Sabato 23 Luglio 2011
Anno XIV - Numero 201
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
SINDACATI
GIORNALISTI
Per la Cisl è necessario un nuovo patto sociale per la Calabria
CONSUMI Vendite al dettaglio ancora in calo In flessione perfino gli alimentari
Parisi: battaglia e petizione in difesa dell’Ordine
a pag » 6
a pag » 9
a pag » 8
Il drappo che attesta il primato negativo della depurazione è stato consegnato a Catanzaro da Rossella Muroni, direttrice di Legambiente
Goletta Verde: Calabria bandiera nera La nostra regione si pone al secondo posto per inadempienza depurativa con 22 comuni in procedura di infrazione europea L’INTERVENTO
Una tassa sulla paura ecco cos’è il ticket di Ignazio Marino
Dal monitoraggio effettuato dall’imbarcazione dell’associazione ambientalista è emerso che sono 20 i punti nei pressi di foci di fiumi e scarichi abusivi risultati fortemente inquinati dal punto di vista microbiologico a pag » 3
TERRORISMO IN NORVEGIA
Le intersezioni di Staccioli Cerchio imperfetto
senatore del Partito Democratico
Il ticket trasforma i medici del pronto soccorso in esattori delle tasse. Le misure contenute nella manovra penalizzano le persone che, impaurite per un sintomo o un dolore inaspettato, si recano al pronto soccorso e sono costrette a fare questa scelta per l’assenza di assistenza sul territorio. Inoltre, costringe gli ospedali in sostanza a dire a una persona: la tua paura costa 25 euro. A questo si aggiunge l’ulteriore ticket di 10 euro sulle analisi che spinge inesorabilmente i cittadini verso la sanità privata. Un semplice esempio si può fare con l’ecografia alla mammella: la prestazione in un ospedale pubblico da lunedì scorso costa 45 euro con un tempo di attesa che può essere di diversi mesi; in privato, invece, costa circa 80 euro e si può eseguire il giorno successivo alla prenotazione. Cosa immaginiamo che sceglierà una donna?
CULTURA
Vittime e feriti a Oslo, vendetta islamica? OSLO - Una forte esplosione provocata da un’autobomba è avvenuta nel centro di Oslo, poco distante dalla sede del governo norvegese, provocando morti e feriti. Un ufficiale di polizia ha riferito che, secondo le immagini delle telecamere di sorveglianza, «una grande automobile è stata vista passare pochi istanti prima dell’esplosione». Lo scoppio è avvenuto vicino alla sede del governo e del primo ministro norvegese Jens Stoltenberg.
Sono due lavori inediti, creati dallo scultore Mauro Staccioli, i protagonisti della rassegna Intersezioni che inaugura oggi al parco archeologico di Scolacium (Borgia, Catanzaro) e in contemporanea al Marca di Catanzaro. Due grandi figure geometriche imperfette, un cerchio e un rettangolo, che si stagliano nel panorama calabrese e instaurano un dialogo con il territorio circostante fornendo allo spettatore una visione alternativa dell’ambiente. Il progetto dall’indicativo titolo Cerchio imperfetto, curato dal direttore artistico del museo Marca Alberto Fiz, rimarrà visibile per tutta l’estate e anche oltre. Il parco di Scolacium ospita una mostra monumentale con una serie di nuove installazioni realizzate per l’occasione dallo scultore. a pag » 28
REGGIO CALABRIA Aggredivano e rapinavano anziani soli in casa: 11 arresti, fatta luce su 10 colpi a pag » 21
COSENZA Imprenditore sponsor di una società di calcio evade il fisco per 30 milioni di euro a pag » 22
CATANZARO Il sindaco Traversa illustra il suo piano: vogliamo una città moderna ed europea a pag » 15
IL COMMENTO
Questione morale coinvolto in pieno anche il Pd di Maurizio Gasparri presidente dei senatori del Pdl
Il partito Democratico, che sventola la questione morale, deve invece dare molte spiegazioni. In tutta Italia si profilano, infatti, una serie di vicende che potrebbero coinvolgere direttamente la struttura del partito. Penati, in Lombardia, potrebbe non aver agito a titolo personale. Il suo ruolo di prima linea nel Partito Democratico, il coinvolgimento delle consuete cooperative rosse, lo svolgimento dei fatti al centro delle indagini in territori fisicamente dominati e gestiti dal Pci - Pds - Ds oggi Pd, apre scenari inquietanti. La questione morale va analizzata a 360 gradi. Ma mentre in altri settori si profilano casi individuali che certamente andranno verificati con assoluto rigore, a sinistra invece appare un diretto coinvolgimento del Partito Democratico in vicende inquietanti. Lo stesso Tedesco oggi comincia a togliersi i sassi dalle scarpe... E’ iniziata una faida all’interno della sinistra. Ma soprattutto emerge una ciclopica responsabilità del Partito Democratico sulla quale agiremo senza esitazioni. E mentre loro vanno in crisi, noi continuiamo a lavorare per il Paese. La proposta del Governo sulla riforma della Costituzione rappresenta un altro momento fondamentale di impegno e di confronto politico. La riduzione del numero dei parlamentari, il rafforzamento del ruolo del Governo, la nuova definizione dei compiti di Senato e Camera, rappresentano una valida base di partenza su cui basare un costruttivo dialogo parlamentare.