il domani

Page 1

Martedì 24 Agosto 2010

Anno XIII - Numero 231

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

L’INTERVISTA

ACQUISIZIONI

I Terroni di Pino Aprile si riprendono la storia d’Italia

VIABILITA’

Altro che ’na bira e ’n Calippo: Miller offre 7 miliardi per Foster’s

a pag » 7

L’Anas investe 2,8 milioni di euro per interventi sulle strade calabresi

a pag » 15

a pag » 4

Si citano questioni legate alla riforma della sanità nel plico arrivato a Palazzo Alemanni, scatta l’allarme antrace

Busta con polvere e minacce a Scopelliti

Evacuati gli uffici e intervento dei nuclei speciali Nbcr dei vigili del fuoco. Ondata di solidarietà IL COMMENTO

Le responsabilità politiche di un fallimento

L’ennesimo episodio intimidatorio che colpisce i vertici della politica calabrese viene duramente stigmatizzato anche da Maurizio Gasparri: Scopelliti deve andare avanti, c’è chi vuole bloccare il rinnovamento a pag » 5

LA CONTROMOSSA

Riunione di Giunta, nominato il commissario dell’Arpacal

di Giuseppe Candido Partito Radicale

La sanità calabrese è il paradigma del palese fallimento della partitocrazia nel gestire la cosa pubblica al fine di spartirsi poltrone piuttosto che a quello istituzionale di dare un servizio sanitario efficiente. Mentre d’ovunque si fanno sagre, passerelle culturali dove sfilano sculettanti veline, la Calabria, quella reale, quella della gente vera, torna nuovamente in prima pagina, nei giorni di fine agosto, con la vicenda di malasanità. Una vicenda tragica. La morte, questa volta, è arrivata in ambulanza verso la corsia dell’ospedale di Lamezia Terme. Eleonora Tripodi, di Santa Domenica di Ricadi, paesino ubicato lungo la bellissima costa degli Dei che da Vibo porta a Tropea, aveva solo 33 anni ed aveva partorito il terzo figlio, una bellissima bambina che... (segue a pag » 2)

REGIONE

Fini, Casini, Rutelli ed ex Pd al governo... ROMA - La contromossa dei finiani al pressing berlusconiano è un allargamento a sorpresa della maggioranza. «L’unica strada è appellarsi al Parlamento per varare un nuovo governo con un profilo alto e riformatore e una maggioranza più ampia, che comprenda i partiti di Fini, Casini e Rutelli e i moderati del Pd ormai delusi». Una proposta avanzata dal finiano Italo Bocchino.

La Giunta regionale si è riunita sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Scopelliti. L’esecutivo ha nominato Sabrina Maria Rita Santagati, 44 anni, biologa-dottore di ricerca, Commissario dell’Arpacal. Su proposta dell’assessore all’Agricoltura Michele Trematerra, è stato approvato il calendario venatorio 2007/2013, che avrà decorrenza dal prossimo primo settembre. Inoltre, l’esecutivo ha nominato Maurizio Nicolai, quarantacinque anni, dottore in economia e commercio, Autorità di Gestione del Programma di sviluppo rurale. La Giunta ha poi approvato la graduatoria relativa alla riapertura del Piano annuale di stabilizzazione occupazionale dei lavoratori Lsu Lpu 2008. Deliberato il riconoscimento della Fiera "Sibari expo" come manifestazione di rilevanza regionale.

SOVERATO L’omicidio sulla spiaggia rientra nella cosiddetta faida dei boschi tra le cosche a pag » 18

REGGIO CALABRIA Agguato di Brancaleone, stazionarie le condizioni del 31enne ferito con un fucile a pag » 22

VIBO VALENTIA Sequestrati beni per 500 mila euro ad un elemento di spicco del clan Fiarè a pag » 25

L’INTERVENTO

Agricoltura patrimonio immateriale di Giancarlo Galan ministro Politiche agricole

Il parere favorevole del Comitato tecnico dell’Unesco riguardo alla Dieta Mediterranea quale patrimonio immateriale dell’umanità rappresenta per l’agricoltura del Mediterraneo un riconoscimento di grande prestigio. Ritengo ci siano tutti i presupposti affinché anche il Comitato Esecutivo, che si riunirà a novembre e di cui l’Italia è membro, dia parere favorevole. Il mio ringraziamento va a quanti, nel Ministero, hanno continuato a credere nell’alto valore della Dieta Mediterranea anche dopo la sua bocciatura, riscrivendone interamente la candidaturasecondoquantorichiesto dall’Unesco. Per il nostro Paese e per i nostri agricoltori questo primo sì è uno straordinario successo. E’ positiva la valutazione dell’Unesco riguardo all’iscrizione della "Dieta Mediterranea" nella prestigiosa Lista delle tradizioni considerate Patrimonio Mondiale Immateriale dell’Umanità. Tale parere dovrà ora essere ratificato dal Comitato Esecutivo della Convenzione sul Patrimonio Mondiale Immateriale dell’Umanità che si riunirà a Nairobi in Kenya dal 14 al 19 novembre prossimi. La candidatura della Dieta Mediterranea era stata avanzata già quattro anni fa dall’Italia, dalla Spagna, dalla Grecia e dal Marocco ma per l’Unesco non soddisfaceva i requisiti previsti dalla Convenzione del 2003 sul Patrimonio Mondiale Immateriale dell’Umanità, per cui i 4 paesi decisero di ritirarla.Lo scorso anno, il 30 agosto 2009, l’Italia l’ha ripresentata, sempre insieme a Spagna, Grecia e Marocco, ed ha assunto il coordinamento del gruppo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu