il domani

Page 1

Giovedì 25 Novembre 2010

Anno XIII - Numero 324

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

REGIONE

SORICAL

Amianto, De Masi (Idv): evitare la realizzazione di mega impianti

FOCUS Studiare modelli di analisi dei costi aziendali e gestione della liquidità

Tariffe e consumi, pesante attacco di Angela Napoli (Fli)

a pag » 6

a pag » 5

a pag » 28

Il governatore Scopelliti ha sintetizzato le priorità della manovra finanziaria 2011 che dovrà passare all’esame del Consiglio

Bilancio, fondi contro il crimine Un mutuo di 500 mila euro l’anno per 20 anni destinato alla costruzione e all’ammodernamento di uffici giudiziari, caserme e carceri L’INTERVENTO

Rifiuti, sacrificio e solidarietà per uscirne fuori

Per la famiglia sono previsti aiuti per 10 milioni di euro che potranno essere distribuiti IL COMMENTO tramite carte di credito del valore di mille euro per 10 mila famiglie o con altri sistemi attualmente allo studio che potrebbero raggiungere altre 12-14 mila famiglie a pag » 6

L’ASSEDIO DEGLI STUDENTI

Tutte le Regioni aiutano Napoli tranne il Piemonte e il Veneto

di Raffaele Fitto ministro per i rapporti con le Regioni

Se le Regioni saranno solidali con la Campania, il problema dei rifiuti a Napoli sarà risolto entro un mese. Le polemiche di questi giorni hanno chiaramente un sapore politico, mentre ci si trova davanti ad una situazione complessa, una urgenza, un problema limitato a pochi giorni e la cui soluzione, divisa tra alcune regioni, comporterà un sacrificio minimo che non inciderà in alcun modo sul loro ciclo dei rifiuti. In breve, il sacrificio delle regioni potrebbe essere limitato alla ricezione di tre camion al giorno per un complessivo centinaio di tonnellate, anche se le indicazioni definitivesaranno,ovviamente,date dai tecnici. Posso comunque assicurare che la quantità di rifiuti che deve essere distribuita è minima. Alle regioni si chiede un semplice atto di solidarietà.

L’EMERGENZA

Scontri e lancio di uova ieri a Roma ROMA - Un gruppo di studenti che protestavano contro la riforma dell’università ieri ha superato le barriere di sicurezza e ha tentato di entrare a Palazzo Madama. I commessi e gli agenti di sicurezza sono riusciti a chiudere la porta a vetri ma non il portone di legno e i manifestanti sono rimasti fuori dal palazzo premendo nell’androne. Poco dopo è iniziato un fitto lancio di uova.

ROMA - «Il governo nelle prossime ore predisporrà una richiesta sostanziale, chiedendo un coinvolgimento e una disponibilità delle Regioni a contribuire a risolvere la questione rifiuti in Campania»: lo ha detto il ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, al termine dell’incontro tra Regioni, enti locali e governo sul tema rifiuti. Il miniistro, rispondendo ad alcune domande, ha chiarito che il no ad accogliere rifiuti campani è arrivato da Piemonte e Veneto «che si sono detti indisponibili» mentre la Sardegna ha rappresentato una propria difficoltà oggettiva. «E’ utile individuare una soluzione che coinvolga tutte le Regioni al di là delle quantità e delle modalità. L’incontro è stato, comunque, positivo». a pag » 4

REGGIO CALABRIA Beni per 50 milioni sequestrati ad affiliati alle cosche Borghetto, Zindato e Caridi a pag » 11

COSENZA I cittadini di Rossano bloccano la strada che porta alla discarica a pag » 12

CATANZARO Dda: confische alla ’ndrangheta aumentate di ben 34 milioni di euro nel 2010 a pag » 17

Oggi con Bonanni per rilanciare i temi dello sviluppo di Paolo Tramonti segretario generale Cisl Calabria

Nell’ambito del 60° della Cisl Calabria oggi con inizio alle ore 9.30, a conclusione delle analoghe iniziative svolte nei cinque territori provinciali, presso l’Hotel Caposuvero di Gizzeria Lido, si terrà una grande manifestazione della Cisl regionale. All’importante evento parteciperanno dirigenti, quadri, delegati, lavoratori, pensionati e rappresentanti istituzionali, politici, economici, sociali e della Chiesa. E’ questa un’occasione per rilanciare i temi dello sviluppo e della crescita economica e sociale della nostra Regione in un momento, come quello attuale, in cui il Mezzogiorno vede aumentare drammaticamente il divario con il resto del Paese. In questo contesto occorre mettere in campo una forte azione politica e istituzionale in grado di affrontare le tante emergenze presenti, ma anche per predisporre e attuare provvedimenti di più ampio respiro in grado di arrestare il declino e invertire l’attuale tendenza negativa. In questo senso si richiede un impegno straordinario e sinergico ai vari livelli politici e istituzionali: dal Governo nazionale a quello regionale, oltre che al sistema dei Poteri Locali. I lavori della giornata saranno preseduti dal segretario confederale Luigi Sbarra. Seguiranno gli interventi del ppresidente della giunta regionale Giuseppe Scopelliti, del presidente del consiglio regionale Francesco Talarico, del presidente di Confindustria Calabria Umberto De Rose, del Vescovo di Lamezia Terme mons. Luigi Cantafora, del Senatore Franco Marini. Le conclusioni saranno affidate al segretario generale Raffaele Bonanni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.