il domani

Page 1

Venerdì 23 Aprile 2010 Anno XIII - Numero 111

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

EURO

BANCHE

IMPRESE

Perde terreno dopo i dati deficit Grecia peggio, OK Roma e Berlino

Derivati: JP Morgan in Cassazione Non vuole essere giudicata in Italia

Caffè Mauro, da Reggio Calabria alla conquista di New York City

di Carlo Bassi a pag » 26

a pag » 25

di Danilo Desiderato a pag » 7

Convocati a Lamezia Terme i dirigenti del partito. Grande attesa per le sorti dei vertici democratici dopo la batosta elettorale di fine marzo

Il futuro del Pd calabrese si decide oggi E nel clima di generale tensione arriva la notizia del ricorso presentato da Franco Amendola contro la proclamazione a consigliere regionale di Antonio Scalzo IL COMMENTO

I valori del 25 aprile

Nell’occhio del ciclone, e non da oggi, sono finiti Carlo Guccione e Agazio Loiero. Laratta giunti a questo punto rifiuta ogni forma di retorica diplomazia: «Al posto di Guccione io metterei a disposizione dell’assemblea il mio mandato» di Alessandro Caruso a pag » 5

PDL: CAPPOTTO PER FINI

di Pier Luigi Bersani segretario nazionale Partito Democratico

L’INTERVENTO

Extracomunitari il piano funziona di Pietro Molinaro presidente regionale Coldiretti Calabria

I valori del 25 aprile sono scritti nella nostra Carta Costituzionale che è la più bella del mondo, e lo è perché sancì un patto tra uomini e donne di idee e convincimenti anche profondamente diversi tra loro, ma che li vide uniti dall’idea di disegnare un futuro comune e libero per tutti gli italiani. Questo esempio e questa memoria dovrebbero rappresentare un orientamento di fondo per chi è chiamato, a tutti i livelli di responsabilità, a ricoprire un ruolo al servizio del bene comune. Tanto più nel momento in cui le forze politiche affermano di volersi impegnare per rinnovare quel patto. Rinnovare, perché di questo si tratta. Rinnovare un patto per costruire una nuova unità dell’Italia. Rinnovare per sentirci cittadini di un unico paese. Rinnovare per rendere vivi...

Berlusconi: «Un partito sottoposto al pubblico ludibrio con gli attacchi dei finiani in televisione e il contrapputo quasi quotidiano del presidente della Camera, Gianfranco Fini, al presidente del Consiglio». Fini: «Io, io che sono stato bastonato anche dai giornali vicini al premier, a cura di giornalisti pagati da parenti del premier...».

segue a pag » 2

di Angie Rucola a pag » 24

Detrazione dell’Iva da parte del cessionario

Mozione premier: 160 sì, 11 no, 1 astenuto

La Corte di cassazione si è occupata nuovamente del tema dell’onere della prova in caso di contestazione, da parte dell’amministrazione finanziaria per l’utilizzo di fatture in operazioni inesistenti. Il tutto è nato dall’impugnazione di un avviso di accertamento con il quale l’amministrazione finanziaria aveva contestato la registrazione di fatture per operazioni inesistenti di acquisto di metalli. di Luana Rocca a pag » 27

Lavoratori stabilizzati del bacino Lsu-Lpu, Tallini si impegna per dare risposte ai 354 assunti CATANZARO L’assessore regionale al Personale, Domenico Tallini, informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta, nel corso della riunione dell’esecutivo, «ha fatto una dettagliata informativa relativamente all’impugnativa del Consiglio dei Ministri avverso la legge regionale 8 del 2010 limitatamente alle norme che riguardano lo stato giuridico dei lavoratori stabilizzati del bacino Lsu-Lpu». «Sulla base della relazione dell’assessore Tallini - è detto ancora nel comunicato - la Giunta ha ribadito la volontà di non trascurare i 354 ex Lpu-Lsu e, allo stesso tempo, l’intenzione di attribuire ai lavoratori interessati il riconoscimento delle 36 ore settimanali, attraverso, eventualmente, una nuova proposta di legge con la quale si possa anche rispondere, indirettamente, ai quesiti ed alle diverse interpretazioni della normativa». a pag » 18

Riscontriamo con soddisfazione che il piano varato dal Governo lo scorso gennaio a Reggio Calabria in tema di controlli sulla manodopera extracomunitaria comincia a dare i suoi frutti. L’impatto immediato che avevamo fortemente chiesto all’indomani delle misure governative lo riscontriamo in un sicuro ed efficace aumento dei controlli da parte degli Enti preposti. La linea della Coldiretti senza se e senza ma è quella della tolleranza doppio zero poiché non si può accettare che un settore quale è quello agricolo ed agroalimentare che ha scelto con decisione la strada dell’attenzione alla sicurezza alimentare e ambientale, al servizio del bene comune, sia vittima di inquietanti fenomeni speculativi che umiliano gli uomini e il proprio lavoro e mettono a rischio la sicurezza dei cittadini. Sono sempre più convinto che la qualità delle produzioni, dipende dalla qualità e dalla trasparenza dei processi produttivi che devono essere eticamente corretti. La vigilanza nei nostri territori per contrastare il lavoro irregolare in agricoltura ed in edilizia, è un banco di prova per le istituzioni e un segno di grande maturità e discontinuità. Questo aspetto operativo, va nella direzione di evitare infiltrazioni criminose, sfruttamento della manodopera attraverso il caporalato nell’ambito dell’economia sommersa garantendo la tutela del lavoratore. Interventi mirati e controlli, aiutano le sane imprese agricole ed agroalimentari a non subire concorrenza sleale da parte di chi mette in atto fenomeni illegali e fraudolenti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu