il domani

Page 1

Lunedì 26 Aprile 2010 Anno XIII - Numero 114

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ITALIA

GRECIA

REGIONALI

I nostri conti piacciono all’Fmi Ci vede con Usa e Germania

Tutti sulla stessa barca, il Titanic Miope dire: io ho biglietto di prima

I Socialisti uniti fanno ricorso Reclamano ancora altri seggi

a pag » 4

di Roc a pag » 4

di Cesare Giraldi a pag » 6

Il presidente della Camera definisce "alto e nobile" il discorso di Berlusconi sulla Liberazione, poi va in tv e promette di essere buono: niente nuovi partiti

Il 25 aprile della pace Fini-Premier

«Non farò imboscate ed è irresponsabile parlare di nuove elezioni». Tutto quello che vuole è esprimere civile dissenso: Berlusconi ha il diritto e il dovere di governare IL COMMENTO

Serve sforzo comune

Intanto in Calabria 23 amministratori locali del Pdl optano per la linea finiana, a dimostrare che il dissenso "per il bene dello stesso partito" - come dice Fini - è forse possibile. Unico interrogativo: è stato solo un giorno di festa? di Calo Bassi e Alessandro Caruso a pag » 3, 8

MA SUCCEDE ANCHE QUESTO

di Salvatore Perugini Sindaco di Cosenza

LAVORO Ina Assitalia ne assume cento per sede di Roma

La Costituzione della Repubblica nasce dall’intelligenza di tante persone che, dopo lo sfascio della dittatura,hannomessole loroenergie al servizio della ricostruzione del Paese. Si sente dire da chi vuole modificarela Costituzionecheessa sarebbe il frutto di una sorta di consociativismo. Se per consociativismo si intende l’intreccio di interessi negativi, è certo qualcosa che deve essere combattuto. Ma se si vuole usare questo termine per interpretare in modo riduttivo e negativo il lavoro che uomini di culture politiche diverse hanno fatto per darci una Costituzione che pone al centro della vita politica e sociale i diritti fondamentali della persona, questa interpretazione va contrastata, perché noi, al contrario, dobbiamo ancora oggi ringraziare l’Assemblea costituente.

All’appello televisivo per riforme condivise nel giorno della Liberazione del Presidente del Consiglio, c’è chi ha risposto lanciando limoni e pomodori contro Renata Polverini a Roma. Ma non avendo le idee chiare i contestatori "rossi" hanno centrato il presidente della Provincia Zingaretti. Altri contestatori a Milano contro la Moratti.

segue a pag » 7

di Carlo Bassi a pag » 4

C’è chi lancia appelli e chi limoni e pomodori

ROMA - Cento assunzioni a tempo indeterminatosonostateannunciate dalla direzione commerciale di Ina Assitalia. Il profilo è quello di consulente assicurativo. La sede di lavoro è Roma. Si richiedono la laurea in scienze economiche, giuridiche e politiche, un’età compresa tra i 23 e i 30 anni, la residenza o undomicilioeffettivonellacapitale, spiccate capacità comunicative e orientamento al cliente. L’AZIENDA «Siamo una compagnia assicurativa dalle radici molto profonde. spiega l’home page aziendale - I nostri rami d’azienda nascono separatamente: per l’esercizio del Ramo Vita viene istituito nel 1912 l’Istituto Nazionale delle Assicurazioni che, negli oltre 90 anni di attività, ha raccolto e amministrato milioni di contratti. segue da pag » 16

Intervista esclusiva a Lelia Infelise, Idv, sulla situazione politica del suo partito in Calabria «Un progetto di rigenerazione, ripresa e sviluppo, fondato anche su alcune riforme istituzionali importanti, ma anche un progetto politico moderno e coerente». Queste sono le prospettive dell’italia dei valori in Calabria secondo Lelia Infelise, economista ed esponente del partito. Nell’intervista al nostro giornale si è spesa in una panoramica generale del quadro politico calabrese, soffermandosi in un’attena analisi sullo stato di salute di Idv nella nostra regione. «Occorre, a mio parere, innanzitutto la volontà, tradotta in atti concreti, di organizzare in modo autenticamente democratico il partito, definendo da subito, in modo democratico, un direttivo regionale e cinque provinciali, che abbiano il compito di accompagnare al congresso regionale e di esprimere un indirizzo politico, evitando quindi prese di posizione individuali, ricercando invece il giudizio comune». Queste secondo lei sono le linee guida da seguire. E sugli auspici per la Calabria non ha dubbi sulle priorità: «È giunto il tempo per dare alla nostra Regione un progetto politico di vera e radicale innovazione». di Mario Mirabello a pag » 5

L’INTERVENTO

Se prevale l’indifferenza di Giuseppe Candido

Ha ragione da vendere Pierluigi Bersani nell’affermare che ci sono molti modi per tradire una costituzione, per tradire, cioè, quei "valori che sono fioriti" durante la resistenza "nel sangue di tante sofferenze" e che hanno portato alla liberazione. Ed ha ragione quando individua nell’indifferenza e nell’ignavia uno dei modi più subdoli per tradire il patto che ci lega. Un modo fu sicuramente quello operato dal regime del partito unico del fascio che proibì i festeggiamenti del 1° maggio istituendo la festa del lavoro. Ma per rinnovare e rinsaldare quel patto bisognerebbe ricordare anche che, a tradire la Costituzione, il rispetto di quel patto che ci lega, è molto spesso l’indifferenza della partitocrazia che oggi, troppo impegnata nei suoi balzelli, è del tutto sorda persino alle urla che provengono dalle nostre patrie galere, da tutte le carceri italiane ormai al collasso per il sovra affollamento, con organici della polizia penitenziaria sotto dimensionati e dove la sanità, la salute, sono diritti umani cui si deve rinunciare. Oggi, mentre il Pdl dibatte sul partito di plastica o sul partito in cui sia possibile un dibattito interno e mentre il Pd, invece, è impegnato a capire le ragioni di una sconfitta, nelle carceri italiane la gente si suicida per evadere da una situazione divenuta non più tollerabile. Per la nostra Carta fondamentale le pene, è bene ricordarlo ancora proprio a chi intende "rinnovare un patto per costruire una nuova Unità d’Italia, non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere allarieducazionedelcondannato. segue a pag » 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.