Lunedì 22 Agosto 2011
Anno XIV - Numero 230
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
CALCIO
LIBIA
Il nuovo Catanzaro alla prima vittoria: 1-0 su Vigor Lamezia
CINEMA Assegnato a Carlo degli Esposti il premio Tropea Film Festival
Si combatte per strada a Tripoli, voci di fuga del rais
a pag » 11
a pag » 4
a pag » 20
La proposta di Galati pare al consigliere Tripodi solo una provocazione ma anche al sindaco Traversa non piace
Giunta e consiglio insieme? È subito guerra Per Pacenza (Pdl) la proposta del quotidiano on line DaSud è lodevole. Una cosa è chiara: 40 anni non sono bastati L’INTERVENTO
Attenti ai trucchi del governo sulle pensioni di Cesare Damiano
TRIPODI: «Si faccia attenzione quando si maneggiano certi argomenti. La Calabria IL COMMENTO oggi non vive una condizione economica florida, anzi il disagio è accentuato in ogni settore e la protesta può infiammarsi da un momento all’altro»... Carmela Mirarchi a pag » 5
ARTE
STATO DI ALLERTA
Piovani e l’Orchestra dei conservatori: che finale!
onorevole Pd commissione Lavoro
Bisogna tenere alta la guardia sulla manovra per evitare i colpi di coda del governo. La maggioranza, nel tentativo di trovare un accordo al suo interno, non esiterà a portare un nuovo attacco al sistema pensionistico. Come Partito democratico il nostro no deve essere netto per due motivi: il primo, perché sul fronte pensioni sono stati fatti pagare prezzi pesanti dall’esecutivo in questi ultimi due anni, con l’innalzamento dell’età pensionabile delle donne a 65 anni e con il suo aggancio all’aspettativa di vita; il secondo motivo è che l’età pensionabile, per effetto delle riforme dell’ultimo governo Prodi, sta ancora aumentando: non è un mistero per nessuno che nel 2013 si raggiungerà "quota 97" e che l’età minima per uscire dal lavoro sarà di 61 o 62 anni. Come si vede, la rappresentazione di un sistema previdenziale statico è fuori della
Continua il tormento soprattutto nelle grandi città La Protezione civile lancia l’allarme per Roma, Frosinone, Latina, Rieti e altre 12 città italiane che raggiungeranno il livello 3, massimo stato d’allerta. «Temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione a rischio», invece, a Venezia e Viterbo.Ieri volontari hanno distribuito bottiglie di acqua minerale a Roma, con termometro sui 37 all’ombra.Ricercatissime le grandi fontane rinascimentali
ROCCELLA IONICA - Con l’esibizione della neonata Orchestra dei conservatori italiani guidata dal maestro Nicola Piovani, si è conclusa la trentunesima edizione di Rumori Mediterranei a Roccella Ionica, dedicata al 150/mo anniversario dell’unità d’Italia secondo la visione della storica conduzione artistica affidata a Paolo Damiani. Il concerto si è snodato su alcuni celebri temi del compositore reinterpretati dal collettivo di ragazzi provenienti da tutta Italia, selezionato oltre che dalla stessa Associazione Culturale Ionica, promotrice dell’evento, anche dal Ministero per l’Istruzione e Rai Radio 3. Emozione palpabile da parte dei giovani esecutori, ma esame passato con pieno merito, nelle parole dello stessoPiovani. a pag » 8
CATANZARO Sbarcati 66 immigrati tra Badolato e Santa Caterina, tante le donne e i bambini a pag » 6
COSENZA Corbelli: dipendente pubblico in carcere per reati non gravi sta diventando cieco a pag » 9
VIBO VALENTIA La finale regionale di Miss Calabria al porto, vince Stefania Bivone a pag » 7
Le sei frequenze nuove sono un tesoro: da vendere di Alberto Losacco parlamentare del Pd
Le sei nuove frequenze televisive nazionali scovate dall’Autorità per le Comunicazioni sono un vero tesoretto che sarebbe criminale sprecare o meglio regalare come è in procinto di fare il governo. Bene ha fatto a lanciare l’allarme il collega Vincenzo Vita che ha evidenziato come con una possibile e doverosa asta si potrebbero ricavare tra i tre e quattro miliardi di euro. Una risorsa insperata: proprio quando il governo chiede agli italiani sacrifici enormi sarebbe assurdo ignorare soluzioni in grado di attenuarli. Si tratterebbe di un segnale importante sulla salute morale del governo e sulle reali intenzioni nell’intervenire su quelle porzioni di patrimonio statale del tutto improduttivo. Vedremo se quei pezzi di maggioranza che credono nella necessità di migliorare la manovra, senza far pagare i soliti tartassati e soprattutto senza continuare a fare enormi ed immotivati regali ai soliti noti, si uniranno a questa battaglia. Speriamo che questa volta, in presenza di una crisi che sta mettendo sul lastrico milioni di italiani, nel governo l’interesse nazionale prevalga su quelli particolari che da troppi anni ingessano il nostro sistema televisivo e il conflitto di interessi non vanifichi il ritrovamento di questo insperato tesoro. E’ una battaglia di libertà e giustizia a cui sono certo aderirà anche il popolo della rete, per difendere ciò che e’ giusto per il paese e per il sistema dell’informazione".