il domani

Page 1

Mercoledì 22 Dicembre 2010

Anno XIII - Numero 351

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

DISOCCUPATI

GELMINI

Sale all’8,7% a ottobre, un giovane su 4, e il 30% per le donne del Sud

Oggi il ddl passa al Senato e il Viminale mobilita 2000 agenti

a pag » 27

a pag » 26

In manette il consigliere regionale del Pdl. E con lui altri candidati alle ultime elezioni di entrambi gli schieramenti politici

’Ndrangheta: arrestato Zappalà Secondo i magistrati favorivano gli affari mafiosi dopo aver stretto un accordo elettorale con la costa di Pelle L’INTERVENTO

L’incompiutezza del divario fra il Nord e il Sud

Il presidente Scopelliti: «L’errore di una persona non può essere l’errore di un Consiglio regionale, di una classe dirigente intera». Ma Angela Napoli chiede lo scioglimento del Consiglio per «palese condizionamento del voto» a pag » 5

RICORDIAMOLO COSI’

Il Nuovo Psi rivendica un maggior ruolo nel centrodestra

di Giorgio Napoliano Presidente della Repubblica Italiana

Vengo dal rendere omaggio, che rinnovo qui a nome di voi tutti, alla memoria di una personalità di alto profilo europeo e internazionale come Tommaso Padoa Schioppa, repentinamente scomparso. Nell’aprire questa cerimonia, desidero innanzitutto ringraziare vivamente il Presidente Schifani, che ha nel suo indirizzo di saluto evocato temi e formulato voti nei quali mi riconosco, e lo ha fatto rivolgendomi espressioni di caloroso apprezzamento per il ruolo che esercito in stretto rapporto con le altre istituzioni della Repubblica. L’attenzione pubblica, in Italia e perfino fuori d’Italia, è stata largamente attratta dalle nostre vicende politico-parlamentari, anche per i loro tratti piuttosto inconsueti. (segue a pag 2)

REGIONE

Addio Enzo e grazie ancora per quel 1982 MILANO - Se ne è andato con garbo e discrezione, in perfetto stile personale l’uomo che ci diede il Campionato del mondo del 1982. Enzo Bearzot è morto a Milano, nella sua casa in zona Vigentina e a quanto si è appreso solo ora l’ex commissario tecnico della nazionale era gravemente malato da tempo. Ma la famiglia ha deciso di mantenere il più stretto riserbo fino all’ultimo. La foto lo ritrae col presidente Sandro Pertini in un confronto fra le loro amatissime pipe.

CATANZARO - Il nuovo Partito socialista torna alla carica nei confronti del Governatore calabrese Giuseppe Scopelliti per ottenere l’ingresso in Giunta. Già tempo fa il portavoce regionale del partito, Gianfranco Bonofiglio, aveva sottolineato l’anomalia dell’alleanza tra Pdl e Udc in Calabria, considerata controtendenza rispetto agli equilibri nazionali. Ieri è tornato all’attacco, prendendo come spunto le dichiarazioni del capogruppo dell’Udc in Consiglio regionale, Pasquale Tripodi, che hanno fatto da sponda ad alcune considerazioni di carattere regionale sulla tenuta dell’accordo con il partito di Casini. Tripodi avrebbe fatto presente, ripete Bonofiglio, la sua disponibilità a ragionare in termini di terzo polo. a pag » 4

REGGIO CALABRIA Consegnato il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina a pag » 11

VIBO VALENTIA Giovani Imprenditori: etica e meritocrazia i valori su cui puntare per l’impresa futura a pag » 9

CATANZARO Area funeraria portata alla luce nel Lametino, la tomba già aperta al pubblico a pag » 15

IL COMMENTO

Il frastuono mediatico del terrorismo di Pino Arlacchi Parlamentare europeo Sociologo

Siamo vittime di una gigantesca manipolazione, che tende a farci credere che il terrorismo internazionale rappresenti una minaccia esistenziale, a causa dei suoi effetti devastanti sui regimi democratici, sulla società civile e sull´economia. Ma al netto dell´hype, del frastuono mediatico e delle dichiarazioni sopra le righe dei politici, dopo ogni attentato rimangono sul campo poche vittime, pochi danni, e nessun principio di destabilizzazione. Una delle cause principali del terrorismo è il terrore. La paura diffusa a piene mani dai mezzi di comunicazione dopo ogni attentato che avviene in Occidente. Secondo alcuni storici del fenomeno, senza isteria comunicativa il terrorismo non ci sarebbe del tutto. I suoi capi abbandonerebbero una tattica che non riesce a raggiungere le prime pagine. E che non rende politicamente, perché fallisce in più del 90% dei casi, come dimostra uno studio rigoroso su 28 formazioni eversive, pubblicato su una rivista di grande prestigio, "International security". L´11 settembre contraddice solo in apparenza quanto appena affermato sulla scarsa distruttività del terrorismo. Il numero delle sue vittime è stato abnorme, è vero. Ma l´attentato non ha cambiato il corso della storia. Non ha minacciato neppure per due minuti la stabilità degli Stati Uniti, e non è stato né preceduto né seguito da avvenimenti simili. Le 2900 vittime sono state un fatto isolato, un tributo al fanatismo pagato dagli USA in una sola rata, a differenza di altri paesi che pagano conti più alti e per periodi più lunghi senza segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.