il domani

Page 1

Mercoledì 25 Agosto 2010

Anno XIII - Numero 232

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

FSE

CASA

Fondo sociale europeo da 75 miliardi è già battaglia politica a Bruxelles

REGIONE

Boom per le ristrutturazioni edilizie, incremento record a Vibo Valentia

a pag » 14

Unanime coro di solidarietà: Scopelliti deve andare avanti

a pag » 27

a pag » 6

Provvedimento approvato dalla giunta regionale su proposta dell’assessore al lavoro Stillitani

Stabilizzati mille precari calabresi Coinvolti nel piano i lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità in servizio presso enti locali e imprese IL COMMENTO

Ripristinare ordine e legalità per i cittadini

L’impegno finanziario previsto è di circa 30 milioni di euro. L’assessore Stillitani sta predisponendo un nuovo piano di stabilizzazione anche sulla base delle ulteriori risorse ministeriali recentemente destinate alla nostra regione a pag » 7

I TRE DI MELFI SCRIVONO...

Castagna (Uil): serve una profonda riorganizzazione

di M. Grazia Laganà parlamentare Partito Democratico

La recente intimidazione compiuta nei confronti del presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, è un atto grave e vigliacco. E’ rappresentativo del clima in cui si vengono a trovare quanti sono impegnati nella politica e nella amministrazione della cosa pubblica in questa terra. La criminalità minaccia puntualmente tutti coloro che intendono operare nel pieno della legalità e caratterizzare il proprio impegno con il principale obiettivo che è quello di ripristinare l’ordine contro il disordine, la legalità contro l’illegalità, per la sicurezza dei cittadini e per lo sviluppo del territorio. Al presidente della Regione Giuseppe Scopelliti esprimo tutta la mia solidarietà.

SANITA’

Lettera a Napolitano. Ma la Fiat non molla ROMA - La decisione della Fiat di non reintegrare i tre operai licenziati a Melfi continua a suscitare polemiche. I tre hanno scritto una lettera al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per spiegare la loro situazione. Ma la Fiat non molla anche se il ministro Matteoli dice: «Le sentenze vanno rispettate anche quando non fanno piacere».

CATANZARO - «Di fronte ad un debito non quantificabile, a reiterati casi di malasanità, ad una spesa farmaceutica senza controllo, al proliferare di strutture private operanti solo con finanziamenti pubblici, a ricoveri ingiustificati e ad una costante e crescent e migrazione sanitaria, il commissariamento era ed è necessario». Questo è quanto ha dichiarato il segretario Generale della Uil calabrese, Roberto Castagna, nell’incontro con il Presidente Scopelliti. Castagna ha anche aggiunto: «La sanità è il vero banco di prova dell’intera classe dirigente calabrese». La vera sfida è quella di riconquistare la fiducia della gente e per fare questo è necessario un profondo cambiamento culturale e una profonda riorganizzazione. a pag » 7

REGGIO CALABRIA Arrestato il boss latitante Facchineri Era al mare a Tropea con la famiglia a pag » 22

CATANZARO Frana di Janò, erogati 100.000 euro per l’autonoma sistemazione delle famiglie a pag » 19

COSENZA Dopo un mese e mezzo di tour si conclude oggi il famoso Peperoncino Jazz Festival a pag » 21

L’INTERVENTO

Contaminazioni tra le sponde del Mediterraneo di Enzo Lavarra forum Agricoltura Partito Democratico

Il riconoscimento assegnato dall’Uunesco relativo alla alimentazione mediterranea come patrimonio immateriale dell’umanità è di grandissima importanza. Suggella il valoredelle nostre principali produzioni (olio di oliva, ortofrutta, pasta, pane) a livello mondiale e incoraggia la civiltà dell’incontro e del dialogo fra i Paesi delle due sponde attraverso le matrici comuni e le reciproche contaminazioni della storia alimentare nel "mare nostrum". E’ premiato cosi l’impegno comune delle rappresentanze istituzionali del nostro Paese che hanno saputo costruire le alleanze necessarie per sostenere la candidatura presso l’Unesco. E in particolare è giusto sottolineare il ruolo a suo tempo dei ministri De Castro ed Espinosa per Italia e Spagna, e il pronunciamento favorevole del Parlamento europeo che ottenemmo insieme alla collega Rosa Migueles. Ora, bisogna cogliere questa opportunità con lo sviluppo di iniziative politico-culturali a cominciare dalla prossima edizione della Fiera del Levante a Bari e con la costruzione di un progetto di complementarietà produttiva che superi i conflitti nell’area del libero scambio e conquisti gli spazi che si aprono nel mercato mondiale. Il parere dovrà essere ratificato dal comitato esecutivo della Convenzione sul patrimonio immateriale, che si riunirà a Nairobi dal 14 al 19 novembre. La candidatura della dieta mediterranea era stata avanzata già quattro anni fa da Italia, Spagna, Grecia e Marocco, ma per l’Unesco non soddisfaceva i requisiti previsti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.