Sabato 25 Settembre 2010
Anno XIII - Numero 263
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
ECONOMIA
POLITICA
Stabili le vendite al dettaglio, buon incremento dell’1,7% sull’anno prima
SANITÀ
Gasparri a Catanzaro: la priorità del Pdl è il Mezzogiorno, altro che Lega
a pag » 14
Dati non chiari o inattendibili Orlando spiega così il deficit
a pag » 4
a pag » 7
Il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, è tornato in Calabria per illustrare le linee di azione varate dal governo
«Mafia, la guerra si può vincere» «Al Sud sono numerosi i luoghi simbolo e bisogna lavorare per farli diventare luoghi del riscatto» IL COMMENTO
Un milione di firme per il pluralismo dell’informazione
Sono decine di migliaia - ha detto Maroni - i beni sequestrati alla criminalità organizzata negli ultimi tempi e questo rappresenta un indiscutibile successo dello Stato. Dire che ci sono pochi uomini e mezzi è un vecchio ritornello a pag » 5
FISCO
PREMIO TOSATTI
Sistri: al via il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
di Sonia Alfano europarlamentare Italia dei Valori
Vista la gravissima situazione emersa in merito alla libertà di stampa in Europa e in particolar modo in Italia, dove a causa di un gravissimo conflitto di interessi il Presidente del Consiglio controlla materialmente sia le televisioni private che quelle pubbliche, l’Italia dei Valori attende con ansia il regolamento sulla iniziativa popolare in Europa per agire con l’aiuto di tutti i cittadini europei. Appare sempre di più indispensabile, a questo punto, agire soprattutto a livello europeo, e quindi raccoglieremo un milione di firme per chiedere alla Commissione di impegnarsi per una direttiva sul pluralismo dell’informazione che rappresenta uno dei valori imprescindibili dei Paesi membri, ai sensi dell’articolo 2 del Trattato sull’Unione Europea.
Oggi in piazza Duomo a Catanzaro CATANZARO - Oggi in piazza Duomo alle 22.30 cerimonia di consegna del premio Giorgio Tosatti, istituito alla memoria del grande giornalista sportivo. Riconoscimenti assegnati a Fabrizio Maffei, presidente di Rai Corporation, Guido Talarico, direttore del Domani della Calabria , alla bandiera del Catanzaro calcio Massimo Palanca ed a Daniele Tosatti, figlio di Giorgio.
Con la pubblicazione del Decreto del 9 luglio 2010 sulla G.u. del 13/772010 il Sistri ovvero il sistema per la tracciabilità dei rifiuti, diventerà operativo il 1° ottobre prossimo. Da tale data, tutti i gestori di rifiuti speciali, ad eccezione dei più piccoli per il quali l’adesione è facoltativa, dovranno aderire al sistema. Il Sistema per la tracciabilità dei rifiuti va ricordato nasce nel 2009, su iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nel più ampio quadro di innovazione e modernizzazione della Pubblica amministrazione per permettere l’informatizzazione dell’intera filiera dei rifiuti speciali a livello nazionale e dei rifiuti urbani per la Regione Campania. a pag » 11
REGGIO CALABRIA Oggi la manifestazione per dire un secco no alla ’ndrangheta e allo strapotere criminale a pag » 22
GIOIA TAURO Rifiuti, anche il Wwf si dichiara contro il piano di raddoppio dell’inceneritore a pag » 23
CATANZARO Il dirigente generale della Polizia di Stato Raffaele Salerno nominato assessore a pag » 19
L’INTERVENTO
Agricoltura: una opportunità per le imprese di Pietro Molinaro presidente Coldiretti Calabria
Gli agricoltori che fanno il pane direttamente con il grano raccolto in azienda, possono metterlo in vendita. Il via libera è stato sancito con il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 10 settembre che ricomprende la produzione di pane, panini, cialde, rustici, pizzette ed altre specialità salate tra le attività agricole connesse. Si allarga cosi il paniere dei prodotti che possono essere venduti dagli agricoltori e questo non fa altro che rafforzare la filiera tutta agricola ed italiana e della quale la Calabria ne è un pezzo significativo. Una conquista importante per la Coldiretti Calabria poiché inciderà sulla possibilità di ritornare a coltivare grano che è una produzione che è sempre stata il fiore all’occhiello della regione. L’opportunità poi è per i consumatori che possono portare in tavola pane di qualità garantita dal campo alla tavola ed elemento essenziale dell’alimentazione e della dieta mediterranea con la certezza di assicurarsi un prodotto veramente Made in Italy, sfornato direttamente dagli agricoltori da grani nazionali coltivati nei loro campi. La Calabria poi ha una grande varietà di pane che caratterizza territori e comuni e questa nuova opportunità creerà un effetto moltiplicatore, mettendo tra l’altro a frutto l’esperienza di vendita diretta nei punti vendita di Campagna Amica promossi dalla Coldiretti, negli agriturismi di Terranostra, nelle aziende agricole che vendono direttamente e sono impegnate nella coltivazione di grano e nei mercati dei contadini.