, nell’ultimo numero uscito venerdì 17 nelle, titola: "Aggrapparsi". «Berlusconi sopravvive. Il premier italiano tira avanti dopo il voto ma potrebbero esserci comunque elezioni anticipate nel nuovo anno». «Il 14 dicembre ha avuto diversi volti in Italia», scrive ancora il settimanale della City. «Silvio Berlusconi ha mantenuto in vita il suo governo conservatore vincendo di poco il voto di fiducia alla Camera. Poi ci sono stati brutti episodi di violenza a Roma e proteste di studenti in diverse altre città», continua il prestigioso settimanale britannico. segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.