Venerdì 24 Luglio 2009 Anno XII - Numero 202 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
BELMONTE
AMANTEA
SCALEA
COSENZA
ROSSANO
Sigilli a 4 strutture sul demanio marittimo
Pericoloso incendio in un appartamento
Sostegno ai bisognosi e i soldi del Comune?
Adamo e Pirillo: giù le mani da Petramala
Sequestrata droga tre in manette
Controlli mirati in materia ambientale
L’intervento della Forestale ha limitato i danni
Denunciato il disagio dei cittadini richiedenti
Il direttore dell’Asp difeso dagli esponenti Pd
Attività condotta dai finanzieri
di Antonello Troya > Pag 30
di Antonello Troya > Pag 30
di Emilia Manco > Pag 31
di Saverio Paletta > Pag 27
di Antonello Troya > Pag 32
OMICIDIO NEL CATANZARESE Si sentiva perseguitato Alessandro Olivo, 32 anni, giovane disoccupato di Sellia Marina
Ammazza il vicino con 26 coltellate La vittima è Santo Scumace, pensionato di 72 anni. «Non lo sopportavo più» CATANZARO — Lo ha colpito con 26
VIBO VALENTIA
coltellate. Ha scaricato contro di lui la rabbia che avrebbe covato dentro. Si sentiva perseguitato Alessandro Olivo, 32 anni, giovane disoccupato di Sellia Marina, in provincia di Catanzaro. Per questo ha deciso di uccidere Santo Scumace, pensionato di 72 anni. I due abitavano in uno stabile di alloggi popolari di località Calabricata. Ed è qui che Olivo è entrato in azione. La scorsa notte, poco prima delle 3, il giovane ha raccontato di aver sfondato una porta secondaria dello stabile dove l'anziano dormiva. Si è scagliato con rabbia e ha inferto le 26 coltellate.
Droga, brillante operazione VIBO VALENTIA — Una persona arrestata, oltre quattro chilogrammi di droga sequestrati: è il frutto di un'operazione dei carabinieri della compagnia di Tropea tesa a reprimere lo spaccio di sostanze stupefacenti.
di Carmela Mirarchi > Pag 33
CAULONIA Evade per curare l’orticello di marijuana REGGIO CALABRIA — Evade dai domiciliari per prendersi cura di una piccola piantagione di canapa indiana. Ma la sua “fuga” si è conclusa in modo inaspettato. In contrada “Migliuso” di Caulonia, Guglielmo Dimasi, 42 anni, è stato “pizzicato” proprio mentre era impegnato ad accudire le sue piantine...
di Carmela Mirarchi > Pag 16
di Antonio Latella > Pag 35
L’IDEA
L’Italia e il nucleare obbligatorio di Giuseppe Candido
Dopo l'accordo italo francese del febbraio scorso sull'acquisto di centrali atomiche, il mega pacchetto “anti crisi” varato dal Governo nei giorni scorsi, ha confermato il “ritorno alla grande” dell'Italia al nucleare. E dopo l'ultima lettura in Senato possiamo metterci una pietra sopra: il nostro paese torna a “giocare” con l'atomica e coi rifiuti radioattivi. Alla faccia del referendum del 1987 e delle scritte “Paese denuclearizzato” sui cartelloni stradali di alcuni comuni. I siti di stoccaggio delle scorie probabilmente saranno “militari e segreti”. Il governo avrà sei mesi per predisporre la normativa tecnica necessaria alla localizzazione dei siti su cui sorgeranno le cinque centrali nucleari che l'Italia costruirà nei prossimi due decenni. E fanno preoccupare le dichiarazioni di Adolfo Durso, vice ministro allo Sviluppo Economico e fervido sostenitore del ritorno al nucleare, quando afferma che «le strutture potrebbero sorgere negli stessi luoghi dove già esistevano in passato». Nel pacchetto è contenuto infatti un mandato che dà il potere al governo di ribaltare la scelta referendaria degli italiani e illuderli che il nucleare risolverà tutti i nostri problemi di dipendenza energetica. > Pag 2
IL FATTO DEL GIORNO Regione, i risultati del Por in un manifesto Campagna di comunicazione sui fondi Ue già spesi
SOVERATO
CATANZARO — Parte l’operazione trasparenza della Regione sui fondi europei. Per sapere come questi soldi sono stati spesi o quali ricadute hanno avuto per il nostro territorio basterà guardarsi un po’ intorno. La risposta la troveremo in una serie di mega manifesti murali che inonderanno strade e piazze.
SOVERATO — Una task force di intervento per superare l’emergenza idrica a Soverato. Dopo le proteste adesso il sindaco Raffaele Mancini si è dato una scadenza ben precisa: 48 ore.
di Francesco Pungitore > Pag 15
di Francesco Pungitore > Pag 23
Emergenza idrica, lavori straordinari
APPUNTAMENTI/SOVERATO
REGGIO CALABRIA
E ora al Festival arriva Valeria Marini
Nascondeva armi in casa
SOVERATO — Continua il successo del Magna Graecia Film Festival. L’avvicendarsi di attori e attrici sul palcoscenico della Villa Comunale è accompagnato da una crescente partecipazione di pubblico. Grande attesa in vista della consegna dei premi, prevista per domenica. Presenterà Valeria Marini.
REGGIO CALABRIA — Un giovane di trentadue anni è finito in carcere per de-
> Pag 41
di Antonio Latella > Pag 35
CROPANI
Violenza sessuale a medico L’indagato non risponde CATANZARO — Si è avvalso della facoltà di non rispondere l’uomo accusato di violenza sessuale e lesioni personali ai danni di una guardia medica in servizio a Cropani. Ieri mattina l’indagato - P. S., 45 anni, di Sersale residente a Cropani - è stato sottoposto all’interrogatorio di garanzia davanti al gip del Tribunale di Catanzaro e la difesa (l’avvocato Domenico Pasceri) ha scelto la via del silenzio in attesa che il giudice fissi (forse la prossima settimana) l’incidente probatorio - già richiesto dal pubblico ministero - per stabilire se sussiste lo stato di infermità mentale: ipotesi, quest’ultima, che se avallata aprirebbe le porte alla non imputabilità. I fatti contestati si sarebbero consumati la notte del 12 giugno nello studio di guardia medica attivo a Cropani (Cz). Secondo la ricostruzione degli investigatori, l’uomo ha bussato alla porta dell’ambulatorio dicendo che doveva farsi misurare la pressione e non appena entrato si è scaraventato contro la dottoressa che si trovava di turno. Il presunto abusante ha trattenuto con la forza la donna facendola cadere a terra, poi si è lanciato sulla malcapitata costringendola a subire baci sul viso e sul collo, mordendola su una guancia e cercando di sollevargli la maglia.
di Francesco Ciampa > Pag 18
tenzione di arma clandestina. L’arreso di Alessandro Granato, operato dalla polizia, è giunto nel contesto di uno dei tanti servizi disposti dal questore Carmelo Casabona ed eseguito delle varie articolazioni della questura reggina.