Giovedì 23 Settembre 2010
Anno XIII - Numero 261
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
UNICREDIT
CRIMINALITA’
Impazza il toto successore Bossi ai tedeschi: giù le mani
Sequestro di esplosivo a Gioia Tauro ma la ’ndrangheta non c’entra
di Carlo Bassi a pag » 15
a pag » 22
Una delegazione parlamentare guidata da Leoluca Orlando oggi e domani sarà in missione in Calabria
Errori sanitari, torna la commissione d’inchiesta Intanto il direttore generale uscente, Guerzoni, difende il piano di rientro: il migliore possibile L’INTERVENTO
Scuola: superare squilibri, disparità, disuguaglianze
Il piano di rientro - ha aggiunto Guerzoni - è stato firmato da un governo nazionale IL COMMENTO di centrodestra con una giunta regionale di centrosinistra. E la sua sintesi sta nel fatto che è stato costruito con logiche non campanilistiche a pag » 5
LA STAGIONE DEL POLITEAMA
Scattata la tracciabilità antimafia per gli appalti
di Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica
L’intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla cerimonia di apertura dell’Anno Scolastico 2010-2011 Quirinale, 21 settembre 2010. Rivolgo un saluto cordiale alle autorità che rappresentano oggi il Governo, il Parlamento, le istituzioni regionali e locali a Roma, nel Palazzo Reale di Napoli e nella Reggia di Venaria. Quest’anno abbiamo voluto che la cerimonia si svolgesse in tre realtà di quell’Italia unita in cui crediamo e di cui nel 2011 festeggeremo il 150esimo compleanno. Apprezzo quanto il Ministero della Pubblica Istruzione ha fatto e sta facendo perché il movimento per l’unità d’Italia, la storia del nostro paese... continua a pag » 2
FISCO
A Catanzaro Elton John e Ray Cooper CATANZARO - Musica, prosa, danza ed eventi straordinari da oggi fino a primavera: la stagione artistica 2010-2011 del teatro Politeama di Catanzaro parte con il concerto di Elton John, accompagnato dal percussionista Ray Cooper. Il cartellone è stato presentato nel foyer del teatro dai vertici della Fondazione, presenti il sindaco Rosario Olivo e l’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri.
È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale (la n. 196 del 23 agosto) la legge 13 agosto 2010 n. 136 recante il "Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia antimafia". Al fine di prevenire infiltrazioni criminali, la legge prevede a partire dal 7 settembre: l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari; una migliore individuazione dei soggetti operanti in cantiere. Gli adempimenti da assolvere entro il 7 settembre riguardano: l’adeguamento delle informazioni contenute nel tesserino del lavoratore (anche il lavoratore autonomo), l’integrazione della bolla di consegna del materiale. Le imprese dovranno inoltre predisporre conti correntibancari o postali per i pagamenti legati alle commesse pubbliche. a pag » 13
Dietro il caso Profumo gli appetiti leghisti di Filippo Penati capo segreteria politica Bersani
Ci sono voluti vent’anni per sottrarre le banche alla politica, per privatizzarle, perché non c’erano soggetti in grado di competere sullo scacchiere internazionale. L’uscita di scena di Profumo da Unicredit segna un passaggio estremamente delicato, certo che si allontana un manager che aveva portato l’istituto ad essere un punto di riferimento nel mondo. Ora con la Lega ritorniamo al passato con gli interessi dei partiti che corrompono ed inquinano tutto. L’assalto del partito di Bossi mette a rischio la credibilità del sistema bancario italiano in un momento delicato nei mercati internazionali. D’altronde la Lega si era già occupata di banche, vicenda finita male, conclusa con il fallimento dell’istituto Credieuronord. E’ la stessa Lega che, a pochi mesi dal trasferimento voluto dal ministro Brunetta da Milano a Roma dell’Agenzia per l’innovazione, aggravato da un suo sostanziale svuotamento di potere, prova a smarcarsi dalle responsabilità di una vicenda avvenuta senza che sollevasse alcuna obiezione. Ora il partito di Bossi lancia l’ennesima bufala. Che la Lega si batta davvero perché questo avvenga non è più credibile. Ha svenduto ogni sua battaglia per accondiscendere Berlusconi. Intanto, mentre il centrodestra dà il peggio di sé in una campagna acquisti da prima repubblica, esplodono le gravi emergenze occupazionali del paese. Centinaia di migliaia di persone rischiano di restare senza lavoro e il governo si occupa di tutto tranne che del loro futuro.