il domani

Page 1

Venerdì 22 Aprile 2011

Anno XIV - Numero 111

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

POLITICA

PIRATI

I pm decisero che il Cdm non era un buon motivo: ricorso alla Consulta

BUFERA Nella maggioranza: Galan attacca Tremonti ma interviene il premier

Attaccano e sequestrano una nave italiana da 75mila ton.

a pag » 5

a pag » 5

a pag » 7

L’azione coordinata dal procuratore Pignatone annienta la potenza economica della ’ndrina di Rosarno

Sequestro da 190 milioni al clan dei Pesce «Con l’operazione "All clean" la ’ndrangheta è più povera e soprattutto più debole», dice il ministro dell’Interno Maroni L’INTERVENTO

Governo e Giunta facciano qualcosa

Gli investigatori sono anche sicuri di avere stretto il cerchio intorno al latitante IL COMMENTO Francesco Pesce, 31 anni, detto "Ciccio Testuni" che oggi, col padre Antonino, in carcere, con buona parte della famiglia, è indicato come la figura più importante alle pagg » 10, 11

TURISMO

TRIPOLI CI MINACCIA

di Franco Laratta

Attesi in Calabria più di 40mila turisti per Pasqua

deputatp del Partito democratico

Il governo Berlusconi si ritira sempre più dai piccoli e medi centri urbani. Dopo il taglio delle autonomie scolastiche e la soppressione di scuole, dopo la chiusura e il forte ridimensionamento degli ospedali di piccola e media dimensione del presidente Scopelliti, a rischio sono ora alcuni importanti uffici pubblici come l’Inps. Cosa inaccettabile che rischia di creare ulteriori condizioni di abbandono dei comuni calabresi. Per il prossimo anno scolastico si annunciano ulteriori ridimensionamenti di scuole di primo e secondo grado. A rischio anche uffici pubblici e scuole di diversi comuni calabresi. Chiediamo al governo e alla giunta di fermare la mortificazione dei centri e dei cittadini che saranno sempre più costretti a fare mille sacrifici per studiare, informarsi, curarsi ed avere un minimo di servizi pubblici.

Sono stimate in 43 mila le presenze attese per il periodo pasquale nelle strutture ricettive calabresi. Il dato previsionale emerge dai risultati di un’indagine realizzata del sistema informativo turistico della Regione sulle prenotazioni nelle strutture calabresi. «È la prima volta nella nostra regione - ha spiegato la vicepresidente della Regione, Antonella Stasi - che si offrono dati previsionali sul turismo ed anche questa è la dimostrazione dell’attenzione nuova che la Giunta intende mantenere su questo settore strategico. Non intendiamo solo dare dati postumi ma agire per avere un ruolo di orientamento a supporto verso chi opera nel settore». Secondo la Stasi l’attenzione verso il turismo è testimoniata dall’aumento dei voli in questi mesi.

L’ideologia dell’ indipendenza e la fine di Schengen di Giuseppe Candido dir. Abolire la miseria dalla Calabria

Arrivato un barcone con 33 clandestini sistemati anche i 250 giunti da Lampedusa

Sottoscritto il 14 giugno 1985 fra il Belgio, la Francia, la Germania, il Lussemburgo e i Paesi Bassi l’accordo di Schengen intendeva eliminare progressivamente i controlli alle frontiere comuni e introdurre un regime di libera circolazione per i cittadini degli Stati firmatari, degli altri Stati membri della Comunità o di Paesi terzi. Successivamente, la convenzione di Schengen firmata il 19 giugno 1990 dagli stessi cinque Stati membri e successivamente entrata in vigore nel 1995, completò quell’accordo definendo «le condizioni di applicazione e le garanzie inerenti all’attuazione della libera circolazione». Obiettivi dichiarati della convenzione adottata poi da tutti i Paesi membri erano l’abolizione dei controlli sistematici delle persone alle frontiere interne, il «rafforzamento dei controlli alle frontiereesterne,lacollaborazione delle forze di polizia e la possibilità, per esse, di intervenire in alcuni casi anche oltre i propri confini». Inoltre la convenzione prevedeva il coordinamento degli stati dell’Unione nella lotta alla criminalità organizzata di rilevanza internazionale come ad esempio mafia, traffico d’armi, droga e immigrazione clandestina. Era il sogno degli Stati Uniti d’Europa che avrebbe dovuto concretizzarsi con un esercito degli Stati Uniti d’Europa, un Ministro degli Esteri europeo in un’Europa federale e federalista. «L’ideologia dell’indipendenza nazionale» si legge nel...

a pag » 24

segue a pag » 2

Italia, Regno Unito e Francia stiano in guardia ROMA - La televisione di Stato libica ha messo in guardia ieri l’Italia, la Gran Bretagna e la Francia e gli "altri Stati neocrociati" per aver deciso di inviare addestratori e consiglieri militari in Libia. «Questi Paesi devono stare attenti alle conseguenze di una simile decisione», afferma una nota del ministero degli Esteri di Tripoli letta da un annunciatore della tv al Jamahiriya. Poco dopo l’annuncio, uno sceicco religiosomusulmanohadefinito"Statineocrociati"l’Italiaeglialtri.

a pag » 3

CATANZARO Sta meglio il bimbo aggredito a scuola La Stasi: serve più sorveglianza a pag » 13

LAMEZIA TERME Aeroporto, la Sacal: boom di passeggeri nei primi 20 giorni di aprile, + 36,12% a pag » 18

CROTONE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.