Venerdì 23 Luglio 2010
Anno XIII - Numero 200
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
REGIONE
AMBIENTE
Internazionalizzare le imprese Capua incontra Zegna a Roma
ECONOMIA
Emergenza rifiuti, Scopelliti nominato nuovo commissario
a pag » 3
Le famiglie ora comprano casa Il mercato dei mutui in ripresa a pag » 7
a pag » 8
Le regioni, i comuni e le province hanno espresso, come già preannunciato, parere negativo al piano di tagli del governo
Manovra bocciata dagli enti locali Tremonti tende una mano: abbiamo molto da discutere proprio perché non vogliamo fare sbagli L’INTERVENTO
Per le bonifiche un programma da 418,5 milioni di euro
Errani ribadisce la richiesta di un tavolo con il governo con l’obiettivo di cambiare i pesi quantitativi e qualitativi della manovra in relazione alle regioni di qui alla approvazione della legge finanziaria e di bilancio, cioé alla fine dell’anno alle pagg » 4 e 5
SCANDALO FALSI INVALIDI
IL COMMENTO
Chiamatela Imu ma non è altro che la vecchia Ici di Antonio Misiani
di Giancarlo Galan
deputato Partito Democratico
ministro Politiche agricole
Il ministero delle politiche Agricole alimentari e forestali riserva grande attenzione alle infrastrutture irrigue, che devono rispondere ai problemi posti dalla scarsità della sempre più preziosa risorsa idrica, alla necessità di risanamento delle acque superficiali e sotterranee, alla precarietà del territorio. Prosegue, con l’ultimo programma appena approvato, un processo iniziato nel 2001, con l’approvazione delle linee guida per l’approvvigionamento idrico in agricoltura, che hanno dato luogo al Pianoirriguonazionale,approvato dal Comitato interministeriale per la Programmazione economica (Cipe) il 27 maggio 2005. Il nuovo programma di interventi nel settore irriguo e della bonifica... segue a pag » 2
Congedo straordinario per assistenza disabile
A Cosenza 13 medici agli arresti domiciliari COSENZA - Tredici medici sono stati arrestati dalla Polizia nell’ambito di un’inchiesta sul rilascio di certificati attestanti false invalidità. Ai professionisti arrestati è stato concesso il beneficio dei domiciliari. L’operazione è stata coordinata dalla procura della Repubblica del tribunale di Cosenza. a pag » 30
Il Ministero del Lavoro, chiamato ad esprimere il suo parere in materia di diritto alla fruizione del congedo per assistenza a familiare in situazione di handicap grave durante il periodo di svolgimento dell’attività lavorativa da parte dello stesso disabile, ha chiarito che, nei casi in cui il disabile svolga, per il medesimo periodo, attività lavorativa, il diritto alla fruizione del congedo da parte del familiare, non può essere, a priori, escluso. a pag » 16
C’è voluta un po’ di fatica, ma finalmente Tremonti ha gettato la maschera: l’imposta municipale unificata (Imu) sarà pagata anche dalle famiglie proprietarie della sola casa di abitazione. Punto. Il ministro può cianciare fin che vuole sulla "prima casa come bene costituzionale", ma in bicamerale ha dovuto ammettere la realtà: dall’unificazione delle imposte che gravano sugli immobili nascerà un tributo la "municipale" tanto cara a Tremonti - che graverà su tutti i contribuenti, compresi quelli oggi esentati dall’Ici. E siccome il gettito della nuova imposta andrà a sostituire anche i trasferimentichei comuniricevono al posto dell’Ici sulla prima casa, il carico fiscale che è uscito dalla porta (i 3 miliardi e mezzo di Ici cancellati nel 2008) rientrerà dalla finestra. A questo si aggiungono le relazioni annuali della Banca d’Italia, l’ennesima conferma che anche sul suo cavallo di battaglia per antonomasia, il calo delle tasse, Berlusconi in questi anni ha mistificato la realtà, raccontato bugie, preso in giro gli italiani,nonmantenendolasolenne promessa stampata a caratteri cubitali sui manifesti. Dal 2000 la pressione fiscale è aumentata dal 41,6 al 43,2% (+0,3 % solo nell’ultimo anno) e a pagarla, tra un condono tombale e l’abolizione dell’Ici anche per le case di lusso, sono come sempre i ceti medio-bassi. Gli stessi che saranno colpiti direttamente dall’ultima manovra, fatta di tagli particolarmente duri agli enti locali e ai servizi pubblici.