il domani

Page 1

Mercoledì 23 Settembre 2009 Anno XII - Numero 262 Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

SCALEA

COSENZA

COSENZA

PAOLA

CATANZARO

Via Neghelli, il Tar sospende la Variante

Pd, stop alla rissa appello di Bevacqua

Mancini, la Fondazione replica a Bonifati

Nave dei veleni e rifiuti al fiume Oliva

Falsi esami, in 39 sono interdetti

Niente bretella stradale né parcheggio pubblico

Richiamo alla riflessione indirizzato alle mozioni

Reazioni a muso duro sulla vicenda

Gli incartamenti seguono due filoni diversi

Divieto di esercitare l’attività forense

di Emilia Manco > Pag 32

di Domenico Martelli > Pag 29

di Saverio Paletta > Pag 30

di Antonello Troya > Pag 33

di Carmela Mirarchi > Pag 19

Il rapporto dell’istituto Demoskopika: il numero delle persone poste sotto controllo rappresenta il 12,7 per cento del totale in Italia

Oltre 65mila i Calabresi intercettati Una spesa superiore ai 155 milioni di euro per uno strumento di indagine molto usato CATANZARO — Cresce il popolo dei calabresi “spiati”. Oltre 65 mila le intercettazioni effettuate in regione dal 2003 al 2007, per una spesa superiore ai 155 milioni di euro. Nei cinque anni presi a riferimento il numero di “bersagli” - cioè le utenze controllate - è cresciuto in Calabria del 38,2 per cento, a fronte di un incremento nazionale del 65,9. A rivelarlo è il rapporto dell’istituto Demoskopika, presentato ieri a Vibo Valentia. Il numero delle persone poste sotto controllo in Calabria rappresenta il 12,7 per cento del totale delle intercettazioni telefoniche, ambientali e informatiche italiane, che sono state oltre 515 mila. A fronte di un incremento di “bersagli”, per il quinquennio analizzato si registra una riduzione dei costi delle intercettazioni disposte dalle Procure della regione, con una flessione del 22,6 per cento rispetto al 2003, all’incirca il doppio rispetto all’andamento nazionale (11,5 per cento). Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio, definisce le intercettazioni uno strumento che «risulta ancora più necessario in territori come la Calabria, dove per il profilo organizzativo della ’ndrangheta e per la sua invasività territoriale è difficile trovare testimoni e pentiti. In questo senso - sostiene Rio - le intercettazioni rappresentano uno strumento insostituibile di indagine, abolendo le quali verrebbe minata la capacità istruttoria». In Calabria il boom delle intercettazioni si è avuto nel 2006, con 16.022 persone poste sotto controllo, il 72,8 per cento in più rispetto al 2003.

FISCO De Rose: situazione paradossale CATANZARO — «Le anomalie del nostro sistema economico». Le evidenzia il Presidente degli industriali calabresi, Umberto De Rose, parlando della situazione italiana.

di Claudia Vellone > Pag 17

AGRICOLTURA A scuola con la Cia STRONGOLI — L’obiettivo della Cia di realizzare una straordinaria giornata nazionale in favore dell’agricoltura Biologica, assieme a Icea, in Calabria è pienamente riuscito. Ragazzi e ragazze dell’Istituto Benedetto Citriniti di Simeri Crichi ormai da 6 anni sono coinvolti nel progetto “A Scuola con la Cia”. > Pag 16

IL FATTO DEL GIORNO Influenza A, terzo decesso in Italia Una donna di 57 anni è morta a Cesena

CREDITO

E' morta al Bufalini di Cesena la paziente di 57 anni affetta da influenza A H1N1 ricoverata dal 31 agosto dopo una grave sindrome respiratoria che ha determinato irreversibili complicanze. Era affetta da altre gravi patologie ed era, al momento del ricovero, residente in una comunità per disabili. Si tratta del terzo decesso in Italia per influenza A.

CATANZARO — «Le banche non chiudano “i rubinetti” del credito». Lo dichiara il Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria della Provincia di Catanzaro, Adriano Marani.

APPUNTAMENTI/MAIDA

INTIMIDAZIONE ALLA CISL

Oggi Troy Bayliss alla nuova Ducati Due Mari

Numerosi attestati di solidarietà

MAIDA — Prevista per oggi l’inaugurazione della nuova concessio-

LAMEZIA TERME — Ennesima intimidazione ai danni della Cisl, questa volta

naria Ducati Due Mari. Si colloca lungo la statale 280 in posizione strategica e con olte 500 metri quadri di spazio espositivo. Ospite d’onore il campione del mondo Troy Bayliss.

a Lamezia. La testa mozzata e sanguinante di un agnello e il biglietto con gravissime minacce di morte sono stati sequestrati dagli inquirenti, avvertiti dallo stesso Luigi Sbarra. Unanimi e numerosi gli attestati di solidarietà.

> Pag 53

di Ludovico Casaburi > Pag 12

di Francesco Ciampa > Pag 15

Marani: le banche condividano il rischio

CROTONE

LAMEZIA TERME

Rischio amianto controlli in ospedale

Sede Polstrada ieri l’inaugurazione

CROTONE — Il presidente della Regione Calabria Agazio Loiero ha dato disposizione all’Arpacal di effettuare un sopralluogo all’ospedale di Crotone per verificare se realmente i pavimenti siano stati realizzati con materiali contenenti amianto. Il sopralluolo dei tecnici dell'agenzia regionale dell'ambiente sarà effettuato subito, vista la gravità della denuncia fatta da medici e arrivata al presidente nel corso dell'incontro che si è svolto ieri nella città pitagorica per discutere dei fondi Por spesi e programmati a favore della città e della provincia. «Sono moltro allarmato per quanto mi è stato riferito - ha detto il presidente Loiero - e che era già a conoscenza dell’Asl. Per questo ho incontrato il direttore dell'Arpacal, prof. Enzo Mollace al quale ho chiesto che vengano avviate subito le attività di caratterizzazione per potere, venetualmente, adottare i necessari provvedimenti».

LAMEZIA TERME — E’ stata inaugurata ieri matti-

di Maria Teresa Folino > Pag 35

na nella zona di Lamezia sud-casello autostradale, la nuova sede del Centro operativo della Polstrada. La cerimonia si è svolta alla presenza del direttore del Servizio polizia stradale, Roberto Sgalla, e del condirettore generale dell’Anas, Stefano Granati. Sono intervenuti, tra gli altri, il dirigente del compartimento della Polizia stradale per la Calabria, Vincenzo Ortolano; il direttore centrale delle relazioni esterne e dei rapporti istituzionali dell’Anas, Giuseppe Scanni, e il responsabile dell’Ufficio speciale per l'autostrada Salerno-Reggio Calabria, Salvatore Tonti. «La manifestazione di oggi - ha detto il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci - testimonia lo spirito di servizio che anima la collaborazione, ormai decennale, tra Anas e Polizia di Stato. di Antonio Cannone > Pag 26

di Claudia Vellone > Pag 16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.