Mercoledì 24 Febbraio 2010 Anno XIII - Numero 54
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
CREDITO
EURO
INOCCUPATI
Finanziamenti a tasso agevolato per gli impianti sportivi di qualità
La Grecia deve trovare 53 miliardi, ma gli altri 1700
Per la loro formazione sono a disposizione 2,53 miliardi
di Carlo Bassi a pag » 25
di Adelmo Greco alle pagg » 4 e 5
a pag » 4
Così il ministro della Funzione pubblica Renato Brunetta risponde al Domani in conferenza stampa, alla firma del protocollo d’intesa con Google a Roma
Fannulloni calabresi: figli della politica Il numero uno della Pa se la prende con i dirigenti regionali: «In Calabria facciano un esame di coscienza» IL COMMENTO
Un fisco più equo
Le parole del ministro: «Il sistema della Pa ha luci e ombre ovunque - ha detto L’INTERVENTO Brunetta - ma dove non funziona è perché i dirigenti locali non funzionano. In Calabria, per una volta, le colpe non sono da ricercarsi a Roma». di Alessandro Caruso a pag » 8
CORTE DEI CONTI
di Paolo Tramonti segretario generale Usr Cisl Calabria
Messa in sicurezza basta con i ritardi Roberto Castagna segretario generale Uil Calabria
Si terrà venerdì 26 novembre, con inizio alle ore 9.30, presso l’auditorium del Seminario Bruzio di Rende la manifestazione regionale della Cisl “Per un sistema fiscale più equo”. Con questa iniziativa la Cisl intende rilanciare i temi della lotta all’evasione fiscale e contributiva, della riduzione delle tasse su salari e pensioni, contro gli sprechi nei Comuni e nelle Regioni, rivendicare politiche attive del lavoro per giovani, donne e immigrati. La questione fiscale è la vera priorità del Paese perché interessa direttamentepensionatielavoratori dipendenti, categorie sociali il cui potere d’acquisto in questi anni è drammaticamente diminuito. Per la Cisl è necessario abbassare le aliquote medio-basse e spostare una quota delle imposte sui consumi...
CATANZARO - La Regione non ha ancora eseguito l’integrale inventario dei beni mobili e immobili del patrimonio dell’Ente. È quanto emerge dalla relazione realizzata dalla Corte dei conti, illustrata ieri dal consigliere della sezione regionale di controllo della Corte dei conti, Giuseppe Ginestra.
segue a pag » 2
a pag » 10
Società di comodo: interpelli entro marzo
Regione, l’inventario che non c’è
Le società che non superano il test di operatività e per le quali non si verifica una causa di esclusione, per evitare l’applicazione della normativa sulle società di comodo devono presentare l’apposita istanza di disapplicazione entro il 19.03.2010. Qualora la presentazione dell’istanza non abbia un esito favorevole la società sarà soggetta a tutte le limitazioni previste dallalegge. di Gaia Mutone a pag » 26
L’INCHIESTA Emissari delle cosche in Germania per inquinare il voto dei candidati al Senato ROMA - La ’Ndrangheta, tramite emissari calabresi mandati in Germania, soprattutto a Stoccarda, avrebbe messo le mani sulle schede bianche per l’elezione dei candidati al Senato votati dagli italiani residenti all’estero e le avrebbero riempite con il nome di Nicola Di Girolamo. Sponso’ di questa operazione di supporto nell’elezione del parlamentare, sarebbe stato l’imprenditore romano Mokbell. Questo è solo uno degli aspetti dell’inchiesta che ha portato alla scoperta di un maxi riciclaggio di denaro sporco, per un ammontare complessivo di circa due miliardi di euro: 56 le ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip di Roma, su richiesta della procura distrettuale antimafia. di Angie Rucola a pag » 24
In questi giorni c’è grande attenzione intorno alla Protezione Civile ed al suo direttore Bertolaso, si parla anche della gestione di grandi eventi e campionati di nuoto. Oggi in Calabria c’è davvero la necessità di gestire un grande evento, Il territorio di questa regione, già a totale ed elevato rischio idrogeologico, è collassato. La già debole economia di intere città e paesi è messa in serio pericolo, le frane hanno travolto attività commerciali, abitazioni, hanno distrutto la rete viaria isolando interi paesi; ci sono persone che non hanno più la casa, non hanno più il lavoro o non possono andare a lavorare, in pratica una intera regione in ginocchio. Le immagini di Maierato le hanno viste tutti in “mondovisione” ora bisogna mettere in sicurezza l’intera Calabria, questo è un vero “grande evento” da fare subito. Mettere in sicurezza il territorio di questa regione, subito, rappresenta una necessità urgente. Dopo le visite e le ricognizioni, i Sindaci delle città e dei comuni non potranno essere lasciati da soli a gestire danni enormi senza neanche le risorse, come è già capitato in passato, ma ora, la grandezza di questa emergenza, impone un intervento complessivo e repentino che deve essere portato a termine in breve tempo, perchè i cittadini calabresi hanno diritto a vivere in un territorio sicuro. I campionati di nuoto sono finiti, anche il G8 c’è già stato, ma l’emergenza in Calabria è oggi, qualunque cosa di ieri non deve e non può diventare un motivo per ritardare o fermare le opere che la Protezione Civile deve fare immediatamente per questa regione del Sud.