il domani

Page 1

Mercoledì 22 Settembre 2010

Anno XIII - Numero 260

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

BANCA VATICANO

UNICREDIT

REGIONE

La procura di Roma le sequestra 23 milioni: violazioni antiriciclaggio

Si è dimesso dopo 15 anni Profumo per la questione della scalata libica

Comitato di sorveglianza fondi Por Mancini: concentrati sui risultati

di Carlo Bassi a pag » 16

a pag » 17

a pag » 3

CONSIGLIO REGIONALE Doris Lo Moro attacca sui costi della politica analizzando le vicende del Pd

«Soldi e potere, così nascono i mini gruppi» «Le divisioni in aula nascono per poter gestire ingenti somme senza obbligo di rendicontazione» L’INTERVENTO

Piano di rientro da affrontare con più equilibrio

Le divisioni che si registrano in consiglio regionale - ha dichiarato la Lo Moro - tra i IL COMMENTO consiglieri che hanno attinto all’elettorato del Partito democratico, non hanno niente di politico.È una questione di potere e di disponibilità di ingenti somme a pag » 5

CIAO SANDRA

Attività ispettiva: siglato un protocollo d’intesa

di Mario Oliverio presidente Provincia di Cosenza

Sulla delicatissima problematica inerente la sanità nella nostra regione ritengo necessario un confronto istituzionale improntato alla responsabilità, libero da pregiudizi e capace di contribuire a definire una proposta sulla quale costruire la più ampia convergenza possibile. La grave situazione della sanità determinata da mancate scelte e da politiche assolutamente inadeguate che hanno caratterizzato un lungo periodo del regionalismo calabrese richiede una azione di riordino e risanamento finalizzata alla costruzione di un efficiente e qualificato sistema sanitario regionale. Ciò richiede una azione rigorosa e nel contempo equa e rispondente a parametri e criteri oggettivi, rispettosi dei vincoli... continua a pag » 2

FISCO

Ha retto appena cinque mesi al dolore MILANO - È morta ieri mattina Sandra Mondaini, appena 5 mesi dalla scomparsa del marito Raimondo Vianello. L’attrice era ricoverata all’ospedale San Raffaele di Milano da circa dieci giorni. Aveva 79 anni: era nata l’1 settembre del 1931. La sua carriera artistica è stata strettamente legata a quella di suo marito, col quale aveva formato una delle coppie più celebri ed amate della televisione italiana.

Al fine di migliorare l’analisi del rischio, ispezione e controllo e per garantire la massima efficienza nelle attività istituzionali, è stato siglato in data 4 agosto 2010 tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Istituto nazionale di previdenza sociale, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e l’Agenzia delle Entrate, un protocollo d’intesa mirante a garantire tra le parti un’ efficace forma di interscambio di informazioni in materia di attività ispettiva. Il protocollo appena stipulato avrà efficacia per tre anni a decorrere dalla data di stipula (04/08/2010) e potrà essere rinnovato su concorde volontà delle parti, da manifestarsi attraverso lo scambio di informazioni tra le stesse. a pag » 13

Nuove norme sulla caccia: un tavolo ad hoc di Dario Stefano Conferenza delle Regioni

Le nuove norme introdotte sulla caccia non hanno trovato sinora un’applicazione omogenea nelle diverse regioni italiane. Solo in parte, infatti, hanno avuto riscontro nei calendari venatori approvati dopo il 10 luglio. Durante la fase parlamentare, purtroppo non è stata promossa a livello istituzionale la necessaria concertazione in grado di produrre quel dialogo tra le differenti parti sociali interessate, indispensabile per ottenere una maggiore certezza del diritto e una conseguente migliore applicazione delle modifiche. Per evitare che tali limiti ricadano pesantemente sulle Regioni ed avviare la ricerca di linee guida applicative condivise e armoniche, che mettano le Regioni nelle migliori condizioni per ottemperare alle modifiche normative anche su interessamento di una rappresentanza delle categorie interessate, ho ricevuto incarico di attivare un tavolo di lavoro istituzionale ad hoc in sede di Conferenza delle Regioni. Inviterò i diversi portatori di interesse, in rappresentanza delle organizzazioni agricole, degli ambientalisti e dei cacciatori, insieme a rappresentanti dell’Ispra - che ha già prodotto un documento tecnico al riguardo - e delle amministrazioni provinciali. Tra le priorità da affrontare subito, il tema dell’applicazione delle deroghe nell’interesse della salute e della sicurezza pubblica; nell’interesse della sicurezza aerea; per prevenire gravi danni alle colture, al bestiame, ai boschi, alla pesca e alle acque; per la protezione della flora e della fauna.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.