Martedì 26 Luglio 2011
Anno XIV - Numero 204
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
CRONACHE
REGIONE
Trovato cadavere a Caraffa: è di un 71enne forse sucida
CALCIO Battaglia legale fra Figc e Catanzaro Per la sentenza Tnas è rinvio
Riforma enti strumentali livelli occupazionali garantiti
a pag » 17
a pag » 23
a pag » 8
‘NDRANGHETA Il Café de Paris e il ristorante George’s sono stati tolti dal controllo della potente cosca Alvaro di Sinopoli
Maxi confisca a Roma: 200 milioni di euro Il colonnello Reda: abbiamo scoperto anche ingenti quantitativi di danaro contante su conti correnti e cassette di sicurezza L’INTERVENTO
Dialogo a distanza con la base della Lega
«Grazie ai contenuti normativi del pacchetto sicurezza è stato possibile raggiungere IL COMMENTO questo risultato. Il lavoro sinergico e gli incroci investigativi hanno fatto il resto» Lo ha detto il procuratore di Reggio Calabria Giuseppe Pignatone a pag » 3
FONDI UE
di Carmelo Briguglio
Trematerra: misure Psr no a inutili allarmismi
vice presidente vicario deputati di Fli
Come accaduto a noi in passato, il premier ha finora rifilato al popolo padano solo patacche, dal federalismo impossibile di cui ormai nessuno parla più dopo la manovra del governo, ai ministeri al Nord che sono una pantomima senza effetti concreti in favore del mondo produtivo. La reazione ufficiale di Maroni alla proposta di Fini di guidare un esecutivo di transizione era scontata, l’accusa di tatticismo anche ma non vorremmo che si sottovalutasse la portata dell’iniziativa del presidente della Camera. Futuro e Libertà ha aperto un dialogo a distanza con la base della Lega, d’ora in avanti noi parleremo ai suoi elettori delusi che non capiscono questo restare avvinghiato di Umberto Bossi a un Silvio Berlusconi politicamente finito. Presto Bossi dovrà spiegare ai suoi la natura del patto che lo Lega per sempre a Berlusconi.
ROMA - In Afghanistan un militare, il caporalmaggiore David Tobini, è rimasto ucciso in uno scontro a fuoco a nord-ovest di Bala Murghab, nella parte occidentale del Paese. Nato a Roma il 23 luglio 1983, Tobini era in forza al 183° reggimento paracadutisti "Nembo" di Pistoia. È la quarantunesima vittima italiana nel Paese asiatico dall’inizio della missione, nel 2004, ad oggi. Altri due soldati sono rimasti feriti.
CATANZARO - L’assessore regionale all’Agricoltura Michele Trematerra - informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta invita a moderare i toni per non creare ingiustificati allarmismi, quando si toccano argomenti molto delicati, come la gestione di due importantissime misure del Psr Calabria, la "121" e la "123", la cui erogazione, come si ricorderà, è attesa sin dal 2008. L’attuale Amministrazione regionale, in virtù dei ritardi accumulati nella gestione precedente, com’è ben noto, ha gestito, in assoluta condivisione con le organizzazioni professionali tutte e con i principali attori del sistema agricolo calabrese, le fasi che hanno portato, in tempi estremamente rapidi, all’emanazione dei nuovi bandi ed alle prime graduatorie. a pag » 9
Dall’opposizione confusa strategia distruttiva di Osvaldo Napoli vice presidente dei deputati del PdL
Nel campo dell’opposizione regna lo smarrimento. Strette fra una questione morale dirompente, e fin qui occultata quando non rimossa, e la confusione strategica sulle prospettive politiche, le opposizioni rifiutano l’unica strada davvero praticabile per esse e utile all’Italia: un confronto parlamentare aperto e a tutto campo con il governo sulle questioni più spinose del momento. Dalla politica estera alla crisi economica, dalla riforma della giustizia ai temi della crescita, le opposizioni non hanno mai accettato di aprire in Parlamento un confronto serio e costruttivo. Ascoltino e riflettano sui richiami quotidiani del presidente della Repubblica che invoca uno spirito di coesione nazionale nell’interesse dell’Italia e non certo solo del governo. Consumare le giornate in miseri tatticismi nella speranza di affondare il governo denota uno spirito dimissionario nei confronti dei problemi del Paese. Ogni tentativo di dividere la maggioranza o di affondare il governo si risolve in un rafforzamento del bipolarismo e questo porta alla disperazione i picconatori. Per mesi dalle fila della maggioranza abbiamo accusato il presidente della Camera di usare la sua carica per fare politica. Devo ricredermi. Fini non fa politica nel senso comunemente inteso. Nulla di tutto questo. Fini ha un solo pensiero ossessivo: Berlusconi deve lasciare Palazzo Chigi. Se Berlusconi lascia Palazzo Chigi, Fini appoggia anche un governo del Diavolo.