Giovedì 23 Giugno 2011
Anno XIV - Numero 171
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
SCUOLA
POLITICA
Maturità: in Calabria oltre 20mila studenti, gettonato il saggio breve
SPORT Catanzaro Calcio, ieri presentata l’offerta d’acquisto: e ora si riparte
Bis del Premier alla Camera Scontri fuori Montecitorio
a pag » 24
a pag » 5
a pag » 10
Ieri a Lamezia Terme la presentazione di Trame, il primo Festival dei libri sulle mafie in programma in Calabria fino a domenica 26 giugno
«Rivoluzione culturale contro la ‘ndrangheta» Il sindaco Speranza: vorrei dedicare queste giornate a uomini come don Tonino Vattiata al quale domenica è stata incendiata l’auto L’INTERVENTO
Il nostro premio Nobel costretto ad emigrare di Angelo Bonelli
«Non è solo una fiera del libro ma una sorta di scossone sociale. IL COMMENTO Una rivoluzione culturale contro la ‘ndrangheta può essere fatta attraverso le armi della cultura e dei libri. Il festival sarà azione collettiva contro le mafie» a pag » 9
INFRASTRUTTURE
«TREGUA IN LIBIA»
Gioia Tauro, fumata nera Matteoli rinvia al 5 luglio
presidente nazionale dei Verdi
Il governo Berlusconi non ha una strategia energetica come dimostra il fatto che pur di promuovere il nucleare, fortunatamente bloccato definitivamente dal voto degli italiani, nei mesi scorsi ha fermato la ricerca nelle energie verdi ed ha praticamente mandato in esilio il premio Nobel Carlo Rubbia che sta sviluppando la tecnologia del solare termodinamico a concentrazione in altri Stati. Con il decreto Prestigiacomo-Romani, poi, il governo ha dato il colpo di grazia allo sviluppo delle rinnovabili bloccando, di fatto, il fotovoltaico. Se non si rivedranno le regole di iscrizione degli impianti fotovoltaici nel registro Gse, l’intero settore rischia la paralisi. E’ inspiegabile che paesi come la Germania che hanno una solarizzazione inferiore dell’Italia puntino a produrre l’80% della loro energia attraverso le rinnovabili nel 2050.
Frattini spinge per lo stop alle ostilità ROMA - In Libia è necessaria una «sospensione umanitaria immediata delle ostilità» per consentire la creazione di corridoi umanitari in grado di aiutare la popolazione. Lo ha detto il Ministro degli Esteri Franco Frattini, nella sua audizione in commissione alla Camera sul Consiglio europeo che si aprirà a Bruxelles. La «priorità», ha precisato Frattini resta il cessate il fuoco che rimane «in primo piano nella strategia politica dei negoziati».
Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli, ha presieduto ieri mattina, insieme con il sottosegretario calabrese Aurelio Misiti, un incontro per affrontare le criticità del porto di Gioia Tauro. All’appello erano presenti anche il presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti con la vice Antonella Stasi, i dirigenti dei ministeri dello Sviluppo economico e del lavoro, il presidente dell’Autorità portuale, Giovanni Grimaldi, i rappresentanti sindacali di categoria di Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Sul e i rappresentanti di Contship Italia e di Medcenter. Durante l’incontro sono state esposte le problematiche e le criticità che interessano l’attività produttiva del porto e si è avviato un approfondimento sullepossibilisoluzioni. a pag » 8
LAMEZIA TERME Sequestrati beni per 200 milioni di euro all’imprenditore Salvatore Mazzei a pag » 17
COSENZA L’assessore Trematerra sullo scalo della Sibaritide: è necessario prima che utile a pag » 18
REGGIO CALABRIA Don Ciotti: intimidazione alla Valle del Marro accelererà l’arrivo della Nazionale a pag » 22
Incentivare la partecipazione alla vita democratica di Flavio Zanonato vicepresidente Anci
E’ stata presentata in conferenza stampa la Campagna per la cittadinanza con la raccolta delle firme necessarie per la presentazione di due progetti di legge di iniziativa popolare, riguardanti l’estensione del diritto di voto amministrativo ai cittadini stranieri residenti e la riforma della normativa sulla cittadinanza. L’Anci ha deliberato di aderire partecipando attivamente soprattutto alle iniziative per la presentazione del progetto di legge sull’estensione del diritto di voto amministrativo. Il testo riprende fedelmente i contenuti del progetto di legge ordinaria elaborato da Anci in passato, su mozione del Consiglio Nazionale, con il quale si estendeva ai cittadini stranieri regolarmente soggiornanti da almeno 5 anni il diritto di elettorato attivo e passivo nelle elezioni locali. Il progetto di legge, del quale fu data diffusione a Ministri, capi gruppo parlamentari e Presidenti delle Regioni, rispondeva all’esigenza di dare voce istituzionale e riportare nell’ambito di una cornice comune le diverse iniziative nate spontaneamente dalle amministrazioni locali per incentivare la partecipazione alla vita democratica degli stranieri residenti. Oggi la Commissione immigrazione Anci ritiene pienamente attuale e urgente una riforma del diritto di voto in tal senso. La sensibilitàdegliamministratorilocalisu questi temi cresce con l’aumentare delle presenze dei cittadini stranieri, persone pienamente attive nella vita sociale.