Lunedì 25 Maggio 2009 Anno XII - Numero 142 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
RENDE
SCALEA
CATANZARO
SOVERATO
SPORT/CALCIO
Espropri Unical che confusione
L’aviosuperfice? Un ecomostro
Raid vandalico a Mater Domini
Polarità Urbane ancora polemica
Domenica di lavoro per gli amaranto
L’Ateneo sarebbe stato condannato per 12milioni
Secondo Legambiente si corre un grande rischio
Prese di mira le auto parcheggiate in strada
Raffaele Mancini dà del “barone” ad Amendola
Con la testa e le gambe si pensa al futuro
di Oreste Parise > Pag 23
di Emilia Manco > Pag 25
di Claudia Vellone > Pag 16
di Francesco Pungitore> Pag 17
di Angela Latella > Pag 41
Capoluogo escluso anche dai fondi per i siti religiosi. La denuncia arriva dai consiglieri comunali Eugenio Riccio, Giuseppe Gualtieri e Carlo Nisticò
«Nemmeno un euro a Catanzaro» «La Regione ha sborsato 20 milioni che andranno a Reggio, Paola e in altre province» CATANZARO — Catanzaro esclusa an-
che dai fondi per i siti religiosi di particolare rilevanza storica. La denuncia arriva dai consiglieri comunali Eugenio Riccio, Giuseppe Gualtieri e Carlo Nisticò. In evidenza, nel duro affondo del terzetto contro la Regione, l’esame dei finanziamenti erogati a pioggia per le altre città e, soprattutto, per altre province. «Purtroppo - continua il documento - per la Regione Calabria i luoghi più importanti del Catanzarese rappresentano un “optional”».
ELEZIONI
Il futuro del potere passa da Cosenza COSENZA — Si scalda la
campagna elettorale delle Provinciali perché in realtà, attraverso il rinnovo del consiglio di Cosenza, il Pdl tenta la conquista di un primo pezzo verso la Regione 2010 e il Pd esattamente il contrario, cioé la tenuta di una roccaforte che, da sola, vale mezza Calabria. Ecco perché un po’ tutti guardano a questa competizione, anche e soprattutto a Roma.
di Francesco Pungitore > Pag 16
IL COMMENTO AL CAMPIONATO
Lecce e Reggina arrivederci! di Massimo Mauro Triste domenica per il Meridione. Il Lecce, raggiunto in zona cesarini dalla Fiorentina, retrocede in serie B affiancandosi alla Reggina, sconfitta e retrocessa giovedì scorso. Magra consolazione per il calcio "made in sud" la promozione matematicamente raggiunta la settimana scorsa dal Bari di Conte. Domenica prossima Bologna e Torino si contenderanno l'ultimo posto utile per restare in A. Amara sconfitta del Milan in casa contro la Roma con Menez uomo partita, ancor più amaro e, a mio avviso, totalmente ingiusto, l'addio al calcio di Paolo Maldini, condito da fischi di una parte della curva che forse ha dimenticato tutti gli anni in cui il capitano è stato primo ed ultimo baluardo della difesa rossonera. La Juve di Ferrara vince 3 a 0 in quel di Siena, con uno spirito nuovo, allontanando definitivamente la Fiorentina dal terzo posto valevole per la Champions senza preliminari. E, mentre l'Inter, ormai già in vacanza per stessa ammissione di Mourinho, regala i tre punti ad un Cagliari comunque frizzante e compatto, il campionato si avvicina alla domenica conclusiva in cui speriamo che l'esempio dato dal Genoa contro il Torino possa motivare le squadre che non hanno più nulla da chiedere al campionato a giocare partite vere e combattute fino alla fine. Testo raccolto da Oriana Tavano
di Domenico Martelli > Pag 21
IL FATTO DEL GIORNO
SAN CALOGERO
Ondata di caldo in Italia, tutti al mare! E le spiagge di Reggio Calabria segnano il record
SAN CALOGERO — In un appez-
Stagione balenare in anticipo. Con la colonnina di mercurio salita oltre i trenta gradi, i reggini hanno preferito il mare, animando le spiagge che sino a qualche giorno fa venivano frequentate solo da qualche temerario. di Angela Latella > Pag 35
Sequestro di armi
zamento di terreno sequestrati 2 fucili, di cui uno con il colpo in canna e pronto all’uso. > Pag 32
LAMEZIA TERME
Pdl: maggioranza comica
APPUNTAMENTI/RENDE
LAMEZIA TERME — «La racco-
RENDE — All’Università si studia, ma si formano anche intelligenze, culture e si apprendono stili di vita. Ci si occupa di migliaia di giovani che sono il futuro della nostra regione. Ne hanno discusso in un recente convegno a Rende illustri docenti degli Atenei calabresi e dell’Università del Molise.
gliticcia maggioranza di centrosinistra che sostiene Speranza finisce in comica: non si era mai visto che chi amministra abbandonasse l’Aula per protesta contro l’opposizione». Così i coordinatori del Pdl.
di Rosalba Paletta > Pag 44
> Pag 18
Il mondo accademico si interroga sul suo ruolo sociale
CROTONE
Schifino sulla Sanità CROTONE — «Nel settore della
sanità c’è l’impegno della Regione». Così il candidato presidente alla Provincia Ubaldo Schifino. > Pag 30
GOLETTA VERDE Bilancio del 2009
TROPEA — Si è conclusa ieri mat-
tina, a bordo dell’imbarcazione Catholica, la quarta edizione di “Goletta Verde della Calabria 2009”. In poco meno di un mese, la campagna di sensibilizzazione ed educazione ambientale organizzata da Legambiente ha realizzato una serie di importanti iniziative atte a informare e promuovere l’istituzione dei parchi marini. > Pag 11
L’ANTEPRIMA
Tre idee per chiudere l’era del capitalismo selvaggio: democrazia, eguaglianza e innovazione. Con un occhio a Kant e uno a Obama di Massimo D’Alema Sta nascendo un mondo nuovo. È finito con un brusco risveglio quello che è stato definito “il sogno dogmatico della perfezione del mercato”. La crisi del capitalismo globale selvaggio o, come altri preferiscono dire, del «mercatismo» è una crisi politica e culturale prima che economica da cui, sono convinto, uscirà un mondo profondamente cambiato. Quale sarà il posto dell’Europa, dell’Italia nel nuovo mondo? Sembra di essere di fronte a un paradosso: c’è un bisogno forte di politica dopo anni in cui il dominio dell’economia si è accompagnato all’antipolitica, al disprezzo verso le istituzioni internazionali considerate un’ inutile superfetazione burocratica, alla dottrina del declino degli Stati nazionali. Torna oggi invece sulla scena l’idea kantiana di un ordine giuridico internazionale: una grande idea «europea» che è in fondo alla base della stessa costruzione dell’Europa unita. Ma l’Europa sembra impacciata di fronte a questa sfida. Mentre la spinta all’innovazione viene dal Paese che è stato il promotore del dominio neoliberista e l’epicentro della crisi: gli Stati Uniti d’America. Ripensandoci oggi viene alla mente che già negli anni Trenta del secolo scorso, di fronte alla grande crisi, l’America seppe reagire con il New Deal mentre in Europa prevalsero il nazionalismo, i regimi autoritari e la spinta verso la guerra. > Pag 53