il domani

Page 1

Martedì 23 Novembre 2010

Anno XIII - Numero 322

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

L’EMERGENZA

L’INCHIESTA

Undici sbarchi in tre mesi: nuova ondata di clandestini

POLITICA Ora è guerra sul simbolo del Pdl: Fli: il premier non potrà usarlo

Mafia e università, la Lo Moro chiede l’intervento del ministro

a pag » 3

a pag » 6

a pag » 26

Il Capo dello Stato è intervenuto con un messaggio al seminario sulla ’ndrangheta che ha aperto i battenti ieri a Reggio Calabria

Napolitano: sostegno ai magistrati L’auspicio del procuratore generale Giuseppe Pignatone: «Ci aspettiamo delle scelte legislative coraggiose» L’INTERVENTO

Più forte il primato dello Stato su tutto il territorio

Al seminario di Reggio sulla ’ndrangheta sono intervenuti, tra gli altri, Pignatone, IL COMMENTO Scopelliti, Varratta e Giorgio Napolitano. Unanime è stata la richiesta di un maggiore sostegno nei confronti della magistratura e delle forze dell’ordine di Alessandro Caruso a pag » 5

GUERRA AGLI SPECULATORI

Libro verde sulla lettura la sfida di Mario Caligiuri

di Giuseppe Scopelliti presidente Regione Calabria

Esprimo la mia personale soddisfazione per l’arresto del latitante calabrese di ’ndrangheta, Nicola Acri, a Bologna. E’ un altro grande colpo messo a segno da Magistratura e Forze dell’Ordine che quotidianamente, con un grande lavoro, stanno ottenendo risultati importanti. E’anchel’ennesimatestimonianza che la politica portata avanti dal Governo Berlusconi continua a produrre effetti positivi nella lotta alla criminalità organizzata che, pur rimanendo uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo della nostra regione, continua ad essere indebolita. Il gioco di squadra tra Istituzioni, Magistratura e Forze dell’Ordine sta evidentemente rafforzando il primato dello Stato su tutto il territorio.

CULTURA

In Francia hanno deciso: via i soldi dai conti ROMA - L’idea è già stata sperimentata in passato, ma senza movimenti di massa alle spalle. Stavolta, ci sta pensando l’ex calciatore e attore Eric Cantona a fare le cose sul serio. Contro le speculazioni finanziarie ecco “Stop Banque”, un’azione simultanea in tutta la Francia e nel resto d’Europa, programmata per il prossimo 7 dicembre. Via i soldi dai conti. Cosa potrà accadere?

CATANZARO - Aumentare il numero di lettori di libri e giornali, in modo da formare cittadini più informati, capaci di partecipare attivamente alla vita politica e democratica della regione e costruire consapevolmente lo sviluppo economico e civile. E’ questo, in sintesi, l’obiettivo del "Libro verde sulla lettura", presentato ieri mattina nella sua bozza iniziale nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Catanzaro, nella sede della presidenza della Giunta regionale, a Palazzo Alemanni. A delineare i contenuti dell’iniziativa l’assessore regionale alla Cultura, Mario Caligiuri, il coordinatore dell’Ufficio scolastico regionale, Francesco Mercurio, e Tullio De Mauro, linguista, già ministro della Pubblica istruzione. a pag » 7

CATANZARO Pieno l’impianto di selezione rifiuti di Lamezia, stop alla raccolta per 80 comuni a pag » 17

REGGIO CALABRIA Omicidio di un cacciatore a Polistena Perquisizioni in casa di pregiudicati a pag » 10

COSENZA I sindaci della provincia contestano il piano sanitario regionale a pag » 13

Ma sull’ordine pubblico i conti ancora non tornano di Emanuele Fiano responsabile Pd Forum Sicurezza

Nell’intervista del ministro Maroni, ospite di Lucia Annunziata domenica scorsa, i conti non tornano. Dal 2009 al 2011 i tagli previsti per il comparto ordine pubblico e sicurezza, ripartiti nei diversi ministeri, assommano ad un totale di oltre 3,5 miliardi di euro; nel solo 2011 i tagli diretti ammontano a 1.261 milioni. Per questo, anche se da gennaio prossimo il ministro reinvestirà nel settore 2,2 miliardi provenienti dai beni sottratti alle mafie, i conti non tornerebbero comunque. Peraltro, anche nella legge di stabilità, che abbiamo votato venerdì alla Camera, vi erano ulteriori 34 milioni di tagli proprio nel ministero di Maroni e proprio per il settore dell’ordine pubblico. Per questo è così straordinariamente encomiabile il lavoro di polizia e forze dell’ordine, che nonostante i tagli continuano ad arrestare mafiosi latitanti. Mentre risulta inconcepibile la mancanza di un giudizio di Maroni sulle parole chiare ed inequivocabili che, per la seconda volta in una sentenza di un tribunale della Repubblica, descrivono l’attività svolta dal senatore Dell’Utri, alleato politico del ministro, come mediatore tra la mafia palermitana e l’imprenditore Berlusconi. Infine, è altrettanto inaccettabile che l’annunciata scelta del ministro Carfagna di lasciare governo, Parlamento e partito per protestare contro l’opacità delle scelte dell’esecutivo in merito alla gestione della vicenda rifiuti in Campania, venga derubricata dal ministro dell’Interno come questioni che non riguardano il governo, ma solo la gestione dei rapporti interni al Pdl.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.