Venerdì 23 Ottobre 2009 Anno XII - Numero 292
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA PRAIA A MARE
REGGIO CALABRIA
CATANZARO
Forum ambientalista parte civile
Da latitante a Rebibbia
Nuova influenza confermato un ricovero
Nel dibattimento sulla Marlane
Labate si consegna spontaneamente
Caso sotto controllo in ospedale
di Tania Paolino » Pag. 27
di Antonio Latella » Pag. 29
di Carmela Mirarchi » Pag. 14
Due sorvegliati speciali affiliati alle cosche finiscono nella rete della Direzione investigativa antimafia di Catanzaro
Dia, nuovo sequestro alla ‘ndrangheta Bloccati beni per un valore di tre milioni di euro. Colpo al clan Mancuso CATANZARO - Beni per un valore di tre milioni di euro sono stati sequestrati dalla Dia di Catanzaro, nell’ambito di due distinteoperazioni,aduesorvegliati speciali, presunti affiliati alla ’ndrangheta, Giuseppe Antonio Accorinti, di 50 anni, di Zungri (Vibo Valentia), collegato alla cosca dei Mancuso, e Rocco Azzaro, di 55, di Corigliano Calabro (Cosenza) . «La gestione decentrata del territorio di Zungri sarebbe stata affidata - afferma il Tribunale di Vibo Valentia nel provvedimentodi sequestro - dalla famiglia mafiosa Mancuso direttamente alla famiglia Accorinti, famiglia capeggiata proprio da Giuseppe Antonio che avrebbe costituito, avvalendosi della forza derivante dal vincolo associativo,un’associazionefinalizzata al controllo ed allo sfruttamento delle risorse economiche della zona e comunque alla realizzazione di profitti e vantaggi ingiusti per sé e per altri. Oltre ai documentati rapporti con i Mancuso, Accorinti, già dal lontano 1983, è stato più volte destinatario di sentenze di condanna per detenzione e porto illegale di armi, associazioneper delinqueree traffico di stupefacenti. Coinvolto in diverse indagini di polizia proprio in ragione della ritenuta affiliazione al clan Mancuso». Rocco Azzaro, secondo quano riferisce la Dia, è ritenuto un appartenente alla consorteria mafiosa denominata “locale di Corigliano”.
RIFIUTI TOSSICI
«Inquinamento grave» COSENZA — In alcune zone del comune di Aiello Calabro (Cosenza) è stato rilevato un “inquinamento grave” con valori radioattivi “da tre a sei volte superiori alla norma”. di Antonello Troya » Pag 26
CRIMINALITA’ Confisca a Crotone
CROTONE — Beni immobili per 800 mila euro sono stati confiscati a Mario Bonaventura, di 61 anni, e Giacomo Pacenza (41), ritenuti appartenenti alla cosca ’Vrenna-Corigliano-Bonaventuradi Crotone. Il provvimento è stato emesso dall’ufficio misure di prevenzione. » Pag 35
IL FATTO DEL GIORNO
CONFINDUSTRIA
Berlusconi: taglio l’Irap
Abramo presidente giovani
Messaggio all’assemblea della Cna ROMA - Il governo ha allo studio misure per la riduzione della pressione fiscale e, in particolare, dell’Irap, l’imposta che grava sulle imprese sugli artigiani e sui professionisti. L’idea è di un taglio graduale fino ad arrivare alla completa soppressione. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, in un messaggio inviato all’assemblea della Cna.
SPETTACOLI/CAMIGLIATELLO
CATANZARO — Andrea Abramo è il nuovo presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria della provincia di Catanzaro. L’elezione è avvenuta all’unanimità. di Carmela Mirarchi » Pag 15
ABUSIVISMO
Prosegue l’Autunno Silano
Sigilli a complesso edilizio
CAMIGLIATELLO — Dopo un avvio folgorante riprendono aCamigliatello le attività di Autunno Silano con un fitto programma diiniziative all’insegna dell’abbinamento tra musiche di tradizione eprodotti tipici. L’appuntamento più atteso è lo spettacolo di Dado.
VIBO VALENTIA — I carabinieri della compagnia di Vibo Valentia hanno sequestrato, nella frazione Vena di Filandari, un complesso edilizio di 1.500 metri quadri del valore di 1,5 milioni di euro. Denunciate quattro persone, socie della ditta proprietaria dell’immobile.
» nel cartellone
» Pag 32
di Maria Teresa Folino » Pag 33
CHIARAVALLE
COLONIA
Operazione Overdose sgominata banda
Unioncamere Calabria alla Fiera Anuga
CHIARAVALLE - Due persone, Vincenzo Donato, di 24 anni, e Giuseppe Fabiano, di 25, sono state arrestate nel corso di una operazione chiamata “Overdose” e compiuta dai carabinieri a Chiaravalle Centrale. Ai due arrestati è stata notificata una ordinanza di custodia cautelare. I carabinieri hanno notificato anche un provvedimento per l’obbligo di dimora. Le persone coinvolte nell’operazione sono accusate di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Le indagini dei carabinieri sono iniziate dopo un caso di overdose di eroina che aveva ridotto in fin di vita, nel febbraio 2009, una ragazza di 18 anni. Durante le indagini, durante cinque mesi, è stato individuato un gruppo che spacciava dosi di eroina e marijuana nel Chiaravallese.
CATANZARO - Bilancio estremamente positivo per la partecipazione di Unioncamere Calabria alla più importante fiera biennale internazionale nel settore dell’alimentazionesvoltasi nei giorni scorsi a Colonia. Anuga 2009 si riposiziona con il suo primato sul mercato fieristico food & drink internazionale sia per la collocazione geopolitica che la pone al centro degli scambi europei che per la qualità delle infrastrutture e la cooperazione con i partners commerciali ma soprattutto perché si rivolge ad un pubblico esclusivamente specializzato. «L’edizione 2009 di Anuga si riconferma in cifre sbalorditive - afferma Fortunato Roberto Salerno, Presidente di Unioncamere Calabria - che dimostranoil "gradimento"di questa fiera da parte degli addetti ai lavori del settore alimentare».
di Carmela Mirarchi » Pag 18
di Francesco Ciampa » Pag 13