Martedì 22 Febbraio 2011
Anno XIV - Numero 52
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
CASO RUBY
ECONOMIA
OPPORTUNITÀ
Oggi giornata decisiva per la scelta della strategia anti Pm
Gli stranieri salvano le sorti dell’imprenditoria italiana
«Anche sulla successione alternata si apra dibattito»
a pag » 5
a pag » 6
a pag » 11
«Si porta a compimento un progetto che è testimonianza a favore del mondo giovanile che vive drammi reali»
In arrivo borse per creare 3.119 posti di lavoro Così il presidente della Regione Giuseppe Scopelliti saluta il risultato raggiunto sul fronte lavoro IL COMMENTO
La Calabria che non ti aspetti: all’avanguardia
Nuova occupazione a breve per 3.119 posti in 988 imprese di tutta la Calabria: è il risultato dell’avviso pubblico della Regione per aiuti alle imprese che sarà pubblicato il 23 febbraio sul Burc. L’iniziativa presentata ieri a Catanzaro a pag » 10
’NDRANGHETA
LIBIA IN FIAMME
Eugenio Serpa per Otto Torri sullo Jonio
Blitz dei carabinieri, arrestati tre latitanti
La Calabria che non ti aspetti, quella che agisce in controtendenza e riesce a sorprendere facendodimenticare, per un istante, "l’altra Calabria": quella che, da troppi anni, siamo abituati a conoscere persprechi nella PA, corruzione e criminalità organizzata. Questa nuova Calabria da qualche anno comincia a muovere i primi passi verso una gestione della cosa pubblica più oculata, verso una responsabilizzazione che vuole partire dal basso senza troppi clamori. Una di queste iniziative dal basso, basata su fatti ed atti concreti è stata promossa dalla 1° Commissione regionale Affari istituzionali e generali, presieduta dall’onorevole Giuseppe Caputo. Nei giorni scorsi, infatti, quella Commissione ha approvato all’unanimità l’istituzione del Bollettino ufficiale (Burc), esclusivamente telematico.
Stavano svolgendo una riunione in una zona isolata, lontani da possibili interferenze, ma sono stati interrotti dai carabinieri di Reggio Calabria e sono stati tratti in arresto. Sono finiti così in carcere i tre latitanti affiliati alla cosca Bellocco insieme a un complice. L’operazione è avvenuta nelle prime ore della mattina di ieri nella località Serpe, a Candidoni (Rc) ed è scaturita da specifici piani di ricerca latitanti predisposti dal comando provinciale di Reggio. Gli arrestati erano alloggiati in una casa di campagna usata per custodire attrezzi da lavoro; è stato sequestrato materiale utile alla latitanza: sacchi a pelo, telefonini e molte chiavi che servivano per accedere ai fabbricati rurali della zona dove trascorrevano la latitanza.
Centinaia di morti. Arriva fino a Roma la protesta ROMA - Le proteste contro Gheddafi arrivano fino in via Nomentana, dove ha sede l’ambasciata libica di Roma. Centinaia di manifestanti libici e nordafricani si sono riuniti davanti alla sede diplomatica fin dalla mattina di ieri, protestando con cartelli in arabo e - in italiano contro il "silenzio di Berlusconi" - .mentre il sangue scorre ora anche a Tripoli, con decine di morti e incendi, dopo le centinaia di vittime a Bengasi e nel resto della Cirenaica. (pag 7 )
segue a pag » 2
a pag » 9
CATANZARO Movimento per le primarie: Musi inadeguato Pd gioca a perdere. Olivo non è super partes a pag » 13
COSENZA Scopelliti incontra Perugini: impegno per il nuovo ospedale e per l’Annunziata a pag » 17
REGGIO CALABRIA Usura ed estorsione, tre arresti Imponevano tassi del 20% mensili a pag » 21
L’INTERVENTO
L’agricoltura si misura anche dal lavoro che crea di Giancarlo Galan Ministro per le Politiche agricole
Come ho detto ieri al Consiglio dei ventisette ministri dell’Agricoltura dell’Unione europea, ascoltando il dibattito fin qui sviluppatosi, sono rimasto colpito molto positivamente dal fatto che si discuta a Bruxelles di un tema fondamentale come quello dell’occupazione in agricoltura e del ruolo dei giovani. In particolare ho apprezzato un punto, sul quale sono assolutamente d’accordo: il valore dell’agricoltura si misura anche attraverso l’occupazione che essa produce e attraverso la capacità attrattiva che esercita nei confronti dei giovani. Ma non si può fare a meno di chiederci come sia possibile pensare di attrarre i giovani verso questo nobile mestiere se non si punta sull’innovazione e se non si cerca di diminuire drasticamente la burocrazia, che è letteralmente "cresciuta" intorno all’agricoltura. Dobbiamo quindi evitare un surplus di nuove regole e meccanismi sempre più complicati che rendono l’agricoltura un mestiere davvero difficile. Dobbiamo semplificare il più possibile. Proprio per questo guardo con qualche perplessità a un provvedimento come il "greening" che, pur partendo da principi giusti e presentandosi con l’affascinante veste di un incentivo, finirebbe comunque per trasformarsi in un’ulteriore complicazione.