Domenica 26 Luglio 2009 Anno XII - Numero 204 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
SCALEA
TREBISACCE
CROTONE
REGGIO CALABRIA
SPORT/CALCIO
La violentano e filmano la scena
Incidente stradale muore un 29enne
Minorenne ferito arrestato lo zio
Mega piantagione di marijuana
La Reggina attende i nuovi acquisti
In vacanza in Calabria un giovane coinvolto nel caso
Sulla statale 106 scontro tra camion e furgone
Avrebbe ferito il nipote per cause accidentali
Brillante operazione dei militari dell’Arma
La saracinesca amaranto si chiama Cassano
di Emilia Manco > Pag 28
di Antonello Troya > Pag 30
di Antonella Bruno > Pag 34
di Antonio Latella > Pag 33
di Angela Latella > Pag 38
EMERGENZA INFLUENZA SUINA Ragazzi calabresi contagiati dal virus in un college nel Sud Ovest dell’Inghilterra
Venti 15enni di Vibo bloccati a Bristol In isolamento e sotto stretto controllo medico, gli studenti stanno reagendo positivamente alla terapia VIBO VALENTIA — Venti ragazzi di Vi-
bo Valentia tra i 14 e i 15 anni sono bloccati da alcuni giorni in un college di Bristol, nel Sud Ovest dell’Inghilterra. Per tutti loro si sospetta un contagio da virus H1N1, la famigerata influenza suina. Il condizionale, però, è d’obbligo. Secondo fonti più che attendibili, la patologia sarebbe stata accertata solo presuntivamente sui giovani vibonesi, senza effettuare il tradizionale prelievo di secrezioni respiratorie con il tampone. I sintomi manifestati, però, hanno evidentemente indotto le autorità sanitarie del luogo a non correre rischi e ad attivare comunque i rigidi protocolli previsti dalla pandemia. Sei ragazzi sono stati immediatamente sottoposti alla terapia con il Tamiflu, il principale farmaco utilizzato nel trattamento e nella profilassi dell’influenza A e B. Una 15enne è stata ricoverata in ospedale per un controllo medico più approfondito. Ma, a quanto pare, sarebbe tornata a Bristol dopo poche ore. Altri undici ospiti del college non hanno, per ora, manifestato febbre, mentre per gli altri soggetti cui è stata riscontrata una certa alterazione della temperatura corporea non si è reso necessario il trattamento con l’antivirale. Al momento, tutti sono tenuti in isolamento nelle stanze dell’istituto dove si erano recati per un soggiorno-vacanza a scopo di studio. Solo pochi giorni fa, a Lamezia Terme, erano stati accertati due casi di contagio da nuova influenza: una ragazza appena rientrata dall’Inghilterra e sua madre. In Calabria, del resto, così come in ogni altra regione, lo stato d’allerta è alto fin da quando, nel giugno scorso, l’Organizzazione mondiale della sanità ha proclamato lo stato di “pandemia”.
CATANZARO Zimatore traghetta la As Roma CATANZARO — Sarà il prof. catanzarese Attilio Zi-
matore, Ordinario di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza della Luiss, il traghettatore della Roma dalla gestione Sensi alla nuova proprietà. di Carmela Miraarchi > Pag 17
LAMEZIA TERME Arrestati due marocchini LAMEZIA TERME — Continua l’attività di controllo sul territorio da parte
delle forze dell’ordine e in particolar modo, quella operata dai militari dell’Arma per reprimere il crescente fenomeno dell’immigrazione clandestina e dei reati contro il patrimonio. di Antonella Bruno > Pag 24
IL FATTO DEL GIORNO Il Pdl: la Regione chieda scusa Il mare sporco al centro del dibattito politico
BADOLATO
CATANZARO — «Dopo quattro anni di gestione commissariale di governo della Regione la situazione del mare calabrese è ancora peggiorata». Lo affermano in una nota congiunta il coordinatore regionale e il vicario del Pdl calabrese, Giuseppe Scopelliti e Antonio Gentile.
BADOLATO — Un ragazzo di 15 anni ha perso la vita
di Carmela Mirarchi > Pag 14
di Carmela Mirarchi > Pag 14
Muore a 15 anni ieri in un incidente stradale che si è verificato sul lungomare di Badolato Marina, in provincia di Catanzaro. Il giovane si trovava alla guida di uno scooter.
APPUNTAMENTI/L’INTERVISTA
REGIONE
Alessia, dalle sfilate alla laurea in Chimica
Senza volerlo Franco Bruno ricandida Loiero
CATANZARO — Bella, simpatica, solare, intelligente. Alessia Ca-
massa è una modella calabrese dalle mille qualità. Ha tanti sogni e tre solide certezze: laurea, lavoro e famiglia. In una intervista si racconta per “il Domani”.
COSENZA — Il segretario provinciale di Cosenza del Pd, alzando la posta in gioco sul congresso nazionale di ottobre, ha finito per rendere imbattibile il Governatore se dovesse vincere Bersani.
di Francesco Pungitore > Pag 54
di Domenico Martelli > Pag 27
di Francesco Pungitore > Pag 15
LAMEZIA TERME
SOVERATO
Beni per 500 mila euro sequestrati ai clan
In città manca l’acqua Mancini: mi dimetto!
LAMEZIA TERME — Gli uomini dell'ufficio misure di prevenzione della questura di Catanzaro, assieme ai militari della Guardia di Finanza del gruppo di Lamezia Terme, hanno sequestrato beni mobili ed immobili per un valore complessivo di oltre 500 mila euro, sulla base di due decreti emessi dalla sezione misure di prevenzione, presieduta dal giudice Pietro Scuteri, del tribunale di Catanzaro, su richiesta del questore di Catanzaro, Arturo De Felice. Il sequestro è stato eseguito nei confronti di Antonio Salatino, 43 anni, sorvegliato speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, e di Vincenzo Tino Giampà, alias "Camacho", 41 anni, attualmente detenuto nella casa circondariale di Melfi. Del sequestro dei beni è stata data notizia nel corso di una conferenza stampa.
SOVERATO — A Soverato manca l’acqua. Da giorni. Un problema che non si riesce a risolvere. Ed allora ecco che il sindaco, Raffaele Mancini, annuncia a sorpresa le sue dimissioni «per protesta». Una decisione clamorosa che il primo cittadino intende formalizzare domani. «Da quando il servizio idrico è stato privatizzato - sottolinea Mancini - sono iniziati i problemi. La Sorical ci chiede soldi in continuazione, ma che risposte dà, in cambio, ai cittadini? La situazione - continua il sindaco - oggi come oggi è molto difficile in città. Abbiamo richiesto l’ausilio di autobotti perchè i rubinetti restano a secco un po’ in tutti i quartieri, con qualche piccola eccezione. C’è stato un tentativo di aumentare la portata dai pozzi dell’Ancinale ma il quadro elettrico non ha retto ed è saltato. Dunque, invece di migliorare la situazione è peggiorata».
di Antonella Bruno > Pag 23
di Francesco Pungitore > Pag 22