Lunedì 23 Maggio 2011
Anno XIV - Numero 140
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
CHIESA
GOVERNO
Il Papa: l’Italia sia unita nel dire “sì alla vita”
SANITÀ Corbelli: ennesimo scippo a Cosenza un fatto grave e ingiustificato
«Berlusconi ci ha detto sì» La Lega vuole i Ministeri a pag » 4
a pag » 6
a pag » 4
La Cisl chiede di dare nuovo impulso ad azioni mirate tese a valorizzare le potenzialità di tutta l’area portuale
«Ricominciare a investire su Gioia» «Rischia di esplodere una crisi occupazionale che, considerando l’indotto, potrebbe generare oltre 600 esuberi» L’INTERVENTO
Trasferire i dicasteri: benefici inesistenti
«Sollecitiamo una proficua quanto immediata utilizzazione delle risorse disponibili a partire da quelle relative all’Accordo di Programma Quadro sottoscritto nel settembre 2010 dalla Regione Calabria» a pag » 6
ATTENTI AL VULCANO
di Andrea Augello
CULTURA
sottosegretario alla Funzione Pubblica
Se mi vuoi bene, il 23 maggio regalami un libro
Non credo esista un solo milanese a cui interessi veder trasferito nella propria città qualche ministero senza portafogli o altro ufficio pubblico. Introdurre questi temi nel corso di un ballottaggio non mi sembra il massimo della concretezza e della lucidità politica, senza contare che tutti sappiamo che nessuna persona ragionevole può pensare di deportare personale dipendente dello Stato da una città all’altra. Certo ci sono strutture leggere, come i ministeri senza portafoglio, praticamente privi di personale, ma è evidente che il beneficio della presenza di questi enti in città come Napoli o Milano è di fatto inesistente. Tra l’altro è sbagliato accostare boutade di questo tipo a provvedimenti importanti e strategici come il federalismo fiscale che invece hanno straordinarie potenzialità e possono recare un vero beneficio al Paese.
CATANZARO - L’assessorato alla Cultura della Regione Calabria aderisce all’iniziativa "Se mi vuoi bene, il 23 maggio regalami un libro" con la quale oggi si celebra la giornata Nazionale per la promozione della lettura. L’assessore Mario Caligiuri nel ricordare il significato particolare che assume la celebrazione in Calabria, contrassegnata ancora da uno degli indici di lettura più bassi d’Europa, ha espresso l’apprezzamento del Presidente Scopelliti per le numeroseiniziativepromossedomani da biblioteche, associazioni, librerie, scuole altre istituzioni culturali di vario genere. Caligiuri ha anche ricordato i numerosi finanziamenti della Regione per aumentare il numero dei lettori. Tra questi il "Libro verde sulla lettura", la promozione delle biblioteche pubbliche quali social network.
Spazi aerei a rischio dalla Scozia alla Spagna ROMA - Ha cominciato a eruttare sul serio il vulcano Grimsvötn, in Islanda, scagliando verso il cielo una colonna di fumo bianco alta una ventina di chilometri. L’Isavia, l’ente responsabile per gli aeroporti e l’aviazione civile ha annunciato che è stato chiuso temporaneamente lo spazio aereo islandese. La cenere potrebbe raggiungere entro la tarda mattinata di domani la Scozia ed entro giovedì Gran Bretagna, il nord della Francia e della Spagna.
LAMEZIA TERME Tallini: l’aeroporto potrà presto disporre di un nuovo terminal in aggiunta all’attuale a pag » 7
VIBO VALENTIA Filosofia della musica e musica della filosofia, il congresso studi a pag » 10
CROTONE Le liste Senatore si apparentano con la Bianchi in vista del ballottaggio a pag » 10
IL COMMENTO
Le agenzie di rating non sono il Vangelo, ma... di Gianni Pittella vicepresidente vicario Parlamento europeo
L’agenzia di rating Standard & Poor’s ha diminuito la previsione di tendenza dell’Italia da stabile a negativo. Le prospettive di crescita sono deboli e l’impegno per riforme che aumentino la produttivitò sembra incerto. Colpa della crescente fragilità dell’attuale coalizione di governo. L’agenzia ha confermato il rating A+ al debito a lungo termine e A/1+ sul breve termine. Le agenzie di rating non sono il Vangelo e spesso la loro azione è più che sospetta di intenti di vera e propria speculazione politica, tuttavia l’immobilismo e l’incapacità di questo governo a rimettere il paese su un sentiero di crescita degli investimenti e dell’occupazione ci espone anche agli attacchi della speculazione. Per questo il gruppo parlamentare dei socialisti e dei democratici è impegnato a regolamentare la materia a livello europeo, innanzitutto garantendoquelpluralismoequella affidalibilità necessari quando i giudizi incidono sulla valutazione degli debiti sovrani e quindi sul futuro degli Stati. Il governo in carica anziché tuffarsi nella ennesima azzuffata elettorale, con crociate e anatemi ridicole, farebbe bene, se avesse a cuore davvero Milano e Napoli, e tutto il Paese, a concentrarsi sul come fronteggiare queste emergenze e come lavorare in Europa per aggiustare la proposta di revisione del patto di stabilità che darebbe il colpo mortale all’Italia, ma Berlusconi preferisce fare comizi a governare e perciò va mandato a casa.