il domani

Page 1

Lunedì 22 Novembre 2010

Anno XIII - Numero 321

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

‘NDRANGHETA

RICONOSCIMENTO

Bunker, armi ed esplosivo la nuova vita del boss Acri

L’EVENTO Roma e Calabria, una gara tra chef per onorare la dieta mediterranea

“Le ragioni della nuova politica” premio a Giuseppe Chiaravalloti

a pag » 5

a pag » 4

a pag » 15

MAFIA NELLE UNIVERSITA’ - Mentre prosegue l’inchiesta di Reggio Calabria arriva la pesante provocazione del Carroccio

La Lega: invalidare le lauree del Sud! «Impressionante contaminazione tra ambiente universitario e ’ndrangheta, una contaminazione che necessita di una risposta dura» L’INTERVENTO

Estremamente valido l’operato di Mara Carfagna

Gli universitari di Ulixes: ci offende ma non ci sorprende l’ennesima bufera che IL COMMENTO investe il sistema universitario calabrese troppo spesso vittima di biechi interessi e collusioni che con la cultura non devono avere assolutamente relazioni a pag » 3

ATTACCHI E INSULTI

Calabria e Argentina: un ponte commerciale

di Giancarlo Galan ministro Politiche Agricole

Tra le più importanti ed estremamente valide novità del Governo Berlusconi c’è di sicuro la presenza di donne Ministro, che hanno dato un forte contributo al successo di un’attività governativa validissima anche per merito di queste presenze. Ecco perché dichiaro tutto il mio sgomento per le notizie che danno l’amica Mara Carfagna su posizioni molto critiche e, come sembra, decisa nel porre termine adun’esperienzapolitica,culturale e di governo per davvero molto significativa. Mirivolgo pertantoalla collega Mara Carfagna nella certezza che voglia ricevere con spirito di amicizia e di responsabile attenzione gli appelli dei tanti che, come me, la stimano e la vogliono alla guida di un’attività politica assolutamente di stampo riformatore.

REGIONE

«Vajassa», dice il ministro alla Mussolini ROMA - Il confronto tra il ministro Carfagna e Alessandra Mussolini è ormai ai ferri corti. La seconda non ha gradito quel «vajassa» con cui il ministro dimissionario l’ha bollata. «È gravissimo che il ministro Carfagna rivolga a mezzo stampa gratuiti e volgari insulti a una donna parlamentare», ha dichiarato la Mussolini in una nota. «Per questo dovrebbe immediatamente rassegnare le dimissioni»

REGGIO CALABRIA - Individuare reti di importatori per diffondere in Argentina i prodotti agroalimentari ed artigianali calabresi e attuare borse di studio ai laureati calabresi in materie tecniche-informatiche in modo che diffondano in Argentina competenze tecnologiche e know-how. Di questo e di altre opportunità di cooperazione - è scritto in un comunicato - hanno discusso, il Consigliere delegato all’emigrazione, Alfonsino Grillo, ed il Presidente della Camera di Commercio di Buenos Aires, Luigi Pallaro, senatore della passata legislatura eletto nella circoscrizione Estero. Pallaro ed i membri della Camera di commercio hanno ascoltato attentamente i progetti della Regione Calabria per il settore Emigrazione. a pag » 7

SANITA’ La promessa del governatore Scopelliti: l’ospedale di Crotone non si tocca a pag » 6

CULTURA Quipus, per la prima volta si celebra una mostra di Fiber Art nella nostra regione a pag » 14

APPROFONDIMENTI Omeopatia: la similitudine libera potenza Lo spiega il dottore Giovanni De Giorgio a pag » 18

Italia disunita, Sud messo a dura prova da questo governo di Sandro Principe capogruppo regionale Pd

La notizia che il Cipe, Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, ha deliberato oltre 20 miliardi di euro per investimenti nel nord del Paese e soli 240 milioni di euro nel Mezzogiorno, per la regione Puglia, è sconvolgente. E’ noto che l’attuale Governo guidato dal premier Silvio Berlusconi è sicuramente il più nordista della storia d’Italia, sensibile solo alle sollecitazioni ed alle esigenze evidenziate dalla Lega Nord; c’è da dire, però, che, con questo provvedimento, si mette veramente a dura prova la storica capacità del Mezzogiorno di sopportare comportamenti ingiusti da parte dello Stato centrale. Nelle politiche che favoriscono lo squilibrio e la disunità d’Italia, pertanto, si è superato il segno. Ciò che sorprende è il silenzio dei governatori delle Regioni meridionali di centrodestra ed, in particolare, il silenzio assordante del nostro governatore che continua ad essere decisionista sulle questioni calabresi e prudentissimo ed ossequioso a Roma. Questo stato di cose impone la mobilitazione della pubblica opinione e mirate iniziative per correggere un indirizzo politico irresponsabile ed antiunitario, a partire da una pronuncia del Consiglio regionale che, a nostro avviso a tale problematica dovrà dedicare uno specifico dibattito. In tal senso, in qualità di capogruppo del Partito Democratico, nella prossima conferenza farò una esplicita richiesta al presidente Franco Talarico ed ai colleghi degli altri partiti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.