il domani

Page 1

Martedì 22 Giugno 2010

Anno XIII - Numero 170

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

MANOVRA

ECONOMIA

CALABRIA

L’appello di Napolitano a tutte le forze politiche: non litigate

Lo yuan sale ai massimi da 5 anni Godono i mercati: ma quanto dura?

di Valentina Lavalle a pag » 19

di Carlo Bassi a pag » 24

Pdl, i dirigenti calabresi fanno quadrato contro Angela Napoli di Alessandro Caruso a pag » 5

Il governatore illustra a Vibo Valentia i contenuti del suo programma per raddrizzare la Sanità calabrese e ridurre il disavanzo

Scopelliti: una sanità migliore e a prezzi bassi

«L’obiettivo è di fornire servizi coinvolgendo anche realtà fuori dalla Calabria e disponibili ad aiutarci» IL COMMENTO

Perché ho deciso di arrendermi

«Abbiamo la volontà di ridurre drasticamente la migrazione sanitaria per una quota del 10 per cento nei prossimi tre anni. Questo varrebbe un risparmio di 23 milioni di euro all’anno» di Alessio De Grano a pag » 4

ME NE VADO

L’INTERVENTO

Razionalità vs. Creatività: la sfida all’incertezza al via

di Grazioso Manno

di Rocco Reina

Presidente dell’Urbi

Docente di Organizzazione aziendale Catanzaro

Sulla Diga del Melito ho deciso di arrendermi! Mi sono convinto che è una battaglia persa, me ne sono convinto col passare degli anni. Me ne sono convinto perché, aldilà dei tanti attestati di solidarietà di cui sono grato, chi di dovere non prende posizione, i tempi si allungano sempre di più e dunque una cricca occulta (che magari fra alcuni anni verrà fuori con nomi e cognomi) continua ad averla vinta. Ho deciso di arrendermi, non avendo più forze per combattere quella che ritengo una vera ingiustizia, una truffa attuata con metodi scientifici. Ho deciso di arrendermi, perché ritengo che una battaglia del genere avrebbe dovuto far prendere posizioni forti... segue a pag » 2

Studi di settore: sanatoria a costo zero dei codici

Il sindaco di Catanzaro si dimette CATANZARO - Colpo di scena in consiglio comunale: sconfitto al voto, il sindaco Rosario Olivo si dimette dichiarando che la situazione politica è ormai diversa da quella che emerse dal responso delle urne. L’opposizione annusa la grande opportunità, il Pd procedeconcautela.

Relativamente agli studi di settore, il modello deve essere utilizzato dai soggetti che esercitano, in maniera prevalente, una delle attività per le quali sono approvati i relativi studi di settore. Per "attività prevalente" si intende l’attività dalla quale è derivato, nel corso del periodo d’imposta, il maggiore ammontare dei ricavi, nel caso di più attività esercitate in forma di impresa, e dei compensi, in caso di più attività esercitate professionalmente.

segue a pag » 2

di Gaia Mutone a pag » 18

COSENZA Chiusura ospedale di Rogliano: «No ai tagli indiscriminati» dice il consigliere Gallo a pag » 30

CATANZARO Furti e danneggiamenti: È allarme criminalità. Preoccupa la zona sud a pag » 28

VIBO VALENTIA Incendiato il casolare portato all’onore delle cronache nazionali dalle "Iene" a pag » 35

È sotto gli occhi di tutti le tensioni e gli sforzi che la maggiore azienda di autoveicoli nazionale sta sostenendo in questi giorni - anche attraverso la gestione di complessi tavoli negoziali - per ritrovare energie e risorse da utilizzare per superare il momento di crisi economica in atto. La descrizione anche con dovizia di particolari, relativa ai tentativi proposti dall’azienda per recuperare efficienza nei processi produttivi, finisce - per chi come me si occupa per mestiere dello studio e della comprensione dei fenomeni organizzativi connessi alle realtà aziendali, pubbliche e private - per far riemergere vecchie teorie e tempi passati. L’analisi particolareggiata dei tempi utilizzati nelle fasi di produzione dell’auto e nei tre turni di produzione, richiama infatti le analisi scientifiche di tayloristica memoria e le applicazioni su larga scala del fordismo. Lo studio specifico dell’ambiente di lavoro e delle postazioni stesse attraverso le quali gli operai svolgono i compiti assegnati - leggasi ergonomia - richiama le logiche di importazione orientale. Come conseguenza, la riduzione delle pause di lavoro di soli 10 minuti e gli interventi sui processi, sulla scorta delle analisi organizzative prodotte dall’azienda determinerebbe una produttività maggiore di qualche migliaio di auto in più all’anno. È questa la sintesi del ragionamento aziendale, per cui appare necessario giungere all’accordo sindacale ed evitare rallentamenti decisionali. segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu