Sabato 23 Ottobre 2010
Anno XIII - Numero 291
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
ECONOMIA
COSENZA
RIFIUTI
Non decollano le vendite al dettaglio E anche il Ref dubita della ripresa
Vertice straordinario del governo Bertolaso commissario ad acta
a pag » 27
Renato Pastore designato presidente di Confindustria a pag » 7
a pag » 26
Il leader Idv ieri è intervenuto all’Università della Calabria ad un’iniziativa sulla riforma del sistema universitario proposta dal ministro Gelmini
Di Pietro a Cosenza: subito al voto Attacco diretto a Berlusconi: le ragioni di questo Paese imporrebbero che alle urne si andasse non domani ma ieri IL COMMENTO
Plauso all’Agcom ma si persevera nell’errore
«Il Governo si è chiuso nel proprio bunker soltanto per trattare argomenti che interessano la casta, la cricca e poche persone, a cominciare dal Presidente del Consiglio. Per questo ci stiamo battendo perché si possa tornare alle urne» a pag » 4
SANITA’
TALENT PRIZE 2010
I senatori del Pdl chiedono sostegno al Piano di rientro
di Vincenzo Vita senatore Partito Democratico
Va un plauso alla decisione dell’Agcom di stigmatizzare il comportamento scorretto del Tg1 di Minzolini. Peccato che il direttoredella prima testata del servizio pubblico abbia perseverato nell’errore. La ricostruzione sugli ultimi anni delle politiche di gestione del ciclo dei rifiuti a Napoli e in Campania è un raro esempio di faziosità. Nella scheda, infatti, non viene nemmeno citato il commissario Guido Bertolaso, investito due anni fa con poteri speciali per riportare la situazione alla normalità. Sparisce perfino il "miracolo" più volte annunciato da Berlusconi in Italia e all’estero. Tutte le responsabilità vengono scaricate sulle amministrazioni locali, ricalcando pedissequamente proprio la propaganda della maggioranza.
Tutto il talento in mostra a Roma ROMA - In molti tra autorità, curiosi, artisti e addetti ai lavori hanno partecipato all’inaugurazione della mostra dedicata ai finalisti della terza edizione del Talent prize, il premio riservato ai giovani talenti nostrani ideato dall’editore Guido Talarico che, soddisfatto della qualità delle opere in mostra, ha fatto gli onori di casa nell’affascinante ex struttura industriale del museo centrale Montemartini, allestito per l’occasione. ampio servizio alle pagine » 16 e 17
CATANZARO - «Sostenere il lavoro in favore della legalità nella sanità iniziato dal Presidente della Regione Calabria atteso che la sanità è molto interessata dai poteri criminali». E’ quanto chiedono sedici senatori del Pdl, primo firmatario Antonio Gentile, in una interrogazione ai Ministri dell’interno, della Giustizia, della Salute, della Funzione Pubblica e dell’Economia. L’interrogazione, oltre che da Gentile, è stata sottoscritta dai senatori Francesco Bevilacqua, Vincenzo Speziali, Giovanbattista Caligiuri, Vincenzo Fasano, Egio Di Gilio, Massimo Baldini, Claudio Fazzone, Cosimo Izzo, Psquale Nessa, Filippo Piccone, Domenico Gramazio, Gennaro Coronella, Valerio Carrara, Carmelo Morra e Salvatore Mazzaracchio. a pag » 5
CROTONE Museo e ippovia del Brigantaggio: progetto di turismo sostenibile per il territorio a pag » 19
VIBO VALENTIA Il presidente della Provincia, De Nisi ha nominato tre nuovi assessori VIBO VALENTIA - Il presidente della Provincia di Vibo Valentia, Francesco De Nisi, ha nominato tre nuovi assessori. Si tratta di Domenico Antonio Crupi, consigliere provinciale eletto con la lista "Con e per la gente"; Rocco Pistininzi, consigliere eletto con la lista "I Riformisti", e Pasquale Fera, sindaco di San Nicola da Crissa e presidente della Comunità montana delle Serre. I tre nuovi assessori subentrano ai dimissionari Vincenzo Morelli (Bilancio), Maria Salvia (Istruzione) e Nazzareno Fiorillo (Agricoltura).
L’INTERVENTO
Nell’agricoltura non vi è ricambio generazionale di Giuseppe Politi presidente nazionale Cia
Il mondo agricolo italiano paga l’assenza di un’organica politica agraria nazionale. Per questo proponiamo la convocazione di una Conferenza nazionale sull’agricoltura e lo sviluppo rurale come sede per costruire insieme - istituzioni e rappresentanze - una nuova politica agraria nazionale che si ponga l’obiettivo di delineare un percorso di modernizzazione per la competitività delle imprese agricole e di riorganizzazione dell’intero sistema primario. Il settore sta attraversando un periodo di grave e prolungata crisi: dal 2000, mentre le imprese agricole europee crescono in termini di competitivitàeredditività,quelleitaliane rimangono "al palo". Nell’ultimo anno il reddito agricolo è calato, in Italia, del 25,3 per cento, il doppio della media europea. I prezzi agricoli alla produzione hanno subito una flessione del 12,4 per cento. Crescono l’indebitamento delle aziende e le sofferenze bancarie. La progressiva riduzione della superficie agricola mostra una pericolosa tendenza all’abbandono ed al degrado dell’ambiente rurale. Migliaia di agricoltori sono stati costretti a cessare l’attività agricola (tra il 2000 ed il 2007 l’agricoltura perde 474 mila aziende, un quinto del totale censito). Solo 112 mila aziende hanno un conduttore giovane. Nell’agricoltura italiana non vi è ricambio generazionale. A tutto ciò vanno aggiunti i nodi non ancora sciolti, qualil’eccessivaframmentazione,la rarefazione delle economie di relazione e la debolezza delle organizzazioni economiche, gli alti costi di produzione, l’eccessivo costo dei terreni, il peso della burocrazia.