Martedì 23 Febbraio 2010 Anno XIII - Numero 53
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
POLITICA E APPALTI
MAFIA E APPALTI
IMPRESE
Anche la Procura di Roma critica intercettazioni ambigue
Altre 4 notifiche in carcere a politici e affaristi Parco Sud
Export banca: vi spieghiamo in che cosa consiste
di Carlo Bassi a pag » 24
di Roberto Carli a pag » 25
di Ludovico Casaburi a pag » 4
INTERVISTA ESCLUSIVA Il segretario nazionale del Pd ha commentato ieri a Roma le vicende calabresi dichiarando il suo sostegno al presidente ricandidato
Da Bersani pieno appoggio a Loiero Il governatore uscente: pronto a lasciare solo in caso di condanna. Poi stuzzica Callipo: fa vincere la destra IL COMMENTO
Garantire la sicurezza di Mario Maiolo presidente LegAutonomie Calabria
Ma anche il candidato di Idv raccoglie la sfida e si dice disponibile a fare un passo indietro purché il suo antagonista faccia subito lo stesso. Il cavaliere lancia l’idea di una donna «espressione di tutto il centrosinistra» di Alessandro Caruso e Luana Rocca alle pagg » 8 e 9
CASO PHONEMEDIA
L’INTERVENTO
Inserire le ferrovie tra le urgenze di Mario Caligiuri sindaco di Soveria Mannelli
Pianopoli, Soriano, Sant’Agata di Esaro. Sono gli ultimi tre Comuni nei quali si sono registrati atti intimidatori gravi a danno dei rispettivi sindaci che in nemmeno due mesi del 2010 sono oltre dieci nella regione. Ad essi la nostra piena ed incondizionata solidarietà per una situazione moralmente e politicamente inaccettabile che sta, evidentemente, anche nella diffusa incoscienzadelleoggettivegravicondizioni in cui sono costretti da tempo, da troppo tempo, ad operare gli amministratori locali della Calabria. Sia il sindaco di Soriano che quello di Sant’Agato di Esaro sono stati oggetto di reiterate minacce ed è per questo ancora più insopportabileche non si sia riusciti a fare luce su episodi che avvengono in comunità alquanto contenute numericamente.
CATANZARO - Si è svolto ieri mattina davanti al tribunale di Catanzaro un sit in dei dipendenti del call center Phonemedia. Sono diverse le città dove ieri ci sono stati i presidi dei lavoratori del gruppo, che attendono la prima decisione sull’istanza di insolvenza presentata nei confronti dell’Omega.
segue a pag » 2
di Carmela Mirarchi a pag » 19
Confermate le scadenze dei Modelli Intrastat
Manifestazione ieri a Catanzaro
Nessun rinvio verrà applicato all’esordio dei nuovi modelli Intrastat, ma soltanto l’inapplicabilità delle sanzioni per le eventuali irregolarità di compilazione come previsto dall’Agenzia delle Entrate. È quanto ha reso noto l’Agenzia delle Dogane. Il recepimento di tali nuove regole è avvenuto con il D. Lgs n. 18/2010 pubblicato il 19 febbraio sulla Gazzetta ufficiale n. 41 ed entrato in vigore il 20 febbraio. Luana Rocca a pag » 20
Redditi: servono due crotonesi per fare un milanese Gli sconfortanti dati ci vedono in fondo all’elenco ROMA - Partiamo da un dato: Nord e Sud è come se fossero due Paesi diversi. La Lombardia si conferma la regione più riccapoiché,nellaclassificadei redditi medi, ben dieci città tra i primi venti capoluoghi di provincia si trovano sul suo territorio, con le sole esclusioni di Sondrio e di Cremona (rispettivamente al venticinquesimo e al trentunesimo posto). A Milano il reddito medio pro capite è di 30mila euro e ci vogliono quindi quasi due Ragusa (15.078 euro) per arrivare agli stessi livelli di contribuzione fiscale. Al Sud la prima della classe è Cagliari che si colloca al 28° posto in graduatoria con poco più di 22mila euro dichiarati di media, mentre la vice è Caserta, trentateesima, con 21.760 euro. di Gaia Mutone a pag » 5
Per fronteggiare l’attuale emergenza c’è bisogno di un impegno congiunto di Stato e istituzioni locali. È necessario un intervento straordinario che ripristini il sistema ferroviario interno. In una lettera al Sottosegretario Guido Bertolaso, ho chiesto che i lavori di ricostruzione del ponte crollato a Cicala e la messa in sicurezza di tutta la tratta ferroviaria siano inseriti nell’elenco degli interventi urgenti da realizzare con gli stanziamenti previsti per le emergenze alluvionali. Nei giorni scorsi la Giunta Comunale di Soveria Mannelli ha richiesto alla Regione Calabria di dichiarare lo stato di emergenza per la grave situazione nella tratta Cosenza - Catanzaro. La Giunta ha inviato, inoltre, una richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’invio straordinario del Genio Militare dell’Esercito da impiegare nella ricostruzione dei tratti crollati e nella messa in sicurezza dell’intera linea. Sabato Egidio Scalise, consigliere comunale con delega alle Ferrovie della Calabria, ha partecipato alla riunione, organizzata dal Comitato dei pendolari che si è tenuta presso la Sala Consiliare della Comunità Montana del Reventino, per raccogliere le esigenze di chi è costretto a viaggiare ogni giorno per motivi di lavoro o studio e che da gennaio sta vivendo profondi disagi. L’impegno dell’Amministrazione Comunale è massimo. La situazione di emergenzacrea un danno economico e sociale che blocca lo sviluppo di tutto il territorio. È necessario superare lo stato di emergenza nel più breve tempo possibile.