Lunedì 26 Luglio 2010
Anno XIII - Numero 203
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
POLITICA
LAVORO
Berlusconi ribadisce il suo no alle correnti interne al Pdl
ECONOMIA
Programma Stages, Franco Talarico promette: un impegno bipartisan
a pag » 4
Povertà e miseria, Laratta: attuare il piano già predisposto da Loiero
a pag » 8
a pag » 6
Lo dice l’Ifel, il centro studi dell’Associazione dei comuni italiani, nella classifica che mette a confronto gli incassi da trasferimenti pubblici con le spese correnti
Comuni calabresi “spendaccioni” Cosenza riceve 523 euro ad abitante ma produce uscite per il doppio: 1.151 euro, per l’esattezza L’INTERVENTO
La disoccupazione non è solo una variabile statistica
Anche Catanzaro raddoppia passando da 432 euro di soldi ricevuti a 910 euro spesi. Come Reggio Calabria, del resto: da 405 a 876. Nei bilanci il peso delle tante assunzioni, soprattutto Lsu ed Lpu di Francesco Pungitore a pag » 3
INTERSEZIONI 5
REGIONE Mancini: dopo le chiacchiere ecco i fatti sui fondi europei
di Stefano Fassina responsabile economico del Pd
La disoccupazione non è solo una variabile statistica, è un dramma personale e sociale, insopportabile quando si perde la speranza, quando si è spinti a viverla come una colpa individuale e non come conseguenza di trasformazioni economiche e scelte politiche miopi. Di fronte a noi c’è una ripresa anemica e senza occupazione, dove lavoro e diritti sono posti in alternativa, ma è uno scenario evitabile. La politica economica deve cambiare rotta. Gli interventi di risanamento della finanza pubblica vanno collocati in un quadro di equità e di riforme per la crescita. Non si possono che commentare e analizzare in questi termini le notizie di questi giorni di fatti di violenza originati, da quanto emerso, da drammi sociali strettamente legati all’occupazione.
CATANZARO - Michelangelo Pistoletto è il protagonista della quinta edizione di Intersezioni, ormai consolidato luogo di contaminazione tra arte contemporanea e archeologia. L’evento espositivo, inaugurato nel fine settimana, quest’anno offre al pubblico due mostre: al Parco Scolacium e al museo Marca di Catanzaro.
COSENZA - «Il Comitato di sorveglianza sul Por Calabria Fesr che si è svolto a Cosenza il 19 e 20 luglio è stato una grande successo per la Calabria. Ne sono orgoglioso, prima che da assessore delegato alla programmazione, da calabrese. La Calabria, dinanzi ai rappresentanti della commissione europea e del governo nazionale, ha messo in mostra tutte le sue capacità e le sue tante potenzialità. Finalmente». Così in una nota l’assessore regionale al Bilancio e alla programmazione Giacomo Mancini. «Il Governatore Scopelliti - continua Mancini ha presentato i nuovi volti e le nuove idee della nuova stagione della Calabria. Ricevendo apprezzamenti convinti e guadagnando per la Regione una credibilità nuova».
di Oriana Tavano alle pagg » 10 e 11
a pag » 5
Contaminazioni d’arte e archeologia
ARTIGIANATO “Rumori mediterranei e tipicità calabresi” iniziativa del Coser al Festival Jazz a pag » 9
AMBIENTE Commodari: depurazione, emerge sempre di più una gestione fallimentare a pag » 13
EXTRA Il consueto speciale del lunedì con tante occasioni, opportunità e offerte da pag » 19
IL COMMENTO
Mare balneabile ma soltanto per decreto di Giuseppe Candido Ass. Abolire la miseria
Acque nere balneabili per decreto di Giuseppe Candido Dodici anni or sono veniva dichiarata, ufficialmente, l’emergenza rifiuti in Calabria. Dodici anni, tanto è passato dal 1998. E dire che, in questi anni si sia navigato a vista, sarebbe, probabilmente, un eufemismo generoso per la partitocrazia che si è alternata sul territorio provocando disastri. Si è andati avanti di proroga in proroga: l’ultima il 18 dicembre del 2009, quando il Consiglio dei Ministri del Governo Berlusconi ha nuovamente prorogato l’emergenza rifiuti solidi urbani in Calabria fino al 31 dicembre del 2010, prorogando la nomina del commissario straordinario il Prefetto Goffredo Sottile. Ma anche il nostro mare e la situazione dei depuratori non è felice e le responsabilità si rimpallano di amministrazione in amministrazione. In Calabria l’allarme mare inquinato viene rilanciato con sistematica cadenza annuale da Goletta Verde, la campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e all’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane. A conclusione della trasferta sulla costa jonica con la tappa crotonese si è lanciato un messaggio chiaro che sembra un grido d’allarme: gli otto siti analizzati sono fortemente contaminati da inquinanti micro biologici. Ad affermarlo è la stessa associazione ambientalista che presenta, nel comunicato ufficiale, i dati relativi ai differenti otto punti di campionamento effettuati sui mari della costa jonica calabrese. .In provincia di Cosenza... segue a pag » 8