il domani

Page 1

Domenica 23 Maggio 2010

Anno XIII - Numero 140

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

MANOVRA

IMPRESE

Berlusconi: non toccheremo scuola, pensione e sanità

UNIVERSITA’

«Il Piano casa non è prioritario» L’analisi di Petramale (Confapi)

a pag » 23

La reggina Simona Caridi prima eletta al Cnsu nel centro Italia

a pag » 12

a pag » 5

Il governatore va in onda su Raidue e, finalmente, dà un’immagine diversa della nostra Regione: pochi piagnistei e molta voglia di fare

Peppe “scopellisce” la Calabria "Scopellire": neologismo creato dal Domani per indicare il desiderio di spazzare via il vecchio IL COMMENTO

Integrazione e Pa una necessità del sistema Paese

Sanità, ’ndrangheta e federalismo. Sono stati questi i grandi temi toccati ieri dal L’INTERVENTO governatore della Calabria Giuseppe Scopelliti su Raidue. Dalle analisi dei problemi alle soluzioni tracciate ha usato linguaggio e ragionamenti della nuova politica. di Alessandro Caruso a pag » 4

UNA KENNEDY IN CALABRIA La sfida della Tunisia per le imprese calabresi

di Rocco Reina docente università Magna Graecia

Ancora una volta il Forum della Pubblica Amministrazione che ha aperto i battenti lunedì scorso presso la Fiera di Roma, ha rappresentato un momento particolare per il comparto pubblico, all’interno del quale operatori, cittadini, dirigenti e stakeholder tutti, hanno dedicato e "si sono dedicati" tempo, spazio edenergie,analizzandodinamiche e potenzialità delle organizzazioni pubbliche nostrane. Contemporaneamente su diretto stimolo dello stesso ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, veniva avviato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, la massima espressione della formazione pubblica italiana, organo della Presidenza del Consiglio dei Ministri... segue a pag » 2

Kerry Kennedy è arrivata a Lamezia Terme È stato il vice sindaco di Lamezia Terme Francesco Cicione ad accogliere Kerry Kennedy al suo arrivo all’aeroporto di Lamezia Terme, dandole il benvenuto in Calabria. La signora Kennedy ha ascoltato con interesse il racconto dell’esperienza politico-amministrativa di cui è oggi protagonista la città governata da Gianni Speranza.

CATANZARO - Domani, presso la sala Mario Cozza di Confindustria Calabria si terrà il primo seminario sulle opportunità offerte dalla Tunisia per gli investimenti delle imprese calabresi. L’evento vede la qualificata partecipazione delle massime istituzioni tunisine e calabresi, fracui,inparticolare,l’ambasciatore Tunisino Habib Achour, il delegato generale della Società di sviluppo del Governo Tunisino, Hachmi Chatmen, il responsabile del Dipartimento Cooperazione del ministero Italiano degli Affari Esteri, Stefano Formenti, il presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, il direttore dell’Ice Calabria, Domenico Neri, il direttore generale di Assafrica & Mediterraneo, PierLuigi D’Agata ed il presidente di Confindustria Calabria, Umberto De Rose.

di Cesare Giraldi a pag » 5

a pag » 6

COSENZA Barbarossa confermato presidente della Confederazione italiana agricoltori a pag » 30

LAMEZIA TERME Manifestazione per la sicurezza in città il sindaco Speranza incontra i cittadini a pag » 7

REGGIO CALABRIA Cids: «Un errore chiudere la sede degli scout Rosarno 2 e colpevolizzare tutti» a pag » 33

L’Anas investe 23 miliardi solo per il Sud di Pietro Ciucci presidente dell’Anas

Altro che ostacolare lo sviluppo del Sud, l’Anas sta lavorando fattivamente per rilanciare il Mezzogiorno d’Italia. Le regioni meridionali, infatti, assorbono circa il 53% del totale delle risorse economiche Anas, con lavori in corso o in fase di cantierizzazione per investimenti complessivi pari a circa 23 miliardi di euro. Una massa di investimenti enorme, volta a potenziare e ammodernare la rete dei trasporti del Mezzogiorno, recuperando finalmente un gap decennale rispetto al centro-nord e all’Europa. In riferimento ai lavori di ricostruzione dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria va sfatato il falso mito dei lavori infiniti. Ad oggi sono stati ultimati già 194 km di nuova Salerno-Reggio Calabria (quasi la metà dell’autostrada) e altri 30 km saranno completati entro quest’anno, mentre sono in corso o in fase di gara lavori su altri 181 km di autostrada. Confermo che il nostro obiettivo, sicuramente sfidante, è quello di completare i lavori principali dell’autostradaA3progressivamente entro il 2013. Quindi, dieci anni dopo l’avvio effettivo dei grandi lavori di ricostruzione della Salerno-Reggio Calabria, avvenuto nel 2003 con il primo macrolotto, a seguito del varo della Legge Obiettivo e dell’introduzione della figura del general contractor. Non è un risultato trascurabile. Ricordo che gli investimenti di Anas per il potenziamento della rete viaria del Sud non riguardano solo la Salerno-Reggio Calabria e il Ponte sullo Stretto di Messina, ma anche altre opere di grande rilevanza strategica.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.