il domani

Page 1

Martedì 24 Maggio 2011

Anno XIV - Numero 141

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ECONOMIA

BERLUSCONI

Rapporto alla Camera: il 25% degli italiani sperimenta la povertà

POLEMICHE Per Miccichè «una sciocchezza portare al Nord due ministeri»

Se cade in mano a Pisapia Milano diverrà città islamica

a pag » 6

a pag » 10

a pag » 5

A Cosenza e a Crotone a portare il suo sostegno ai candidati sindaci nei ballottaggi di domenica prossima

Blitz elettorale di Bersani in Calabria Nella città bruzia intervento a supporto di Enzo Paolini, a Crotone in appoggio a Peppino Vallone contro Dorina Bianchi L’INTERVENTO

La nostra linea è chiara E quella della Bianchi?

Ma nel tirare la volata ai suoi candidati, Bersani non disdegna la polemica con IL COMMENTO Berlusconi e con la Lega sulla faccenda dei ministeri a Milano. Ammette le divisioni interne preelettorali, ma le spiega: siamo un partito giovane a pag » 9

CAPACI: LA NAVE DEI GIOVANI

di Alfonso Dattolo

Capua allarga i confini delle imprese calabresi

capogruppo Udc Consiglio regionale

La linea dell’Udc è fin troppo trasparente, al punto che se la politica fosse una partita a scacchi le nostre mosse sarebbero assolutamente prevedibili. Tutto ciò, l’elettorato l’ha compreso ed infatti ci sta dando ragione, sia in termini di riscontro elettorale nazionale che locale, dove, per una serie di questioni legate anche al recente passato ed ai cinque fallimentari anni di governo del centrosinistra, per difendere gli interessi generali e ridare una prospettiva affidabile alla Calabria abbiamo un’alleanza con il Pdl che sta dando ottimi risultati.In questo quadro, pertanto, va interpretata la battuta, riportata da alcuni organi di stampa, sullamiapartecipazioneallamanifestazione in programma a Crotone con il leader del Pd Bersani. Una reazione sopra le righe, se vogliamo, che naturalmente non corrisponde alla realtà. (a pag 2 )

SVILUPPO

Arrivano a Palermo da tutta Europa per ricordare PALERMO - «Caro Giovanni le tue idee camminano sulle nostre gambe»: schierati dietro enormi striscioni che recitano questa confortante promessa sono sbarcati a Palermo i ragazzi della legalità, portatori sani di un impegno civile che arriva nel capoluogo siciliano da tutta Italia. Sono un migliaio i ragazzi che la nave Falcone proveniente da Civitavecchia ha portato ieri mattina in Sicilia. Altrettanti ne ha scaricati l’altro traghetto, la nave Borsellino partita da Napoli.

Con l’approvazione della delibera che prevede il programma "Calabria internazionale", la Calabria ha ulteriormente allargato i suoi orizzonti internazionali, ponendosi obiettivi molto ambiziosi, che vanno dalla messa a sistema delle iniziative e degli interventi di promozione economica attivi sul territorio regionale, attraverso un maggiore e più incisivo raccordo tra la regione Calabria e gli organismi che operano per le medesime finalità,alsostegnodell’espansione dell’apertura internazionale dell’economia calabrese, puntando su una maggiore e più incisiva partecipazione delle imprese alle diverse forme di internazionalizzazione. L’assessore Fabrizio Capua ha manifestato ieri la sua soddisfazione per il raggiungimento di questo risultato. a pag.8

COSENZA Assessore Mancini: Parco del Pollino, buon lavoro con l’utilizzo dei fondi europei a pag » 18

CROTONE Bianchi: al ballottaggio l’Udc mi sosterrà ma Trematerrà dichiara: decideremo presto a pag » 20

VIBO VALENTIA Il sottosegretario Misiti alla Fiera Nautica: c’è l’impegno per il rilancio del porto a pag » 21

Un dovere ricordare nel tempo sacrificio e insegnamento di Pierluigi Bersani segretario nazionale del Partito democratico

Desidero ricordare, a diciannove anni dalla strage di Capaci, con immutata commozione la figura di Giovanni Falcone. È un dovere continuare nel tempo a ricordare il sacrificio e l’insegnamento di uomini come Falcone. Un magistrato che ha impegnato tutta la vita nella lotta contro la criminalità organizzata, un riferimento morale per i giovani non solo della Sicilia ma dell‘Italia. Perché è bene ricordare che la mafia, oltre agli uomini e alla donne, uccide il futuro del nostro Paese. Falcone è stato un magistrato di straordinaria capacità e competenza, un uomo intelligente che ha servito con onestà e lealtà le Istituzioni democratiche. La strage di Capaci è un evento drammatico che ha segnato in maniera dolorosa la vita degli italiani. Un agguato feroce che costò la vita a Falcone, a sua moglie, Francesca Morvillo e agli uomini della scorta. A tutti loro e alle loro famiglie rivolgiamo un pensiero e la nostra più profonda solidarietà.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu