GiovedĂŹ 24 Marzo 2011
Anno XIV - Numero 82
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
TRUFFA
GOVERNO
Truffa degli avvocati a Catanzaro sono circa 200 le cause sospette
NUCLEARE Slitta di un anno, decide il Cdm che aumenta anche i fondi alla cultura
Romano nuovo ministro dellâ Agricoltura, il Colle obietta
a pag Âť 11
a pag Âť 5
a pag Âť 4
Lâemergenza immigrazione tocca anche le coste calabresi. E la Guardia costiera comincia a fare le prove generali
Sbarchi anche in Calabria, è allerta Soccorsi in 70, compresa una partoriente, portati a Roccella, mentre altri 29 erano già approdati a Cariati IL COMMENTO
La democrazia ha un costo... ma salato
I 70 di Roccella avvistati da un Atr42 su un catamarano in avaria col mare grosso: LâINTERVENTO 46 uomini, 12 bambini e 12 donne di nazionalitĂ curda, afghana e pakistana. Non ci sono collegamenti con lo sbarco dei 29 San Leo di Cariati scoperti in un casale a pag Âť 3
INTIMIDAZIONE
CIAO LIZ
di Luigi Bulotta
Sei colpi di pistola contro la segreteria di Magno
In tempi di congiuntura economica, di continue manovre per introdurre misure per il contenimento della spesa pubblica, fa sicuramente colpo, se non fastidio, apprendere che costa almeno 300 milioni di euro il voto disgiunto delle prossime elezioni amministrative e dei referendum. Da dovesalteranno fuori i soldi per porre riparo ad uno sperpero economicamente incomprensibile, in unperiodo di tagli e vacche magre come quello attuale? Saranno sempre gli italiani a dover stringerela cinghia? O saranno tagliati fondi per opere, infrastrutture e servizi magari destinati al sud ed alla Calabria? Non piĂš di due settimane fa, infatti, sono state rese note le date di svolgimento delle prossime consultazioni elettorali e referendarie.
Vogliamo ricordarti cosĂŹ, ragazza dagli occhi viola Se ne è andata Liz Taylor, mitica icona del cinema americano, la Gatta sul tetto che scotta dagli occhi viola, la Cleopatra degli otto matrimoni - due dei quali con un altro mito, Richard Burton - ultima diva dellâepoca dâoro, premiata con due Oscar in carriera. Liz aveva 79 anni ed era stata ricoverata al Cedar Sinai Medical Center di Los Angeles nei giorni scorsi. Lâattrice, morta per complicazioni cardiache, era malata da anni.
LAMEZIA TERME - Persone non identificate hanno sparato sei colpi di pistola, a scopo intimidatorio, la notte tra martedĂŹ e mercoledĂŹ scorso, contro la saracinesca dellâingresso della segreteria politica del consigliere regionale del Pdl Mario Magno. Magno è presidente della V Commissione Riforme e Decentramento del Consiglio regionale. La segreteria dellâesponentepoliticositrovanel quartiere Sambiase di Lamezia Terme. La Polizia di Stato che da subito ha avviato le indagini sullâatto intimidatorio avvenuto ai danni di Mario Magno, ha appurato che i colpi sono stati esplosi contro gli uffici della segreteria politica di Magno (e non contro la sua abitazione come si era appreso in un primo momento).
segue a pag Âť 2
a pag Âť 12
REGGIO CALABRIA Giusepe Raffa è il candidato del Pdl alla presidenza della Provincia a pag  24
COSENZA Comunali: il Pdl non candiderĂ nessun ex della sinistra, ma Occhiuto non ci sta a pag Âť 21
GUARDAVALLE Trovato cadavere di un 33enne incensurato Padre e fratello morirono in unâagguato a pag Âť 18
Sgombero dovuto ma ricordiamo ora la dignitĂ dellâuomo di mons. Luigi Cantafora vescovo di Lamezia
La Chiesa lametina segue con attenzione lâevolversi della questione Rom che si avvia ad una svolta decisiva, in ottemperanza alle disposizioni dettate dalla Magistratura locale. Infatti, il Procuratore della Repubblica,dott.SalvatoreVitello, ha deciso lo sgombero della baraccopoli di localitĂ Scordovillo entro 30 giorni, a causa delle condizioni disumane in cui vive la popolazione Rom: una situazione veramente insostenibile che non poteva davvero persistere, trattandosi di una questione annosa che si è trascinata nel tempo per decenni; popolazione che ad oggi è composta per la metĂ da bambini e bambine in attesa di un futuro con piĂš salute, piĂš scuola, piĂš diritti di cittadinanza, che a Scordovillo non potrebbero di certo realizzare. Ă determinante, tuttavia, affrontare questa prima fase di emergenza tenendo sempre presente un principio fondamentale: la dignitĂ della persona. Lâoperazione di sgombero e quindi il trasferimento dei Rom in unâaltra area, cosĂŹ come sembra si stia decidendo nelle sedi istituzionali preposte, è auspicabile che avvenga tenendo conto prima di tutto del fattore umanitario: si tratta di persone cui va dimostrato rispetto e che certo non possono essere sballottate da una zona allâaltra della cittĂ come se fossero oggetti. Il nostro auspicio, inoltre, è che non si vengano a creare nuove realtĂ similari a quella esistente a Scordovillo segue a pag Âť 4