Lunedì 22 Febbraio 2010 Anno XIII - Numero 52
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
COMMERCIALISTI
CASA
AMBIENTE
Tavella nella commissione nazionale di categoria
Risparmio energetico, in arrivo nuove detrazioni per il 2010
Intervista a Silvio Greco: devastante cementificazione
a pag » 11
a pag » 5
di Oreste Parise a pag » 5
Palazzo Madama ha approvato il milleproroghe con la norma che riduce a due anni il tetto temporale per ottenere i benefici fiscali
Zfu, il Senato limita le agevolazioni
Due annualità sono appena sufficienti per capire se un’azienda può sopravvivere sul mercato o no IL COMMENTO
Destra senza idee
Dopo il sì del Senato al milleproroghe con la modifica del quadro delle Zfu, le tre realtà calabresi inserite nel piano vedono cambiare il programma: 4,8 milioni L’INTERVENTO di euro di aiuti totali per Crotone, 3,8 milioni per Rossano e 4,7 per Lamezia. di Adelmo Greco a pag » 6
BERTOLASO E’ TORNATO
di Carlo Guccione segretario regionale Pd
LAVORO Ministero degli Esteri bando per 35 laureati
Il centrosinistra calabrese ha un’enorme responsabilità, che è quella di non consegnare la Calabria ad una destra inaffidabile e senza idee. Tale responsabilità chiama tutti ed ognuno a produrre un grande sforzo per corrispondere ad un’esigenzalargamenteavvertita e che scaturisce dal bisogno di crescita e di riscatto della nostra regione. Non sfuggono a nessuno le insufficienze e le assolute inadeguatezze di un centrodestra che, a partire dal suo candidato presidente, si dimostra chiaramente inadeguato e privo della cultura, della credibilità e degli strumenti necessari per il governo di una regione complessa e difficile come la Calabria. Questa inadeguatezza è alla base dell’assenza di ogni entusiasmo e tensione verso questa candidatura.
LAMEZIA TERME - «Non stiamo perdendo neanche un minuto per cercare di dare seguito agli impegni che abbiamo preso per fare fronte ai danni del maltempo in Calabria». Lo ha detto il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, al suo arrivo a Lamezia Terme, dove ha incontrato il presidente della Regione, Agazio Loiero.
ROMA - Un bando per 35 laureati al ministero degli Esteri per essere assunti come segretari di legazione. In pratica, è l’inizio della carriera diplomatica. L’opportunità è valida per chi non ha ancora superato i 35 anni di età e riguarda i laureati in materie giuridiche, economiche o in relazioni internazionali. Il concorso è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale serie Concorsi di venerdì 12 febbraio. Il termine per presentare la propria candidatura è il 29 marzo. Le prove d’esame partono con la preselezione basata su test psicoattitudinali. Poi, cinque differenti prove scritte e una prova orale. La prova attitudinale è volta ad accertare la capacità del candidato di svolgere l’attività diplomatica.
segue a pag » 7
di Francesco Pungitore a pag » 7
da pag » 18
Sbloccati fondi per 30 milioni di euro
Una nuova finestra sull’Europa per l’artigianato d’eccellenza Si è deciso di squarciare con l’azzurro del mare e riscaldare con il sole della Calabria il grigiore della nebbia lombarda, di già vivacizzata dai bianchi fiocchi di neve di questo rigido inverno. La Regione Calabria in collaborazione con il Coser Calabria e con il supporto della Federazione delle Associazioni dei calabresi in Lombardia, ha deciso di utilizzare la sede degli uffici regionali siti in Via Broletto, a Milano, come “Punto informativo e di promozione del sistema Calabria”, inaugurato sabato 20 febbraio dal presidente della Regione Calabria on. Agazio Loiero. Alla cerimonia erano presenti: il presidente del Co.se.r. Calabria avv. Walter Fonte, il direttore dell’Area Marina Protetta dott. Angelo Marescalco, il dir. gen. dip. Attività Produttive Regione Calabria, arch. Michele Lanzo, il Consultore all’Emigrazione Salvatore Tolomeo, il presidente Fed. Italiana Ass.i e Circoli Calabresi Amedeo Vilardi. Il Punto informativo si inserisce nelle strategie dell’internazionalizzazione del sistema. di Maria G. Carbone a pag » 9
Famiglie calabresi nessun sostegno di Giovanni Nucera consigliere regionale Pdl
Nel corso di questa legislatura è venuta a mancare sostanzialmente, la funzione primaria e cioè la programmazione che avrebbe consentito di avviare percorsi risolutivi correlativamente alle priorità incombenti nei vari settori dell’Amministrazione Regionale. Incapacità di definire strategie programmatichefacilmenteriscontrabilianche nel settore delle Politiche Sociali e della Famiglia. Proprio in questi giorni i dati del “Rapporto di cittadinanzattiva” inerenti le politiche a sostegno delle famiglie, hanno fornito un quadro nazionale estremamente desolante, uno stato di vera a propria emergenza dovuta all’insufficienzacronica di strutture indispensabiliperlegiovanicoppie: gli asili nido. Vi è un rapporto tra domanda ed offerta assolutamente inaccettabile, se solo si pensi che in media si riesce a far fronte a meno del 10% del fabbisogno. La consapevolezza di dover fornire soluzioni adeguate ha consentito, a seguito di una decisa "spinta propulsiva" l’inserimento all’ordine del giorno dell’ultima seduta del Consiglio Regionale, prima dello scioglimento della legislatura, di un mio progetto di legge numero 54/8 riguardante “Norme per i servizi socio-educativi della prima infanzia” e che era da tempo in giacenza presso la Commissione consiliare competente. Nonostante ciò la maggioranza di centrosinistra e l’esecutivo regionale non hanno ritenuto di dover esaminare ed approvare una legge a favore dei bambini calabresi. Si è persa l’ennesima occasione di poter adottare un provvedimento che avrebbe consentito di soddisfare le esigenze di migliaia di famiglie calabresi.