il domani

Page 1

Domenica 23 Gennaio 2011

Anno XIV - Numero 22

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

IL CASO

BERLUSCONI

Gioia Tauro, i numeri parlano chiaro serve una svolta sulla produttività

REGIONE Stasi: nel nostro sistema portuale strategico anche il ruolo di Crotone

Nuovo attacco ai giudici e a Fini: complotto eversivo

a pag » 5

a pag » 27

a pag » 4

Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha incontrato a Reggio Calabria un gruppo di studenti e il pg Di Landro

«Senza legalità, niente democrazia» Attacco a Berlusconi: chi ha vinto le elezioni non può pensare di essere al di sopra della legge, la presunzione di innocenza non è impunità L’EDITORIALE

Da Aristotele a Mario Caligiuri

Anche Bocchino critica il premier: l’unico disegno eversivo a cui abbiamo assistito L’INTERVENTO è quello di Berlusconi posto in essere contro se stesso. Sarebbero bastati dei comportamenti lineari per non giungere a questa situazione a pag » 3

SETTE ANNI A CUFFARO

di Guido Talarico

FOCUS La Regione investe otto milioni di euro per la formazione di giovani laureati

Da Aristotele a Mario Caligiuri il passo potrebbe apparire lungo. Ma non è così, anzi c’è un robusto filo intellettuale che unisce il filosofo padre della democrazia ellenica e il nostro assessore alla cultura. L’illustre politologo Giorgio Galli apre il suo corposo e profondo saggio intitolato "Il pensiero politico occidentale" (Bc Dalai Editore) parlando dei fondatori della dottrina politica, appunto Aristotele e Platone, e lo conclude proprio con Mario Caligiuri. Il che non è certo un caso. Galli in particolare esalta la felice intuizione del prof. Caligiuri, inventore assoluto del "Centro Studi sull’intelligence", presso l’università della Calabria di Cosenza. In questa intuizione - riconosce Galli - vi è tutto il pensiero innovativo del docente calabrese in merito al ruolo degli intellettuali e delle élite culturali. Citando anche Luciano Canfora e Massimo Salvatori, Galli ricorda che "il lavoro si sposta sempre di più sul piano scientifico e culturale: è dai luoghi di formazione che probabilmente verranno nuove élite, le quali legittimamente aspireranno alla direzione delle società più avanzate e sempre meno saranno disposte a porre la loro intelligenza al servizio di poteri egoistico referenziali". Il saggio di Galli si conclude con queste parole: "E’ il ruolo delle élite delineato da Caligiuri. In questa direzione il pensiero politico occidentale può ancora avere una prospettazione per il futuro". Ecco come il filo partito da Aristotele arriva a ragione fino a Caligiuri. Naturalmente siamo felici che un intellettuale calabrese venga accostato da uno dei più eminenti... continua a pag » 2

Dovrà scontare la pena in carcere ROMA - La Cassazione ha reso definitiva la condanna a sette anni di reclusione per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra e rivelazione di segreto istruttorio emessa nell’ambito del processo "talpe alla Dda" nei confronti di Salvatore Cuffaro, ex governatore della Sicilia, oggi senatore. In particolare, la seconda sezione penale presieduta da Antonio Esposito ha rigettato il ricorso di Cuffaro, confermando così il verdetto emesso lo scorso 23 gennaio a Palermo.

Accrescere la saldezza dello Stato democratico di Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica

CATANZARO - «La Regione Calabria investe otto milioni di euro per sostenere la formazione di giovani laureati, con l’obiettivo di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e creare i professionisti e la classe dirigente del domani». Con queste parole il Presidente della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti ha commentato il bando per il finanziamento di voucher per l’alta formazione. L’intervento è relativo alla partecipazione a master, corsi di specializzazione universitaria e dottorati di ricerca. Il Bando, promosso dall’assessore alla Cultura Mario Caligiuri e pubblicato in pre-informazione sul sito della Regione Calabria, è destinato a laureati residenti in Calabria, con età non superiore ai 40 anni (elevata a 46 se occupati).

Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla Giornata dell’Informazione. Palazzo del Quirinale *** Autorità, cari amici dell’informazione, signore e signori, innanzitutto desidero congratularmi vivamente con i vincitori dei Premi giornalistici 2010, premi che valorizzano le qualità migliori e la fatica quotidiana che tanti giornalisti esprimono nel nostro Paese. Vengo dalla tristissima, e insieme commovente e solenne, cerimonia dell’estremo omaggio alle spoglie del caporal maggiore scelto Luca Sanna caduto in Afghanistan. Il che mi induce a condividere con voi oggi la necessità di una severa consapevolezza delle prove che l’Italia sta affrontando in questa difficile fase della sua storia: tra le quali anche la prova...

a pag » 7

continua a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.