il domani

Page 1

Giovedì 24 Settembre 2009 Anno XII - Numero 263 Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

ROSSANO

PIETRAPAOLA

BELVEDERE

COSENZA

SPORT/CALCIO

Falsi esami, avvocato interdetto

Lite coniugale, agente accoltella la moglie

Violenza sessuale, una condanna

Aldo Bonifati risponde a Fondazione Mancini

Catanzaro penalizzato 3 punti in meno

Un legale di 40 anni coinvolto nella vicenda

La donna ferita al torace l’accusa è di tentato omicidio

Alla sbarra un anziano di Sangineto

Non ho mai detto che non è stato grande

Pitino e Auteri: ripartiamo con rinnovate ambizioni

di Antonello Troya > Pag 33

di Antonello Troya > Pag 33

di Emilia Manco > Pag 34

di Saverio Paletta > Pag 32

di Mario Mirabello > Pag 42

OPERAZIONE COFFEE BREAK Un gruppo criminale ben organizzato tramite una serie di prestanome aveva avviato numerose società “cartiere”

Truffa, sequestrati beni per 55 milioni Sigilli ad un intero albergo, una villa al mare e una lussuosa Ferrari 360 Modena F1 COSENZA — La Guardia di Finanza di Paola ha sottoposto a sequestro beni e partecipazioni in società per più di 55 milioni di euro facenti capo a 40 soggetti. L’operazione, denominata Coffee Break 2, è il seguito dell’operazione che lo scorso luglio aveva portato al fermo di 39 soggetti, accusati a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata all’emissione di fatture false, truffe ai danni dello Stato, riciclaggio ed usura. Gli arrestati facevano parte di un gruppo criminale ben organizzato e ramificato sul territorio che tramite una serie di prestanome aveva avviato numerose società “cartiere”, utilizzate per emettere fatture false per far ottenere indebiti rimborsi Iva, abbattere il carico fiscale, conseguire indebiti finanziamenti pubblici e ottenere altre agevolazioni. Lo sviluppo delle indagini ha portato la Guardia di Finanza di Paola ad individuare i patrimoni frutto dei reati ed i capitali investiti ed occultati in società di comodo. In particolare, sono state sottoposte a sequestro partecipazioni in 40 società, per un capitale sociale pari a 2,2 milioni di euro, e attività per complessivi 44,5 milioni di euro, oltre al patrimonio di 6 ditte individuali. Inoltre sono stati sequestrati diversi beni immobili, tra cui un intero albergo del valore superiore ad 8 milioni di euro, una villa al mare del valore superiore ai 500.000 euro e beni mobili per diverse centinaia di migliaia di euro. Tra i beni mobili sottoposti a sequestro c'è anche una lussuosa Ferrari, modello 360 Modena F1, del valore ci circa 100.000 euro, di proprietà di uno degli indagati, noto appassionato di auto sportive.

INTIMIDAZIONE ALLA CISL Sbarra ricevuto dal Prefetto CATANZARO — Il Segretario Generale della Cisl Ca-

labria è stato ricevuto dal Prefetto di Catanzaro Sandro Calvosa in ordine agli ultimi episodi di intimidazione ai danni del sindacato. di Maria Teresa Folino > Pag 18

CROTONE Disastro ambientale, chiuse le indagini per 47 CROTONE — La Procura della Repubblica di Crotone ha chiuso le indagi-

ni sullo smaltimento illegale di rifiuti tossici provenienti dai vecchi impianti industriali della città, in particolare sull'indebito utilizzo del cubilot, un materiale derivante dal processo produttivo della Pertusola sud. di Maria Teresa Folino > Pag 18

IL FATTO DEL GIORNO Blitz nel campo nomadi di Germaneto Sequestrate armi, munizioni e droga

NAVE DEI VELENI

CATANZARO — Armi, tra cui un fucile mitragliatore, e munizioni sono sta-

CATANZARO — Per scovare le carrette “a perdere”

te sequestrate a Catanzaro dagli agenti della squadra mobile. Il rinvenimento è avvenuto nella zona di Germaneto, alla periferia sud della città.

inabissate nei nostri mari, l’ex sottosegretario alla Difesa Lorenzo Forcieri propone la discesa in campo della Nato con i suoi mezzi.

di Carmela Mirarchi > Pag 19

di Francesco Ciampa > Pag 13

Chiesto l’intervento della Nato

APPUNTAMENTI/MISS ITALIA

CATANZARO

Il primo calendario di Maria Perrusi

Appalti al Pugliese, reati prescritti

COSENZA — Da reginetta a protagonista di uno speciale calenda-

rio patinato. La bella favola di Maria Perrusi, neo eletta Miss Italia, continua. Intanto, il paese natìo di Fiumefreddo Bruzio si prepara per la grande festa del ritorno a casa.

CATANZARO — Sono prescritti i reati nei confronti dell'ex direttore generale dell'Aziendale ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro, Antonella Manghisi, e di altre sei persone accusate a vario titolo di omissione d'ufficio, abuso, falso e turbata libertà degli incanti.

> Pag 54

di Carmela Mirarchi > Pag 20

di Antonello Troya > Pag 34

LAMEZIA TERME

ZAGARISE

Estorsione, due rom Operaio scomparso fermati dalla polizia ricerche a tappeto LAMEZIA TERME — Due cittadini di etnia rom sono sta-

ti fermati dagli agenti del commissariato di polizia di via Perugini, diretto da Giuseppe Cannizzaro, per estorsione. Secondo quanto si è appreso, si tratta di Antonio Berlingieri, di 29 anni, e Tonino Bevilacqua di 27, accusati di due distinti episodi. L’episodio criminoso per il quale è stato emesso il provvedimento coercitivo a carico di Berlingieri riguarda l’effettuazione di un episodio estorsivo, meglio conosciuto come “cavallo di ritorno”, perpetrato ai danni di un cittadino lametino cui era stata sottratta l’autovettura dall’interno del parcheggio dell’ospedale civile in via Perugini est, luogo dove ormai sistematicamente si verificano episodi analoghi. La vittima, contattata dal fermato già sul luogo dove era avvenuto il furto, era statacostretta a versare a questi una somma di denaro per la restituzione del mezzo.

CATANZARO — Non si hanno ancora notizie di un operaio forestale scomparso all'alba di martedì. Ubaldo Opipari, 61 anni, residente a Zagarise, in provincia di Catanzaro, è sparito intorno alle 5 di martedì mattina, quando i familiari hanno dato l’allarme. Fino ad ora le ricerche, avviate dai carabinieri della Compagnia di Sellia Marina, anche con l’ausilio dei militari dell’Arma dello squadrone Cacciatori, dei carabinieri della locale stazione e dei vigili urbani, non hanno dato risultati. Le attività di controllo del territorio, rese anche difficili dalle avverse condizioni meteorologiche, proseguiranno fino a oggi. Le ricerche sono state estese oltre al territorio di Zagarise, interessando i territori della Presila, mentre la segnalazione è stata allargata a tutte le forze di polizia della provincia. Secondo le testimonianze dei congiunti, Opipari stava attraversando un periodo difficile per questioni personali.

di Antonio Cannone > Pag 26

di Carmela Mirarchi > Pag 25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu