il domani

Page 1

Domenica 24 Aprile 2011

Anno XIV - Numero 113

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

POLEMICHE

LIBIA

Giovanardi attacca Ikea per la famiglia gay ed è di nuovo bufera

BUONA PASQUA A tutti i nostri lettori. Lunedì il giornale, come tutti i quotidiani, non sarà in edicola

Gheddafi molla Misurata dopo un accordo con le tribù

a pag » 5

a pag » 7

Secondo lo studio della Cgia di Mestre, l’entrata in vigore della moneta unica è costata il 22,9% all’Italia

L’euro ha affondato la Calabria più di tutte Ma per il Sud la media è molto più alta e la nostra regione ha registrato un aumento dei prezzi addirittura del 29,2% IL COMMENTO

Napoli, legge speciale ennesima sceneggiata

Seguono la Campania, con il +28,2 %, la Sicilia, con il +25,1 % e la Puglia, con il +24,6 %. In coda alla classifica, invece, troviamo il Molise (+20,6%), il Veneto (+20,5%) e, all’ultimo posto, la Toscana (+20,2 %) a pag » 6

SAN PAOLO OCCUPATA

di Davide Zoggia

CULTURA In arrivo 28 milioni dall’Ue per la cultura. Caligiuri: un primato

responsabile Pd Enti locali

Dopo aver millantato il miracolo dell’accoglienza raccontando al Papa la bugia di un governo in grado di affrontare il problema dell’immigrazione, Berlusconi ha organizzato l’ennesima sceneggiata ad uso dei Tg, incontrando il candidato della destra a Napoli e promettendo, con la faccia tosta di chi non si vergogna di promettere miracoli che non è in grado di realizzare, una legge speciale per Napoli. È l’ennesimo strappo di un uomo disperato che vede il suo ciclo storico arrivare alla fine e che è pronto a tutto pur di non mollare la sedia sulla quale è seduto. Ogni volta che si è parlato di leggi speciali i risultati sono stati disastrosi e mai utili per il territorio interessato. Il fantomatico Piano per il Sud dopo mezza giornata era già passato nel dimenticatoio.

I rom invadono la basilica per protesta ROMA - Oltre 100 rom hanno occupato la basilica di San Paolo dopo essere stati sgomberati dall’accampamento in via Cluniacensi nel V municipio, a Roma. Il responsabile immigrazione dell’Arci, Claudio Graziano: «Stanno arrivando altri rom sgomberati in questi giorni. L’occupazione di una basilica, nel rispetto delle sue funzioni, è un gesto estremo per chiedere soluzioni abitative alternative al campo. Non andiamo via di qui fino a quando non ci verranno date».

Un primato storico sta per essere raggiunto dal settore Cultura della regione Calabria. L’assessore regionale alla Cultura, Mario Caligiuri, annunciando una prossima conferenza stampa sull’argomento, ha fatto sapere, infatti, che su proposta del presidente Giuseppe Scopelliti, la giunta regionale ha programmato il più importante intervento di valorizzazione dei beni culturali calabresi degli ultimi quarant’anni. Il ministero dei Beni culturali ha già individuato trentaquattro progetti, ma l’elenco sarà presto aggiornato con ulteriori siti. Nell’occasione, come diffuso dall’ufficio stampa della giunta, verranno illustrati i completamenti di aree archeologiche, castelli, archeologia industriale ed edifici religiosi.

segue a pag » 2

a pag » 3

CATANZARO Prosegue la campagna elettorale, il centrodestra passa all’attacco a pag » 13

LAMEZIA TERME Multiservizi avverte: è possibile l’interruzione della raccolta dei rifiuti a pag » 17

COSENZA

LA PASQUA

Giuda, pentimento e perdono, cose su cui riflettere di Giuseppe Candido dir. Abolire la miseria dalla Calabria

Nella storia della letteratura e delle tradizione la figura di Giuda è stata riproposta con infinite variazioni. «L’orientamento è stato quello di cercare una giustificazione trascendente al suo atto». A sostenere questa tesi, nel 2007 in un’intervista rilasciata a Repubblica , fu il cardinale Gianfranco Ravasi, già prefetto della biblioteca ambrosiana di Milano, "chiamato" a scrivere, con Benedetto XVI, i testi delle meditazioni lette durante le solenne Via Crucis del Venerdì Santo. «Molto probabile - sostiene Ravasi - che Giuda abbia tradito per una delusione politica. Lui aveva sognato forse di vedere in Gesù un messia di tipo nazionalistico. Poi vede che quest’uomo scardina le strutture più all’interno che all’esterno. Quello che vuole mutare sono le coscienze degli uomini». Così Giuda tradisce, poi si dispera e, infine, si toglie la vita. Qualunque atto immaginario ci induce quindi a collocare Giuda, il suicida, nel girone dantesco dei traditori. Ma, suggerisce ancora Gianfranco Ravasi, «Questo non possiamo dirlo come non potremmo mai dichiararlo di nessuno. Nell’assoluto momento di solitudine che è l’istante supremo della morte, quando si è tra il tempo e l’infinito, resta ancora una possibilità di scegliere».

Polemica sulle discariche, Melandri: ecco perché il sistema non ha funzionato a pagg » 18 e 20

segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.