Venerdì 26 Febbraio 2010 Anno XIII - Numero 55
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
FASTWEB
CASO MILLS
REGIONALI
In arrivo nella notte l’ex ad Scaglia sarà interrogato oggi
Il Pg della Cassazione chiede annullamento per prescrizione
Bersani chiama a rapporto a Napoli i candidati del Sud
di Carlo Bassi a pag » 25
di Angie Rucola a pag » 24
di Alessandro Caruso a pag » 8
Lo ha detto il presidente della Regione Calabria Agazio Loiero a Lamezia Terme dove si è svolta una riunione con il partenariato sullo stato di attuazione dei fondi Por
«Fesr, impegnato più del 30% dei finanziamenti» «Abbiamo fatto un nuovo programma Por che l’Europa ha giudicato tra i migliori recuperando la fiducia della Commissione europea» IL COMMENTO
I nodi critici del turismo
Sulla base dei dati inviati da Roma a Bruxelles sull’utilizzo, al 31 dicembre 2009, L’INTERVENTO dei finanziamenti del Fondo regionale Ue (Fesr) per il periodo 2007-2013, nel giudizio di Bruxelles si salva soltanto la Calabria, ha spiegato Agazio Loiero di Giuseppe Tetto a pag » 6
I REDDITI DELLE FAMIGLIE
di Alessio De Grano
Lotta alla mafia una buona notizia di Franco Amendola consigliere regionale Partito Democratico
L’anno 2009 è stato un anno di crisi per il turismo, ma, almeno così sembra, non per tutti. Secondo il presidente Loiero e l’assessore al Turismo Guagliardi non è andata male per la Calabria. Il “Rapporto sul Turismo in Calabria 2010” ci offre una fotografia ottimistica, dove a fronte di un calo del 19,7% di turisti nel Mezzogiorno, la nostra regione risponde, secondo i dati diffusi dall’Osservatorio Turistico, con un confortante - 0,9%. Niente a fronte dei numeri presentati recentemente dall’Istat, con un -9% per l’intero territorio italiano e cali generalizzati nei ricavi dei tour operator e delle agenzie di viaggio tra il 10 ed il 35 per cento. E’ un buon dato se si considera che dal 2005 al 2009 il flusso turistico in Calabria è cresciuto complessivamente del 7,9%.
A fronte di un incremento medio del reddito familiare del 3,2%, la Calabria cresce quanto il Piemonte e il Veneto poiché le tre regioni hanno registrato un aumento del 3% secco. Sugli stessi valori anche la Sicilia, che supera sia la Campania (dove i redditi crescono solo del 2,7%), sia la Sardegna (+2,8%). Lo dice l’Istat.
segue a pag » 2
di Gaia Mutone a pag » 5
Lavoratori dipendenti all’estero
L’Istat: la Calabria come il Veneto
Retribuzioni convenzionali È stato pubblicato sulla G.U. il decreto interministeriale del 21.01.2010 retribuzioni convenzionali per i lavoratori dipendenti residenti in Italia ma che lavorano all’estero. Autotutela L’amministrazione finanziaria deve risarcire il contribuente costretto ad adire le vie legali per annullare un atto illegittimo in autotutela. Gaia Mutone a pag » 4
Phonemedia, lavoratori contrari ad un accordo su base regionale per la cassa integrazione CATANZARO - I lavoratori di Phonemedia hanno incontrato a Catanzaro, nella sede della Regione, alla presenza del responsabile dell’unità di crisi, Tonino Sorrentino, i rappresentanti sindacali della Cgil. Durante l’incontro i lavoratori hanno manifestato la loro contrarietà all’ipotesi di un accordo regionale per la cassa integrazione in deroga, per giunta a rotazione e non per tutti i lavoratori, fatta circolare da alcuni esponenti sindacali, che rischia seriamente di compromettere il buon fine della vertenza in atto. Il commissariamento in atto dell’intero gruppo nazionale, ha infatti creato le condizioni per la firma dell’accordo nazionale per la concessione della cassa integrazione a tutti. di Carmela Mirarchi a pag » 18
E’ una buona notizia l’approvazione a larghissima maggioranza da parte della Camera della proposta di legge unificata che dispone il divieto di svolgimento di propaganda elettorale per le persone sottoposte a misure di prevenzione. E’ il risultato del lungo e costante lavoro dispiegato in molti anni dal Centro Studi Lazzati di Lamezia Terme e dal suo fondatore, il magistrato di Cassazione, Romano De Grazia e si pone l’obiettivo di recidere il legame tra delinquenza, politica e malaffare. Il testo va a colmare una lacunalegislativadiparticolarerilevanza. Per legge dello Stato, infatti, il sorvegliato speciale non può votare né essere eletto ma può tranquillamente svolgere attività di propaganda elettorale. Si tratta com’è evidente di un’anomalia alla quale il Centro Lazzati ha inteso porre rimedio introducendo proprio il divieto per queste persone socialmente pericolose di influenzare l’esito democratico delle consultazioni elettorali. La legge, approvata alla Camera, inoltre tocca anche un altro aspetto significativo sanzionando pure la condotta del candidato che si avvale dell’aiuto di tali soggetti prevedendo anche per i candidati riconosciuti colpevoli che il giudice possa emettere dichiarazione di ineleggibilità o, nel caso di candidato eletto, la decadenza dello stesso. Il lavoro e l’impegnoprofuso su tutto il territorio nazionale dal Centro Studi Lazzati trova finalmente il giusto riconoscimento dando anche il senso concreto di un meridione che si ribella ad ogni logica mafiosa e dimostra di opporsi in maniera concreta al perverso intreccio tra politica, malavita e malaffare.